Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Non siamo soli, abbiamo un “Socio di maggioranza” con cui tutto è possibile

Un discorso dell'imprenditore Vittorio Tadei, scomparso ieri, il "François Michelin italiano". Ecco cosa c'entra la fede con le opere

Vittorio Tadei
14/07/2016 - 16:13
Società
CondividiTwittaChattaInvia

tadei

La notte del 13 luglio è morto l’imprenditore Vittorio Tadei. Qui abbiamo pubblicato un video in cui parla della sua azienda (Teddy) e di seguito pubblichiamo le parole che pronunciò l’11 novembre 2011 in occasione della convention per i 50 anni della sua azienda. 

Innanzitutto grazie a tutti per essere venuti fin qua da tutto il mondo.

LEGGI ANCHE:

Benedetto XVI Francia

Per capire il discorso di Ratisbona bisogna rileggere quello di Parigi

6 Gennaio 2023
Famiglia fuoco

Una Regola antimoralistica per salvare la famiglia

11 Settembre 2022

Siete tanti, quasi mille, ed io guardandovi mi rendo conto che la Teddy è diventata qualcosa di ancora più importante di quello che io potevo immaginare, qualcosa di più grande anche dei miei desideri.

Sono contento perché questo significa che il Signore ci ha veramente sostenuto e fatto crescere, accompagnandoci giorno dopo giorno, in mezzo a tante difficoltà.

E la grandezza di quest’azienda per me è una prova non solo della Sua esistenza, ma anche del Suo sguardo pieno di attenzione e di amore nei confronti della Teddy e della mia famiglia.

Ed è per questo che vale la pena fare festa: perché non siamo soli, perché abbiamo veramente un “Socio di maggioranza” con cui tutto è possibile.

Fin da quando ero piccolo, ci sono due frasi che mi hanno sempre accompagnato, aiutandomi ad affrontare le circostanze che la vita mi ha messo davanti.

La prima l’ho letta quando avevo 13 anni, nella mia casa bombardata di via Abruzzo, a 300 metri da qui, quando un pomeriggio del 1948, camminando tra le macerie, ho trovato un libro aperto dove ho letto queste parole: “L’uomo è amministratore dei beni che dispone e non padrone.”

Questa è la dottrina sociale della Chiesa ed io, che ai tempi non possedevo nulla se non una bicicletta, ho sentito risuonare queste parole nell’intimo del mio cuore, tanto che anche oggi che sono passati 63 anni – ne sento ancora più intensamente la profonda verità.

Magari adesso voi non lo capite, ma sentirmi amministratore e non padrone della Teddy mi ha regalato tutta la libertà, la forza e il coraggio di cui avevo bisogno per affrontare il business e tutti i suoi problemi.

Un “padrone” ragiona solo per il proprio tornaconto e per il proprio interesse personale, quindi fa scelte di tipo speculativo e non ha preoccupazioni se non per il proprio business.

Un “padrone”, se gli conviene, chiude senza preoccuparsi delle persone.

Un amministratore, invece, deve rendere conto al suo “socio di maggioranza” che gli ha dato i talenti e la forza, quindi non tratta le persone come numeri o oggetti… e non chiude, ma cerca di far crescere l’azienda nell’interesse del bene di tutti, comprese le generazioni future.

Non pensate quindi che io sia speciale, perché in verità mi sono solo giocato i talenti che il Signore mi ha dato, rischiando e mettendomi alla prova, senza la preoccupazione del successo, divertendomi lavorando come un ragazzino.

Quindi se siete qua – coinvolti in quest’avventura che si chiama Teddy – è grazie alla forza che il Signore mi ha dato. E la cosa bella è che non mi ha tenuto compagnia in modo astratto e intangibile, ma attraverso la compagnia e l’amicizia di tanti amici e tante persone, persone sante come Gigi e don Oreste.

Senza di loro, che insieme a mia moglie sono stati lo strumento privilegiato di questa compagnia del Signore alla mia vita, adesso noi non saremmo qua.

E sicuramente non smetterà di esercitare il suo ruolo di “socio di maggioranza”, visto che chi adesso porta avanti l’azienda ha una fede autentica, spero più grande anche della mia!

La seconda frase che mi ha guidato in questi 50 anni l’ho letta sul muro di un convento vicino a Pistoia, dove mi ero fermato per cambiarmi prima di una gara di ciclismo.

Ce l’ho ancora stampata negli occhi: “A cosa ti giova guadagnare il mondo intero se poi perdi l’anima?”. Io, che ancora non guadagnavo il becco di un quattrino, non sapevo bene cosa volesse dire Gesù con questa frase, ma subito ne ho intuito il fascino: nella mia vita non mi sarei preoccupato di guadagnare, ma solamente di essere me stesso, di essere felice.

E così è stato, perché non ho mai avuto la preoccupazione di fare i soldi, ma solo di costruire qualcosa di bello e grande, qualcosa che desse lavoro alle persone e aiutasse chi vive in difficoltà – questo l’ho capito grazie a Gigi – fuori e dentro la Teddy.

Ho costruito la Teddy perché capivo che questa era la missione della mia vita, che solo lavorando così sarei potuto essere felice… e chi nella vita non vuole essere felice?

E oggi, anche se ho guadagnato un pezzettino di mondo, mi sento me stesso. Perché l’importante è trovare la propria strada, la propria missione, qualcosa che “dia un significato alla propria vita”, come dice il secondo punto del Sogno.

E io spero con tutto il mio cuore che il lavoro vi aiuti a trovare, oltre una stabilità economica, anche la vostra strada e la vostra vocazione. Se mi dovessi mettere a fare i nomi di tutte le persone che devo ringraziare per la passione e il coraggio con cui hanno lavorato per la Teddy non smetterei più, perché fortunatamente sono tante.

Voi che in questo momento dite: “Io, io sono una di quelle persone!” sappiate che, oltre alla vostra felicità, avete fatto anche la felicità dei più giovani qui tra noi… giovani che adesso grazie al vostro impegno possono lavorare qua… giovani che hanno il compito di innovare e guidare l’azienda nel futuro. Dovete essere fieri di voi stessi, perché siete riusciti in un’impresa che tutti dicevano impossibile: noi, senza mezzi e senza troppi studi, siamo arrivati dove nessuno immaginava.

E adesso ai giovani il compito di guidare i prossimi 50 anni… 50 anni che speriamo siano ancora più belli di quelli che abbiamo vissuto noi. Perché è proprio vero che “il lavoro è il più grande gesto di solidarietà che una generazione fa all’altra”.

Ultimo punto. La mia famiglia, Gigi compreso, non lascerà mai la Teddy. Abbiamo organizzato il futuro in modo molto chiaro e tutti desideriamo che quest’azienda cresca per almeno altri 500 anni. Abbiamo sistemato tutto anche a livello societario: rimarremo sempre un’azienda famigliare perché la Teddy non è un’azienda come le altre, perché il suo motore non sono le strategie finanziarie o commerciali, ma la passione di chi ogni giorno arriva al lavoro con il desiderio di costruire qualcosa di grande che rimanga nella storia.

Poi vi lascio il mio Sogno, che non è altro se non quello che io ho sempre desiderato vedere realizzato, affinché lo possiate fare vostro e – con tutta la vostra personalità e la vostra sensibilità – possiate renderlo concreto ogni giorno di più. Io quello che dovevo fare l’ho fatto: adesso mi divertirò a guardarvi crescere aspettando di abbracciare quel Signore che ho sempre pregato e cercato ovunque.

Nel frattempo non penso proprio di andare in pensione, ma di continuare a dare il mio contributo lì dove serve mi dedicherò con passione alla Fondazione che abbiamo creato per Gigi – la Fondazione Gigi Tadei per renderla operativa e condividere tutti i progetti legati al sociale con la mia famiglia. Sono sicuro che la Fondazione sarà un richiamo continuo per l’azienda Teddy a non dimenticare mai quell’attenzione agli ultimi, a chi ha bisogno a chi chiede che Gigi ci ha insegnato.

Comunque, sappiate che la gioia di vedere la Teddy andare avanti con le sue gambe, per un amministratore, è la felicità più grande, perché significa che tutto quello che ci siamo detti è veramente vero: “Beato l’uomo che crede nel Signore”. Ecco, dopo 50 anni di Teddy questo è tutto quello che posso dirvi: “Beato l’uomo che crede nel Signore”.

Vittorio Tadei

L’articolo è tratto da buongiornorimini.it

Tags: federimini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Benedetto XVI Francia

Per capire il discorso di Ratisbona bisogna rileggere quello di Parigi

6 Gennaio 2023
Famiglia fuoco

Una Regola antimoralistica per salvare la famiglia

11 Settembre 2022

Il terribile paradosso di Rimini, capitale dell’accoglienza delle mamme ucraine

11 Aprile 2022
Letto di ospedale

Te Deum laudamus per l’insolito cibo che mi nutre in quest’odissea ospedaliera

14 Dicembre 2020
Giotto, Crocefissione

Dopo aver letto Von Balthasar non si può non dire: «Io credo»

17 Settembre 2020
San Vincenzo al Volturno

«O Cristo o il nulla». In morte di Goffredo, un uomo emozionato

29 Giugno 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist