Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nipote di sua madre, figlio di sua sorella. I nuovi pericoli dell’incesto in provetta

Il comitato etico di uno dei centri specializzati in fecondazione più importanti al mondo mette in guardia da un nuovo diffusissimo tipo di incesto «non convenzionale»

Leone Grotti
17/05/2017 - 12:11
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

fecondazione-ansa

Da quando la procreazione è stata separata dall’atto sessuale, grazie alla fecondazione assistita, tutto è diventato più complesso in un vortice di sperma, ovuli, uteri, donatori, prestatori e chi più ne ha, più ne metta. Ora è diventata «incredibilmente comune la riproduzione collaborativa», che però porta con sé l’inquietante spettro dell’incesto tecnologico.

INCESTO TECNOLOGICO. Il comitato etico della Società americana di medicina riproduttiva (Asrm), uno dei centri specializzati in fecondazione più importanti al mondo, ha pubblicato un nuovo documento sugli “accordi riproduttivi intra-familiari” per dettare linee guida etiche alla cliniche che praticano l’inseminazione artificiale. Non tutto dovrebbe essere permesso quando si tratta di parenti di primo grado, è il succo del testo.
Una donna single che voglia avere un figlio, ad esempio, dovrebbe evitare di concepirlo «usando lo sperma del fratello» dal momento che sono consanguinei. Allo stesso modo, bisognerebbe «respingere combinazioni che simulano unioni incestuose». Dovrebbe essere respinto il tentativo di una figlia di concepire un figlio con lo sperma del padre, anche quando usi un ovulo donato da una terza persona. Sarebbe comunque incesto. Secondo il comitato, sarebbe meno riprovevole il caso di un padre che dona lo sperma alla moglie del figlio. In questo caso, l’accettabilità dell’atto dipenderebbe «dall’attitudine del partner femminile» del padre.

NIPOTE DELLA MADRE, FIGLIO DELLA SORELLA. Simili intrichi sono ormai all’ordine del giorno nelle cliniche americane e canadesi, dove tutto è permesso, purché si paghi. Il National Post ha di recente raccontato che una donna troppo vecchia per concepire un figlio si è fatta “prestare” gli ovuli dalla figlia, fecondandoli con lo sperma di un nuovo giovane compagno. Il quotidiano canadese non sa se il concepimento sia andato a buon fine, ma nel caso si creerebbe un paradosso: il bambino, infatti, sarebbe geneticamente nipote della madre e sua sorella sarebbe biologicamente sua madre.

LEGGI ANCHE:

20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

I bimbi nati da embrioni congelati hanno un rischio più alto di sviluppare il cancro

9 Settembre 2022

La surrogata più prolifica del mondo cerca il suo “bambino numero nove”

19 Gennaio 2022

«RELAZIONE INCESTUOSE DA PROIBIRE». Sherry Levitan, avvocato di Toronto che si occupa di casi riguardanti «collaborazioni riproduttive familiari non convenzionali», cioè madri che donano gli ovuli alle figlie, figlie che li donano alle madri, padri che forniscono lo sperma ai figli, e viceversa, spiega che la legge non è ancora arrivata a regolamentare simili situazioni, ma dovrebbe farlo: «La legge proibisce le relazioni sessuali e il matrimonio tra alcuni individui ma non proibisce la donazione di ovuli o sperma tra le stesse persone, anche se i rischi di consanguineità sono gli stessi».

«NON POSSO USARE I SUOI?». L’incesto, anche quando è tecnologico, rimane tale e nessuno ha mai studiato quale impatto abbia sui figli. Secondo Vanessa Gruben, associato di Giurisprudenza all’università di Ottawa, «prima di entrare in simili relazioni bisognerebbe chiedersi: davvero quello che stiamo per fare è nel miglior interesse del bambino? E come glielo spiegheremo?». Ma chi entra nelle cliniche della fecondazione assistita non si fa domande di questo tipo, mentre «il desiderio di avere un figlio» ad ogni costo porta a interrogativi del tutto diversi. Il dottor Jeffrey Roberts, direttore medico di un’importante clinica canadese, racconta: «Non bisogna perdere la testa. Una volta ho spiegato a una donna che non poteva più avere figli a causa dei suoi ovuli danneggiati. Lei, indicando la figlia di 12 anni, che era nella stanza con noi, mi ha chiesto: “Non posso usare i suoi?”. “Ma lei si rende conto di quello che mi ha appena chiesto?”. Questo è il classico esempio di persone che, riguardo ai figli, vanno nel panico e non ragionano più».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Fecondazione Assistitagametiincestoinseminazione artificialeovulisperma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

I bimbi nati da embrioni congelati hanno un rischio più alto di sviluppare il cancro

9 Settembre 2022

La surrogata più prolifica del mondo cerca il suo “bambino numero nove”

19 Gennaio 2022
Walter Veltroni

Il magico storytelling di Veltroni che trasforma l’eterologa in poesia

16 Gennaio 2022
La tv fiamminga trasmette Ik wil een kind, “Voglio un bambino”, un altro reality sulla co-genitorialità: adulti che decidono di avere figli senza relazioni coniugali o affettive

«Voglio un bambino», un altro reality che dei bambini se ne frega

25 Ottobre 2021
surrogata francia

Lacrime di coccodrillo sulla fiera dell’utero in affitto

11 Settembre 2021
Naomi Campbell annuncia su Instagram di essere diventata madre a quasi 51 anni, senza dettagli sul ricordo ad adozione o utero in affitto

Controcanto a chi ci vuole condannati al vitro o all’utero in affitto

2 Giugno 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist