Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

«Nei miei sette anni di odissea giudiziaria ho imparato a resistere»

Intervista all'ex ambasciatore italiano in Kosovo Michael Giffoni, assolto dalle accuse di associazione a delinquere che gli hanno distrutto la vita e fatto perdere tutto

Ermes Antonucci
30/09/2021 - 6:20
Giustizia
CondividiTwittaChattaInvia
Michael Giffoni nel 2011 con i militari italiani a Belo Polje, in Kosovo (foto Ansa)

“E’ stata un’odissea lunga sette anni e mezzo. Ora provo un senso di liberazione immenso. La sentenza segna la mia rinascita umana e civile”. Con queste parole Michael Giffoni, ex primo ambasciatore d’Italia in Kosovo, commenta a Tempi la fine del suo calvario giudiziario. Lunedì il tribunale di Roma lo ha assolto dopo sette anni e mezzo dalle accuse di associazione a delinquere e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina per una vicenda legata al rilascio di alcuni visti irregolari nel periodo in cui era ambasciatore a Pristina. L’innocenza di Giffoni è stata riconosciuta, ma in questi sette anni e mezzo l’ex ambasciatore ha perso tutto. E’ stato espulso dal corpo diplomatico senza stipendio e la vicenda giudiziaria gli ha provocato gravi problemi a livello economico, familiare e anche di salute (due infarti, un ictus e un tumore). Insomma, una vita distrutta.

 

E pensare, ambasciatore Giffoni, che la sua carriera fino all’emergere dell’indagine nel 2014 era stata di altissimo profilo.
Sono entrato in carriera diplomatica nei primi anni Novanta, subito dopo la caduta del muro di Berlino. Professionalmente sono figlio di quell’evento e delle sue conseguenze geopolitiche. Nel 1994 sono stato mandato a Sarajevo per occuparmi della grande tragedia europea di quegli anni, vale a dire la guerra nella ex Jugoslavia. Ho vissuto l’assedio di Sarajevo, gli orrori di Srebrenica, i crimini di guerra. Poi sono diventato direttore politico dell’Alto rappresentante per l’applicazione degli accordi di Dayton, Carl Bildt. In seguito capo della task-force per i Balcani dell’Alto rappresentante per la Politica estera Ue, Javier Solana. Nel 2008 sono stato nominato primo ambasciatore d’Italia in Kosovo. Sono stato io a istituire fisicamente l’ambasciata italiana. Lì sono rimasto fino al 2013, quando sono diventato capo dell’unità per il Nord Africa e la transizione araba, durante il periodo delle primavere arabe.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

 

Tutto crolla nel febbraio 2014, quando emerge la notizia di un coinvolgimento dell’ambasciata italiana in Kosovo in un giro di visti irregolari.
La mia vita cambia improvvisamente, senza alcuna avvisaglia. Ero stato in missione a Tripoli per preparare la conferenza sul futuro della Libia, che poi si sarebbe tenuta a Roma in aprile. Il 6 febbraio rientro in Italia e il mattino seguente vado in ufficio per fare rapporto. Al termine dell’incontro vengo convocato urgentemente dal direttore del personale, che nella sorpresa più generale mi comunica che nei miei confronti era stato comminato un decreto di sospensione cautelare dal servizio. Poche settimane dopo, la sanzione si trasforma in un provvedimento mai adottato dall’amministrazione degli Esteri nel secondo Dopoguerra: la destituzione ex articolo 84 del d.p.r. n. 3 del 1957. Tutto ciò senza che ci fosse stato ancora un accertamento di natura penale. Ho perso tutto in poche settimane.

Poi il suo ricorso al Tar.
Dopo un anno, nel giugno 2015, il Tar mi ha dato ragione disponendo la mia reintegrazione in servizio. Il ministero però non ha accettato questo provvedimento e ha convalidato il decreto di destituzione precedente. Ho quindi dovuto fare un nuovo ricorso al Tar, che nel luglio 2016 mi ha dato di nuovo ragione, condannando il ministero degli Esteri e reintegrandomi in servizio. Il ministero, tuttavia, ha fatto ricorso al Consiglio di Stato, che ha prima sospeso e poi annullato la sentenza del Tar. Tutto ciò senza che in sede penale ci fosse ancora neanche un rinvio a giudizio. Un ribaltamento completo del principio costituzionale di presunzione di innocenza.

 

A distanza di sette anni e mezzo, i giudici del tribunale di Roma hanno riconosciuto la sua innocenza.
E’ stato un processo lunghissimo. Basti pensare che il rinvio a giudizio è giunto solo nell’ottobre 2016 e che il processo è cominciato agli inizi del 2017. Tra l’altro, per gli stessi fatti in Kosovo è in corso un processo che non mi vede chiamato neanche a testimoniare, perché dalle risultanze delle indagini svolte da Eulex i magistrati hanno subito verificato la mia estraneità ai fatti. Alle lungaggini tipiche del processo penale si è poi aggiunta la pandemia. Si è così arrivati alla sentenza di lunedì, con cui il tribunale di Roma ha riconosciuto la mia innocenza. Ora provo un senso di liberazione immenso. La sentenza segna la mia rinascita umana e civile.

 

Come ha vissuto questi sette anni e mezzo?
E’ stata un’odissea. Per me l’attività di ambasciatore costituiva una missione di vita. Quel lavoro per me significava mettersi al servizio dello Stato e dell’Unione europea. Veder crollare tutto da un momento all’altro ed essere definito un criminale è stato terribile. Naturalmente questo ha comportato sofferenze di ogni tipo: economico, familiare, di salute. Sono stati anni durissimi, dai quali però ho anche tratto degli insegnamenti. Sì, ho vissuto sofferenze di ogni tipo, ma ho anche capito sulla mia pelle cosa vuol dire resistere. Resistere vuol dire impegnare ogni cellula del proprio corpo e ogni angolo della propria mente e del proprio animo per un obiettivo, nel mio caso veder riconosciuta la mia innocenza. Ora dopo sette anni e mezzo il tribunale mi ha assolto e questa è stata una lezione importante. Non si deve mollare mai.

Tags: ambasciatorikosovo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023

La mai risolta questione del Kosovo porta nuovi venti di guerra nel cuore dell’Europa

29 Dicembre 2022

Edi Rama. Intervista al premier dell’Albania, il paese che sogna l’Italia e l’Europa dopo cinquant’anni di comunismo

18 Ottobre 2014

Siria, Del Ponte (Onu): «Governo e ribelli hanno commesso crimini peggiori di quelli perpetrati in Bosnia e Kosovo»

1 Marzo 2014

Educate i giovani alla Verità. Benedetto XVI e un discorso che ogni adulto dovrebbe leggere

14 Dicembre 2012

E se la Grecia uscisse dall’Eurozona per farsi aiutare dalla Russia? Poveri noi

24 Novembre 2012

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist