Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Non chiamatelo più Covid-19, ma “virus di Wuhan”

Pubblichiamo la "Nota al lettore" che apre "Wuhan. Il romanzo documentario", l'ultimo libro di Liao Yiwu. Il poeta e scrittore cinese dissidente indaga l'origine della pandemia e denuncia l'utilizzo strumentale del Covid da parte del regime comunista

Liao Yiwu
22/11/2022 - 6:27
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

"Dabai" in Cina con la bandiera del Partito comunista

Pubblichiamo per gentile concessione dell’editore Guerini la “Nota al lettore” che apre Wuhan. Il romanzo documentario, l’ultimo libro di Liao Yiwu, da poco uscito in Italia. Il poeta e scrittore cinese, nato nel 1958 nella contea di Yanting (Sichuan), vive in esilio in Germania dal 2011. Liao è considerato dal regime comunista un “nemico del popolo” per aver recitato in pubblico un poema di commemorazione delle vittime del massacro del 4 giugno 1989, quando il governo represse nel sangue le proteste di Piazza Tiananmen. Per pochi versi è stato arrestato, incarcerato per quattro anni e sottoposto a ogni tipo di tortura.

In Wuhan. Il romanzo documentario Liao indaga l’origine del virus e denuncia come la Cina abbia sfruttato la pandemia per imporre la più imponente, onnipervasiva e tecnologicamente avanzata forma di controllo su ogni aspetto della vita della popolazione. Liao conduce il lettore per mano attraverso la Cina, destinazione Wuhan, attraverso un viaggio che ricorda quello di Ulisse verso Itaca, e ci mostra quanto è pericoloso lo strumento del lockdown nelle mani di una dittatura spietata.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«Virus di Wuhan» non è una definizione politica, ma piuttosto un’espressione che rispecchia una realtà fattuale: Wuhan è il luogo d’origine del potente virus che oggi imperversa nel mondo intero. Si potrebbe dire che il virus è stato scoperto per la prima volta a Wuhan, e che la denominazione «virus di Wuhan» è analoga a espressioni come «incidente nucleare di Černobyl», «disastro nucleare di Fukushima», «virus Ebola» (dal nome del fi ume Ebola in Africa occidentale).

La copertina di Wuhan. Il romanzo documentario di Liao YiwuIl nome «Coronavirus Disease 2019», abbreviato in «Covid-19», adottato dall’Organizzazione mondiale della sanità, è ambiguo ed è il prodotto di un compromesso. Evita deliberatamente di fare menzione dell’origine del virus, proprio come accadde per l’epidemia di Sars in Cina nel 2003, con la conseguenza che la maggior parte dei cinesi ha finito per dimenticare che il primo caso di Sars era stato scoperto a Foshan, nella provincia del Guangdong. Per un certo periodo le autorità locali hanno usato il termine «polmonite di Wuhan», in seguito severamente vietato dal Comitato centrale del Partito comunista cinese, il quale ha poi approfittato della pandemia per scatenare un’ondata di nazionalismo e xenofobia.

Il Pcc ha anche indotto i paesi di tutto il mondo a seguire l’Oms nel riferirsi al «virus di Wuhan» usando il nome «Covid-19», facilitando così successive falsificazioni della storia (attività in cui il Partito comunista è molto esperto). Forse, dopo diversi anni di propaganda ideologica, la grande maggioranza dei cinesi ricorderà solo che il Covid-19 arrivò in Cina dagli Stati Uniti, e che Wuhan fu la prima città cinese a essere infettata, così come, descrivendo la Grande carestia del 1959-1962 in Cina, in cui morirono di fame quasi quaranta milioni di persone, i manuali di storia ufficiali affermano: «Sotto la guida del presidente Mao e del Partito comunista, superammo i tre anni di disastri naturali causati dal revisionismo sovietico».

A conferma del detto sul lavaggio del cervello in 1984 di Orwell: «Chi controlla il passato controlla il futuro. Chi controlla il presente, controlla il passato».

Tags: CinaCovid-19liao yiwupartito comunista cinesewuhan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Cerimonia di benvenuto per la nave da tracciamento cinese Yuan Wang 5 nel porto di Hambantota, Sri Lanka

La Cina e il suo cappio monetario internazionale

21 Maggio 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist