Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Non chiamatelo più Covid-19, ma “virus di Wuhan”

Pubblichiamo la "Nota al lettore" che apre "Wuhan. Il romanzo documentario", l'ultimo libro di Liao Yiwu. Il poeta e scrittore cinese dissidente indaga l'origine della pandemia e denuncia l'utilizzo strumentale del Covid da parte del regime comunista

Liao Yiwu
22/11/2022 - 6:27
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

"Dabai" in Cina con la bandiera del Partito comunista

Pubblichiamo per gentile concessione dell’editore Guerini la “Nota al lettore” che apre Wuhan. Il romanzo documentario, l’ultimo libro di Liao Yiwu, da poco uscito in Italia. Il poeta e scrittore cinese, nato nel 1958 nella contea di Yanting (Sichuan), vive in esilio in Germania dal 2011. Liao è considerato dal regime comunista un “nemico del popolo” per aver recitato in pubblico un poema di commemorazione delle vittime del massacro del 4 giugno 1989, quando il governo represse nel sangue le proteste di Piazza Tiananmen. Per pochi versi è stato arrestato, incarcerato per quattro anni e sottoposto a ogni tipo di tortura.

In Wuhan. Il romanzo documentario Liao indaga l’origine del virus e denuncia come la Cina abbia sfruttato la pandemia per imporre la più imponente, onnipervasiva e tecnologicamente avanzata forma di controllo su ogni aspetto della vita della popolazione. Liao conduce il lettore per mano attraverso la Cina, destinazione Wuhan, attraverso un viaggio che ricorda quello di Ulisse verso Itaca, e ci mostra quanto è pericoloso lo strumento del lockdown nelle mani di una dittatura spietata.

«Virus di Wuhan» non è una definizione politica, ma piuttosto un’espressione che rispecchia una realtà fattuale: Wuhan è il luogo d’origine del potente virus che oggi imperversa nel mondo intero. Si potrebbe dire che il virus è stato scoperto per la prima volta a Wuhan, e che la denominazione «virus di Wuhan» è analoga a espressioni come «incidente nucleare di Černobyl», «disastro nucleare di Fukushima», «virus Ebola» (dal nome del fi ume Ebola in Africa occidentale).

La copertina di Wuhan. Il romanzo documentario di Liao YiwuIl nome «Coronavirus Disease 2019», abbreviato in «Covid-19», adottato dall’Organizzazione mondiale della sanità, è ambiguo ed è il prodotto di un compromesso. Evita deliberatamente di fare menzione dell’origine del virus, proprio come accadde per l’epidemia di Sars in Cina nel 2003, con la conseguenza che la maggior parte dei cinesi ha finito per dimenticare che il primo caso di Sars era stato scoperto a Foshan, nella provincia del Guangdong. Per un certo periodo le autorità locali hanno usato il termine «polmonite di Wuhan», in seguito severamente vietato dal Comitato centrale del Partito comunista cinese, il quale ha poi approfittato della pandemia per scatenare un’ondata di nazionalismo e xenofobia.

Il Pcc ha anche indotto i paesi di tutto il mondo a seguire l’Oms nel riferirsi al «virus di Wuhan» usando il nome «Covid-19», facilitando così successive falsificazioni della storia (attività in cui il Partito comunista è molto esperto). Forse, dopo diversi anni di propaganda ideologica, la grande maggioranza dei cinesi ricorderà solo che il Covid-19 arrivò in Cina dagli Stati Uniti, e che Wuhan fu la prima città cinese a essere infettata, così come, descrivendo la Grande carestia del 1959-1962 in Cina, in cui morirono di fame quasi quaranta milioni di persone, i manuali di storia ufficiali affermano: «Sotto la guida del presidente Mao e del Partito comunista, superammo i tre anni di disastri naturali causati dal revisionismo sovietico».

A conferma del detto sul lavaggio del cervello in 1984 di Orwell: «Chi controlla il passato controlla il futuro. Chi controlla il presente, controlla il passato».

Tags: CinaCovid-19liao yiwupartito comunista cinesewuhan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist