Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Non visto, si stampi

Le regole esistono, ma nessuno le rispetta. Il paradosso è che per diventare giornalisti bisogna saperle, ma per far carriera occorre infrangerle

Daniele Guarneri
16/11/2016 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

rassegna-stampa-giornali-quotidiani-shutterstock_143980966

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Dai titoli di quotidiani, telegiornali e siti internet era evidente che si trattasse di un malfattore, di un ladro traditore, o forse anche peggio. Poi se a distanza di anni, il farabutto risulta innocente, chi li vede più i titoli sui giornali? Chi restituisce dignità, carriera e vita al non colpevole? Nessuno. «Questo modo di fare giornalismo lo definisco nel mio libro una barbarie mediatica». Il Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione del professore Ruben Razzante, docente di diritto dell’informazione presso l’Università Cattolica di Milano, vede la luce a pochi mesi dall’emanazione del nuovo Testo Unico della deontologia giornalistica e in concomitanza con l’uscita del nuovo regolamento europeo sulla privacy, destinato a cambiare la disciplina del trattamento dei dati personali in tutta Europa. «È avvilente che per diventare giornalista un praticante debba studiare e conoscere moltissime leggi e norme deontologiche, ma poi per fare carriera venga quasi incentivato dal sistema mediatico a disattenderle», dice Razzante a Tempi.

A cosa serve il Testo Unico della deontologia se poi non viene rispettato?
Un giornalista si deve sempre chiedere se quello che sta scrivendo rispetta il principio di essenzialità, cioè se risponde al diritto del cittadino di essere informato. Questo vuol dire che deve essere consapevole che non tutto quello che scopre va pubblicato, perché se non è essenziale e utile potrebbe recare danno alle persone. Purtroppo, sempre più spesso, quello che si scrive risponde ad altre logiche, gli editori hanno altri interessi, i giornalisti non sono sempre veri professionisti. Tutto questo porta a dimenticare cosa sia davvero la deontologia, a farla diventare una teoria astratta che c’entra poco con la professione. L’informazione ha ormai un secondo fine. Sempre più spesso orienta la politica e l’economia della nazione, a volte riesce a rovinare la vita e la carriera delle persone.

LEGGI ANCHE:

L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023

Eppure esistono leggi che vietano la pubblicazione di certe notizie e puniscono un certo modo di darle.
Il giustizialismo mediatico si nutre di varie patologie, ad esempio dell’abuso della pubblicazione delle intercettazioni. Chiacchiere registrate, sbattute in pagina e che spesso trascinano nel tritacarne persone estranee ai fatti. Ormai le aule dei tribunali sono sostituite dagli studi tv. E spesso per giustificare questo modo di fare informazione si usa la scusa della lentezza della giustizia, senza badare che così facendo si rovina la vita delle persone. È una vera barbarie. L’AgCom e l’Ordine dei giornalisti (Odg) potrebbero fare di più. Il Consiglio di disciplina che dal 2012 deve vigilare sul comportamento dei giornalisti non si è mai pronunciato contro questo modo di fare, non ha mai prodotto una condanna. Nessuno si preoccupa della persona che con questo modo di fare viene calpestata, offesa e spesso rovinata per sempre.

Il rapporto che si è venuto a creare da Mani pulite in avanti tra pm e giornalisti descrive perfettamente questo cortocircuito tra giustizia e informazione.
Io lo chiamo carrierismo mediatico. Il pm che passa le informazioni al giornalista e lo mette, diciamo, sulla buona strada, di quale vantaggio gode? Che la sua inchiesta e il suo nome finiscono sui giornali. Stessa cosa per il giornalista, che vede il suo articolo pubblicato in prima pagina. È evidente che c’è una connivenza tra certe procure e certi giornalisti. Le intercettazioni dovrebbero essere pubblicate – sempre rispettando il principio di privacy ed essenzialità – solo dopo essere state messe a disposizione degli avvocati. Questo non sempre avviene. E una persona può scoprire di essere finita nel registro degli indagati leggendo i giornali. Ci sono leggi, ci sono norme che vietano tutto ciò, ma Csm e organi disciplinari anche in ambito giornalistico non intervengono incisivamente per punire questi abusi. Eppure esiste un Codice sui processi mediatici firmato nel 2009 da tutte le televisioni, dall’Odg e dalla Federazione nazionale della stampa italiana, ma mai fatto rispettare.

Nel suo volume trova ampio spazio il diritto all’oblio che sta conoscendo nuove prospettive di attuazione.
Sgombriamo il campo dagli equivoci. Il diritto all’oblio non è un colpo di spugna sul passato, non è la cancellazione indiscriminata di alcune notizie, ma è il diritto di una persona ad avere una corretta identità digitale. Nessuno chiede alle testate giornalistiche di distruggere i propri archivi. Occorre semplicemente aggiornare gli articoli. Se una persona viene assolta, bisogna rinnovare l’articolo, soprattutto sul web. Una notizia parzialmente vera equivale a una notizia falsa e può produrre comunque ingenti danni, come riconoscono alcune recenti sentenze in tema di diffamazione, anche online.

Foto da Shutterstock

Tags: giornalistiintercettazioniprivacystampa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Codice informatico

Perché sempre più aziende si assicurano contro i rischi “cyber”

26 Gennaio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Carlo Nordio Giustizia

La (quasi) perfetta arringa di Nordio per una riforma della Costituzione

27 Dicembre 2022

Chiudere l’era di sputtanopoli

7 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist