Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Non è vero che i partiti sono tutti uguali

Bisogna cercare di fare rieleggere i parlamentari che si sono battuti contro unioni civili e dat, e i pochi esponenti del Cdnf entrati nelle liste del centrodestra: altre strade non ci sono

Marco Invernizzi
02/03/2018 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia



Pubblichiamo in via eccezionale la rubrica di Marco Invernizzi che appare nel numero di febbraio di Tempi. Ricordiamo che gli articoli del mensile non sono pubblicati online. Vuoi scoprire come abbonarti? Clicca qui
Capita spesso di dovere rispondere alla domanda: che cosa è il Comitato Difendiamo i Nostri Figli (Cdnf) e che cosa c’entra con la politica?
Come si sa, il Cdnf nasce in occasione del Family day del 20 giugno 2015 e organizza sei mesi dopo anche il secondo, il 30 gennaio 2016. Il suo scopo è certamente quello di opporsi al disegno di legge sulle unioni civili, ma anche e soprattutto quello di denunciare la penetrazione nella società italiana dell’ideologia gender, in particolare tramite le scuole. Il rapporto con le istituzioni, con i partiti e in generale con la politica è logico e inevitabile, perché il Family day organizza una parte del popolo italiano per servire la famiglia intesa come cellula fondamentale della società fondata sul matrimonio per sempre di un uomo e di una donna. Si tratta dunque di un evento politico, secondo l’espressione del beato Paolo VI che definiva la politica come una delle più alte espressioni della carità.
Il Cdnf si è sempre “pensato” quindi come una realtà che “fa politica” senza costituire un proprio partito, ma cercando di “contaminare” quelle forze partitiche che si dimostrano disponibili ad ascoltare le istanze del Family day.
Da qui nasce l’impegno a scongiurare l’approvazione di una riforma costituzionale ulteriormente centralistica nel referendum del dicembre 2016 e l’impegno nelle elezioni amministrative della primavera dello stesso anno, per eleggere sindaci e consiglieri comunali pro-family, mentre durante questi mesi è continuato l’impegno a interloquire con le istituzioni, il ministero dell’Istruzione innanzitutto, per cercare di contrastare la penetrazione del gender nelle scuole.
Immersi nel corpo sociale
Nel corso di questi mesi il Cdnf si è reso conto che per difendere e promuovere la famiglia bisogna considerarla all’interno di un contesto sociale e politico, perché la famiglia cresce o muore dentro un corpo sociale che viene governato da forze politiche. Così ha cominciato a organizzare corsi di formazione sulla dottrina sociale della Chiesa e la storia della presenza dei cattolici nella vita pubblica dell’Italia, perché i princìpi fondamentali attaccati oggi, la vita, la famiglia, la libertà di educazione e di religione, possono essere difesi e promossi soltanto all’interno di un progetto culturale e politico concepito e amato.
Siamo così arrivati a oggi, alle imminenti elezioni politiche, che rappresentano un passaggio importante anche se non decisivo nella storia della nazione italiana. La salvezza della patria non verrà dalla politica e tanto meno da elezioni che probabilmente non saranno decisive neppure per dare un governo al paese, ma tuttavia sono un banco di prova per verificare quanti italiani andranno a votare e a quali forze daranno il loro voto.
Le forze politiche attuali sono espressione della società, impregnate di relativismo e di confusione sui grandi princìpi antropologici. Ma non sono tutte uguali. Le diverse sinistre e il Movimento 5 Stelle esprimono una concezione dell’uomo incompatibile con i princìpi fondamentali della dottrina sociale, come hanno dimostrato votando a favore delle unioni civili e delle disposizioni anticipate di trattamento, che di fatto hanno aperto al matrimonio omosessuale e all’eutanasia.
Dopo il voto, l’azione
Le forze del centrodestra, anche se non tutte compattamente, hanno avversato queste leggi; in esse vi sono stati alcuni parlamentari che si sono battuti con energia contro queste leggi e il loro impegno va riconosciuto e premiato. Bisogna cecare di fare rieleggere questi parlamentari e i pochissimi esponenti del Cdnf entrati nelle diverse liste del centrodestra: altre strade non ci sono, perché votare un piccolo partito come il Popolo della Famiglia significherebbe disperdere voti e astenersi sarebbe un suicidio politico perché metterebbe il paese nelle mani delle sinistre o del movimento di Grillo.
Tuttavia votare bene a poco servirà se al voto non seguirà un’azione culturale capillare, sul territorio, che unisca famiglie e varie competenze, che insomma organizzi la promozione e la difesa di questi princìpi senza i quali il mondo moderno sta voltando le spalle alla vita e sceglie così di morire.
Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Il picco di divorzi tra lesbiche e le nozze “mcdonaldizzate” nel Regno Unito

12 Gennaio 2021
Le dichiarazioni del Papa sulle unioni civili gay nel documentario 'Francesco'

Il dialogo su Chiesa e omosessualità prevede solo interlocutori mainstream?

12 Novembre 2020
Tags: comitato difendiamo i nostri figlifamily dayunioni civili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il picco di divorzi tra lesbiche e le nozze “mcdonaldizzate” nel Regno Unito

12 Gennaio 2021
Le dichiarazioni del Papa sulle unioni civili gay nel documentario 'Francesco'

Il dialogo su Chiesa e omosessualità prevede solo interlocutori mainstream?

12 Novembre 2020
Joe Biden e Barack Obama

Un voto emblematico di che, se non del fatto che Biden è l’uomo del Potere?

6 Novembre 2020
Papa Francesco

È troppo chiedere al Papa di fare chiarezza sulle unioni civili?

31 Ottobre 2020
Papa Francesco

«Sì, sì» o «no, no»? Francesco e le unioni civili

26 Ottobre 2020
Papa Francesco

Da segno di contraddizione a segno di omologazione

22 Ottobre 2020

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist