Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Non si eredita un’emozione. Storia di Casaleggio, il figlio di Rousseau

Fortuna e sventura di Davide Casaleggio, il brav’uomo che ricevette dal papà sciamano la formula di una magia destinata a consumarsi in fretta

Renato Farina
12/03/2020 - 1:20
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Davide Casaleggio

Articolo tratto dal numero di marzo 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

I figli. Che guaio i padri per i figli, quando il genitore mette in mano al suo adorato virgulto un tesoro che è stato creato ed è cresciuto avendo impresse le impronte irriproducibili, non surrogabili, del padre. Non si possono ripetere le parole magiche, non sono formule che funzionino con qualsiasi bocca che le pronunci, anche se almeno il 50 per cento dei geni è arrivato da lui. Qui sta la fortuna e la sventura di Davide Casaleggio. Ho studiato interviste, ritratti, testimonianze. Non è affatto un personaggio oscuro, un arrivista che ama l’opacità. È una bravissima persona, un uomo colto. Ma non ha il tocco, il carisma, forse stava nei capelli meravigliosamente da sciamano irochese, che solo la chemio ha mietuto, di Gianroberto, il padre di Davide e del Movimento 5 stelle, e di un’idea assoluta della democrazia del futuro che è scomparsa con lui il 16 aprile del 2016, quando aveva appena 61 anni per un ictus esito di un cancro.

Dunque non si colpevolizzi Davide dentro e fuori il suo giro grillino. Si fa quello che si può, e anche di più, ma non basta mai. Ha accettato il fardello perché glielo ha caricato addosso il padre, e certo lo ha fatto volentieri, aveva attinto dalla sua vicinanza una capacità di lavoro impressionante, ma forse nessuno dei due immaginava fosse così difficile ereditare un impero da un padre avvolto nel mito delle sue visioni magiche. 

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ed eccoci a oggi. I Cinquestelle sono cresciuti al loro punto di gigantesco consenso il 4 marzo del 2018, due anni dopo i funerali dove non si sussurrò “riposa in pace, ti baci la misericordia”, ma onestà-onestà. Quando il M5s divenne il primo partito, superando il 32 per cento, aveva ancora le stimmate della purezza voluta da Gianroberto: nessuna alleanza, zero contaminazioni, perché unirsi ad altri fa credere che la democrazia rappresentativa sia davvero tale, e chi sta in Parlamento in altri partiti sia come gli eletti grillini. Non può essere così. I pentastellati sono portavoce della democrazia diretta, che ha distrutto le falsità delle rappresentanze rubate al popolo. Non ci si accorda con i ladri: onestà-onestà. Non è una caratteristica del singolo, ma frutto della spremitura del web, che è infallibile, una entità etnica nuova, che può crescere solo per osmosi dal basso, non con accordi di vertice.

Invece ci fu l’accordo con la Lega e poi quello con il Pd. E la maledizione di Gianroberto sta consumando la pianta sacra della nuova e sola democrazia di oggi e di domani. Cosa ne poteva sapere di questo Davide Casaleggio? Laurea in Bocconi, master a Londra, capelli tagliati, corti e ordinati come i suoi pensieri standard da algoritmo internettiano, oggi ha 44 anni. Ne aveva quattro di meno quando pochi giorni prima della morte del papà costituì con lui, tramite atto notarile, l’Associazione Rousseau, distinta dalla Casaleggio e associati, e che di fatto possedeva il cuore pulsante del Movimento 5 stelle. Per questo in una rarissima intervista concessa nel mese di febbraio a Porta a porta, ha risposto a Bruno Vespa che sì, si potrebbe separare la piattaforma Rousseau, la vibrazione web dove confluiscono pensieri, parole e voti degli iscritti al Movimento; si potrebbe eliminare la clausola per cui i parlamentari del M5s versano ciascuno 300 euro al mese all’Associazione Rousseau. Ma poi bisognerebbe «trapiantare un altro cuore». E il rischio che si muoia durante l’operazione è alto, e la probabilità di rigetto elevata. 

Sono finiti i bei tempi della Trinità

E così Davide Casaleggio è il padrone non si sa se troppo contento del giochino creato dal papà quando Beppe Grillo affidò a lui la gestione del suo blog, in realtà assegnandosi come Illuminato o Elevato a uno che era ancora più Illuminato ed Elevato di lui. Il quale inopinatamente ha consegnato il sudato malloppo al primogenito.

Sappiamo che Gianroberto ha prodotto filmati apocalittici dove immagina  stragi globali, una specie di palingenesi universale, con l’avvento dell’unico Stato, unico pianeta, unica religione: quella di Gea, dove uno vale uno, il sapere è diffuso in modo egualitario tramite i vasi comunicanti del web, nessuno dovrà lavorare. Somiglia molto ai sogni di Karl Marx quando criticò il Programma di Gotha, dove a ciascuno sarebbe stato dato secondo i suoi bisogni, avrebbe deciso al mattino se lavorare o andare a pescare.

Gianroberto Casaleggio

L’unico che davvero ha capito l’idea di democrazia di Gianroberto è stato Grillo. Egli infatti ha proposto di tirare a sorte i deputati e i senatori. La sfiducia nella coscienza dei singoli, nel loro merito, nello sforzo e nell’utilità di essere buoni, è tale che non esistono i migliori, ma gli uomini sono lupi per gli altri, e dunque il solo modo di cavare i denti ai predatori è di far sì che non possano intortare o sbranare i deboli per governare. Tirando a sorte chi comanda, con possibilità di revoca, e rielezione con un’altra tombola, si impedisce la falsa democrazia. (Domanda: sicuro che non si possa truccare la sorte, e non sia manipolabile l’algoritmo della pura casualità?).

Ora Davide, che resta padrone di Rousseau nelle sue varie ramificazioni e dunque del M5s, è un dittatore sulla carta che non comanda nulla nella realtà. Dicono che sia il protettore di Luigi Di Maio. Come si è visto non gli ha portato fortuna. Si sostiene sia molto amico del reggente ad interim, Vito Crimi, e questo non gioca a favore del suo intuito di leader. Non gli vale essere un campione misconosciuto del durissimo triathlon californiano (nuoto, bicicletta, corsa), dove la leggenda dice sia arrivato sesto e una controleggenda dell’Espresso lo colloca al 195esimo posto della graduatoria, e neppure di aver vogato con il kayak, accompagnato dalla sua compagna, nei fiordi gelidi della Groenlandia. Non gli vale essere stato a 12 anni un campione di scacchi (ma non ci sono certificazioni al riguardo): si trova un partito che è uno scontro tra meteoriti, e i consensi sono un terzo di due anni fa.

Gli tocca lasciar fare, rinunciare ad attrarre a sé come facevano insieme ai tempi della Trinità che catturava con la forza del carisma e di molte fanfaluche travestite da sogni, i gonzi e i furbastri della schiera angelica dei presunti onesti che oggi farebbero di tutto, indosserebbero qualsivoglia casacca, per restare imbullonati al seggiolone di Palazzo Madama e Montecitorio. Ricordate? Eccome se funzionava. C’erano il Padre Gianroberto, il Figlio Davide e lo Spirito Santo Beppe. Il Padre è morto, lo Spirito Santo è a riposo, e il Figlio è un orfanello in un collegio di famelici svalvolati. Magari quando arriverà l’epoca di Gea sarai tu, Davide, a vincere la tombola.

Foto Ansa

Tags: Beppe GrilloDavide casaleggiogianroberto casaleggiogrillinimovimento 5 stelleMovimento 5 Stellerenato farinarousseautempi marzo 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
L'incontro di novembre tra Giorgia Meloni e Xi Jinping

Giusto uscire dalla Nuova via della seta. Meloni però deve trattare con Xi e Biden

5 Maggio 2023
Il decreto del presidente della Repubblica di Armenia che insignisce Renato Farina della Medaglia della Gratitudine

Medaglia della Gratitudine armena al “molokano” Renato Farina

28 Aprile 2023
Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
Alessandro Di Battista durante la presentazione del suo libro Politicamente scorretto nella Libreria Mondadori, Roma, 27 giugno 2019 (Ansa)

Il “ragioniere” Di Battista, che promette rivoluzioni minacciando «progetti»

5 Aprile 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist