Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Chi è che vuole una visione morale del mondo? Noi il libro e il silenzio, loro lo sputo e il bastone. Perciò, sentinelle, in piedi

Confesso anch’io, come Mario Adinolfi, che domenica 5 ottobre sono stato in una delle cento piazze italiane a montar di sentinella alle libertà mie e dei miei concittadini.

Luigi Amicone
07/10/2014 - 5:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

sentinelle-monzaConfesso anch’io, come Mario Adinolfi, che domenica 5 ottobre sono stato in una delle cento piazze italiane a montar di sentinella alle libertà mie e dei miei concittadini.

Confesso anch’io, come il mio amico prof Mario Grimoldi e il collega Riccardo Cascioli, che ci siamo trovati sulla bella piazza del Duomo in un centinaio, tranquilli, silenziosi, a leggere libri e ad ascoltare le parole di una ragazza che ci ha radunati non “contro” i gay ma “per” la libertà di tutti.

Libertà di non essere obbligati a subire il lavaggio del cervello secondo le teorie del gender e la morale del matrimonio gay. Libertà dall’obbligo di considerare come leggi ovvie, regole naturali e programmi dall’asilo all’università, i dogmi della religione dell’Arcigay.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Confesso che neanche quel fenomeno del prof Gianmario Gatti (che è venuto con l’Ipad invece che col buon vecchio oggetto tipografico) ha dato fastidio a nessuno. Anzi. Sembravamo tutti belle statuine messe lì per la curiosità dei passanti e i “perché” dei bambini.

sentinelle-in-piedi-tempi-copertina“Cosa sta leggendo?” mi fa un tale dall’aria intellettuale, forse immaginando che fossi alle prese con l’Humanae Vitae. Dico no, non è un manuale cattolico, è Federico Rampini, Feltrinelli, è un bel reportage sul regno di Google. E che sorpresa ritrovare in piazza il silenzio e la tranquilla lettura scomparsa anche dal salotto di casa, dove spesso vige la tirannia della telecrazia.

Così, mentre nel sereno pomeriggio monzese la domenica trascorreva in una questa varietà di umori e di democrazia, di paese civile e di colorita diversità di banchetti rionali, di sentinelle e di happy hour, di cagnolini al guinzaglio e di passeggini al passeggio, altrove gente come noi, gente che si era presa un’oretta di riposo festivo per suggerire in silenzio che in democrazia vige la libera competizione delle idee e non la fatwa, era stata disturbata e malmenata da gente che alle idee preferisce lo sputo e il bastone.

A Trento menano un prete. A Bologna aggrediscono chicchessia. A Torino persone pacifiche sono costrette ad abbandonare la piazza sotto la scorta armata della polizia. Il tutto con le alate giustificazione fornite allo squadrismo da certa grande stampa e certe piccole organizzazioni Lgbt. Molto bene, ma allora perché non vi mettete il turbante e innalzate la bandiera nera?

monza-sentinelle-in-piediCosa si deve pensare di questo spirito di intolleranza se non che è proprio lo spirito del ddl Scalfarotto e, altro che bandiera dei diritti gay, questi si credono sul serio i padroni della vita degli altri e pensano che il cittadino sia l’asino che va attaccato a dove dice il padrone?

Ecco, ho pensato, avevano proprio ragione quei due ragazzi incontrati la scorsa estate dalle parti di Rimini. Venivano da Parigi ed erano stati gli inventori delle Sentinelle francesi brutalmente represse dalla polizia. «Ma noi non difendiamo una morale – dicevano – semplicemente non vogliamo pensare come ci ordinano di pensare».

«La storia dovrebbe averci insegnato che niente è peggiore per la morale e per il mondo che la visione morale del mondo». Chi è che vuole una visione morale del mondo? Infatti, per parafrasare Finkielkraut, è schiumando rabbia contro l’omofobia (ma cos’è l’omofobia se non la pretesa di piallare ogni umana diversità?) che il pensiero unico fa man bassa a destra e a sinistra e diventa una bandierina cretina, tanto della liceale Pascale, quanto del militante di centro sociale.

E non c’è nessuna fessura nella corazza dei mazzieri del pensiero unico: «Il dogma sono loro, la bestemmia pure. E per darsi arie da emarginati insultano urlando i loro rari avversari». Perciò, sentinelle, in piedi.

@LuigiAmicone

Tags: alain finkielkrautarcigayddl scalfarottoHumanae VitaelgbtOmofobiasentinelle in piedi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La nave ship Louise Michel dell'omonima ong, finanziata dall'artista Banksy, nel porto di Lampedusa, 26 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. Sono gli influencer imbecilli a creare i furbi

28 Marzo 2023
Il cardinale George Pell

«Pell go to Hell». La vera ragione dell’odio Lgbt contro il cardinale

2 Febbraio 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Manifestazione contro il razzismo

In principio era la vittima

17 Novembre 2022

Non avremmo voluto sapere niente del caso transfobia al liceo Cavour

11 Novembre 2022

C’è un futuro per la Chiesa in Olanda (e altrove)?

1 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist