Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

I numeri che smontano la guerra ideologica di Report all’olio di palma

La puntata della Gabanelli denuncia la deforestazione e l'uso di pesticidi. Ma l'olio di palma è quello che necessita di meno acqua e veleni. E rende di più con meno superficie coltivata

Rodolfo Casadei
24/05/2015 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

gabanelli-report-ansaChe goduria fare l’ambientalista salutista militante dei prodotti a chilometro zero in Italia: accusi l’agroindustria internazionale di provocare danni all’ambiente e alla salute dei consumatori, e senza bisogno di dichiararlo promuovi i nostri prodotti agroalimentari di nicchia. Il giochino vale la candela, non saremo noi a metterlo in discussione, però un po’ di senso della realtà ci vuole: per esempio puntare sulla qualità dei nostri prodotti tipici e per questo tenere fuori la produzione di Ogm dall’Italia può avere un senso, ma pretendere che tutto il mondo ci rinunci significa affamare qualche miliardo di persone, oggi e sempre più in futuro. La crociata di Report contro l’olio di palma, che secondo Gabanelli & C. sarebbe meglio sostituire con altri oli vegetali, deborda palesemente nell’ambientalismo velleitario fatto di pose e non di sostanza, che aggrava i problemi dell’ecosostenibilità anziché aiutare a risolverli e che si presta alla strumentalizzazione: ad avvantaggiarsi alla fine sono i produttori concorrenti, non l’ambiente o la salute dei consumatori.

La produzione dell’olio di palma distrugge le foreste equatoriali e il suo consumo fa male, perché contiene grassi saturi che aumentano il colesterolo: questo in sintesi è il contenuto del servizio di Report andato in onda il 3 maggio scorso. Sul banco degli imputati sono la deforestazione dell’Indonesia, che insieme alla Malaysia produce la maggior parte dell’olio di palma sul mercato, l’uso di pesticidi vietati in Europa da parte di certi coltivatori, il fatto che in materia di produzione ecosostenibile c’è scarsa separazione fra controllori e controllati. Insomma, è una campagna mediatica contro l’olio di palma.

Ma cosa succederebbe se nel mondo, come tanti si augurano, si smettesse di produrre e consumare olio di palma? Che l’ambiente patirebbe molti più danni di quelli che patisce attualmente, che i consumatori pagherebbero di più o farebbero la fame, che milioni di persone resterebbero senza lavoro. E la salute dei consumatori occidentali non è detto che migliorerebbe, anzi. Si dà infatti il caso che quello di palma sia l’olio più prodotto al mondo, il meno costoso, quello che rende di più con meno superficie coltivata e che ha meno bisogno di pesticidi. Nel prezioso e molto documentato libro L’olio giusto (edizione Giunti) della corrispondente per la Cina del Sole 24 Ore Rita Fatiguso e dell’economista José Gálvez, leggiamo che un ettaro coltivato a soia dà 0,37 tonnellate di olio; coltivato a girasole dà 0,5 tonnellate; coltivato a colza ne dà 0,75; coltivato a palma ne dà 4,09! Ora, nel mondo si consumano 60 milioni di tonnellate di olio di palma all’anno (la maggior parte in Cina e in India), 46 di soia, 27 di colza, 15 di girasole. Se si volesse sostituire l’olio di palma con quello di soia ci vorrebbero 663 milioni di ettari di terra in più da coltivare! Quello di girasole avrebbe bisogno di 490 milioni di ettari in più, e così via.

E chi si è scandalizzato di scoprire un coltivatore indonesiano che utilizzava un pesticida da poco vietato in Europa, dovrebbe sapere che l’olio di palma necessita di meno fertilizzanti, pesticidi e acqua rispetto agli altri oli vegetali. Non lo dice il sindacato dei produttori, lo dice, fra tanti, la Banca Mondiale.

Quindi c’è la faccenda dei prezzi: un litro/kg di olio di semi di arachide costa 1,37 euro all’ingrosso, uno di mais 0,89 euro, uno di girasole 0,80, uno di soia 0,76; un litro/kg di olio di palma costa 0,57 euro. E il nostro olio di oliva, direte voi? Corre fuori gara: è il migliore per qualità e valori nutrizionali, ma se ne produce poco e costa tanto. Anche lasciando perdere un’annata disgraziata come l’attuale (xylella e mosca olearia in Italia) raramente la produzione mondiale supera i 5 milioni di tonnellate. I prezzi: all’ingrosso un litro di extravergine dell’Andalusia costa 2,70 euro, uno del Peloponneso 3,25 euro, uno di Andria o di Bitonto 5,30. È sicuro che nelle merendine o nella Nutella non ci metteranno l’olio di oliva per sostituire quello di palma. Più probabile che usino olio di soia o di girasole idrogenati. Perché se non sono idrogenati, gli oli vegetali insaturi il loro lavoro di tenere insieme il prodotto non lo fanno. E allora, come dicono i veneti, «pèso el tacòn del buso» (peggio la toppa del buco) anche dal punto di vista della salute: perché un grasso insaturo idrogenato è più problematico di un grasso saturo come quello dell’olio di palma. A parte il fatto che fa ridere la campagna internazionale contro i grassi saturi negli snack in generale: quanti chili in un anno se ne potranno assumere per tale via? Due, tre chili? Sapete quanti grassi saturi assumono i francesi mangiando carne, latte, burro e formaggio? 34,4 chili pro capite annui. E allora, di che cosa stiamo parlando?

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: indonesiamilena gabanelliogmolio di palmareport
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Murales street art degli Orticanoodles con i maggiori "testimonial" della Storia della Medicina e della beneficenza milanese realizzati in beneficenza per il Policlinico, Milano, 17 Febbraio 2021.  Ansa/Matteo Corner

Sanità e liste d’attesa. È vero che chi può paga e gli altri aspettano?

13 Febbraio 2023
Luigi Amicone

Te Deum per l’amicizia che è come quella bottiglia di Barolo. È per sempre

28 Dicembre 2022
Una donna viene punita con una serie di frustate in Indonesia per reati contro la moralità pubblica

L’Indonesia, sempre più estremista, introduce il reato di apostasia

7 Dicembre 2022
Una stazione di rifornimento Pertamina a Tangerang, Indonesia

Occhio all’Indonesia, che potrebbe far saltare il “price cap” sul petrolio

8 Settembre 2022
ll conduttore Sigfrido Ranucci posa per i fotografi durante la trasmissione di Rai3 "Report"

Il giornalismo moralista di Report è immorale

15 Febbraio 2022
Indonesia attentato chiesa domenica delle palme

Indonesia, attentato fuori da una chiesa. Non c’è pace per i cattolici

29 Marzo 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist