Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

New York, trova una lettera nella shopping bag: «Aiuto, sono un prigioniero cinese costretto a lavorare 13 ore al giorno»

Una donna ha trovato un biglietto nascosto in un sacchetto di un grande magazzino. Lo aveva scritto un uomo internato in un laogai dal partito comunista cinese

Chiara Rizzo
07/05/2014 - 14:59
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Stephanie Wilson è una donna come tante altre. Australiana ma residente nella Grande Mela e appassionata di shopping, adorava passare ore nel prestigioso grande magazzino newyorkese Saks Fifth Avenue. Un giorno però, rincasata dal solito giro da Saks, si è resa conto che il sacchetto pieno dei suoi acquisti conteneva una sorpresa inaspettata. Nascosta all’interno della shopping bag c’era una lettera. «Help! Help! Help!», vi si leggeva. «Siamo trattati come schiavi, maltrattati e ci costringono a lavorare più di 13 ore al giorno per confezionare queste grandi borse. La prego, mi aiuti. La ringrazio e mi scuso se l’ho importunata». A vergare quella disperata richiesta di aiuto era stato Tohnain Emmanuel Njong, un uomo che, scoprirà la signorina Wilson, all’epoca era prigioniero del regime comunista di Pechino e internato in un laogai, i famigerati “campi di rieducazione attraverso il lavoro” cinesi.

DALLA CINA A SAKS. Dopo aver ritrovato il biglietto, Stephanie si è rivolta alla Laogai Foundation, l’organizzazione con sede a Washington e guidata dal famoso dissidente Harry Wu che per primo ha rivelato al mondo libero la disumana realtà dei gulag cinesi. È stata la Laogai Foundation ad occuparsi delle ricerche del misterioso autore della lettera, e alla fine lo ha rintracciato. Njong, oggi 34enne, era stato arrestato per frode (reato per cui si è sempre detto innocente) nel 2011 e ha trascorso 2 anni in un laogai della sua provincia, Qingdao, prima di essere rilasciato lo scorso anno per buona condotta, senza nemmeno essere mai stato condannato. Ha ammesso di aver nascosto altre cinque lettere nei sacchetti che produceva in prigionia, e parlando di quella trovata per caso nella borsa di Saks ha detto: «Sono contento che almeno una delle mie lettere sia stata trovata da una persona. Sono solo felice che qualcuno abbia potuto sentire le mie grida d’aiuto. È stata la sorpresa più grande della mia vita».

IL PRECEDENTE DELL’OREGON. Non è il primo caso del genere che viene alla luce. Lo scorso anno Julie Keith, una cittadina dell’Oregon, trovò un messaggio d’aiuto manoscritto in una scatola di decorazioni per Halloween. Nel testo, l’autore chiedeva allo sconosciuto lettore di girare la lettera alle organizzazioni per la promozione i diritti umani: «Migliaia di persone che vivono sotto le persecuzioni del governo del partito comunista cinese ti ringrazieranno». E poi si leggeva: «Questo prodotto è stato fabbricato nell’unità 8 del dipartimento 2 del campo di lavoro di Masanjia nello Shanyang. Le persone qui devono faticare per 15 ore al giorno, senza sabati, domeniche e vacanze. Anzi, sopportano torture, pestaggi e gravi ingiurie». Nel messaggio si sottolineava anche che gli internati spesso sono innocenti e incarcerati «solo perché hanno un’opinione diversa dal partito comunista».

LEGGI ANCHE:

Braccianti in Cina nei campi di cotone dello Xinjiang

Stop all’import dallo Xinjiang. Gli Usa azzoppano la rivoluzione green

23 Giugno 2022
Telecamere di sorveglianza in Cina

L’impressionante piano della Cina per sorvegliare ogni singolo cittadino

22 Giugno 2022
Tags: CinagulagHarry WulaogaiNew Yorkregime cineseregime comunista
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Braccianti in Cina nei campi di cotone dello Xinjiang

Stop all’import dallo Xinjiang. Gli Usa azzoppano la rivoluzione green

23 Giugno 2022
Telecamere di sorveglianza in Cina

L’impressionante piano della Cina per sorvegliare ogni singolo cittadino

22 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022
Colombia elezioni Petro

La Colombia socialista di Petro piace alla Cina e preoccupa gli Stati Uniti

21 Giugno 2022
La portaerei Fujian varata venerdì dalla Cina

Il grande balzo in avanti della Marina cinese

20 Giugno 2022
Michelle Bachelet

Bachelet, il Commissario per i diritti umani che non difende i diritti umani

20 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist