Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Negri e Ornaghi al Meeting: «Bellezza e cultura per cercare il senso della vita»

Bellezza e cultura: bene comune. Se ne è dibattuto al Meeting di Rimini con il ministro Lorenzo Ornaghi e con monsignor Luigi Negri

Redazione
22/08/2012 - 13:01
Società
CondividiTwittaChattaInvia

di Luca Marcolivio tratto da ZENIT.org – La bellezza è un tema che non si può assolutamente banalizzare. Essa non è un concetto astratto, né tantomeno riservato alle élite intellettuali ma riguarda l’essenza di un popolo. Tanto più in un paese come l’Italia che detiene circa il 70% dei capolavori artistici mondiali.

Se ne è discusso al Meeting di Rimini, durante il convegno Bellezza e cultura: bene comune, moderato dal prof. Marco Bona Castellotti, docente di storia dell’arte moderna all’Università Cattolica di Brescia.

Aprendo il ciclo di interventi, mons. Luigi Negri, vescovo di San Marino-Montefeltro, che ha subito messo in rilievo il legame tra bellezza, cultura e popolo, tutte dimensioni essenziali della persona. “La cultura supera una visione ideologica dell’uomo e della realtà – ha detto il presule -. È una dimensione essenziale della persona, rappresenta l’impegno dell’uomo che cerca il senso della vita”.

LEGGI ANCHE:

Da Giacomo a Ester. Cos’è la più piccola delle esistenze e quanto infinitamente vale

24 Agosto 2019

Bolle, pionieri e la ragazza di Hong Kong

23 Agosto 2019

Ciò che distingue la persona dal semplice individuo è l’apertura “al Mistero e alla realtà di popolo, che è il contesto in cui vive – ha aggiunto mons. Negri -. La cultura è egualmente della persona e del popolo”.

Espressione del popolo è anche l’arte, da considerarsi come “espressione del bene comune”. La cultura è in grado di creare una civiltà, della quale “l’arte è espressione singolare, significativa e insuperabile”.

Con riferimento alla propria diocesi, mons. Negri ha ricordato il processo di ristrutturazione che sta interessando il duomo di San Leo e la riattivazione del museo di Montefeltro, coerentemente con l’idea di cultura intesa come “strumento di catechesi e di evangelizzazione”, in quanto “fattore di dialogo”.

Cristina Acidini, soprintendente del polo museale di Firenze, ha definito il museo come luogo di “cura” e di “condivisione”. Attraverso i poli museali si trasmette il meglio del nostro passato, del quale la bellezza diventa veicolo privilegiato.

A tal proposito l’Italia, in ragione dei suoi primati artistico-culturali, ha una grossa responsabilità, di cui ogni cittadino, nel suo piccolo, deve farsi carico. Per usare un’espressione di San Paolo, “siamo tutti collaboratori”, nel “tutelare e tramandare i nostri beni culturali che cominciano dal luogo in cui abitiamo”, ha aggiunto la soprintendente.

Richiamandosi alle riflessioni sulla bellezza di don Luigi Giussani, il ministro dei Beni Culturali, Lorenzo Ornaghi, ne ha ricordato il ruolo pedagogico ed antropologico. La bellezza, infatti, “ci costringe ad interrogarci sulla domanda: cos’è l’uomo?”.

Come ricorda Benedetto XVI la bellezza colpisce ed attira ma può trasmettere sofferenza. “Proprio così però – ha commentato il ministro – richiama l’uomo al suo destino ultimo, lo rimette in marcia e lo riempie di speranza, donandogli il coraggio di vivere fino in fondo il dono dell’esistenza”.

Bellezza e bene comune sono due concetti che vanno di pari passo ed in particolare il bene comune, ad avviso di Ornaghi, risulta oggi di difficile definizione e ciò “riflette la situazione di difficoltà dell’attuale momento politico”.

Una considerazione che ha offerto all’ex rettore dell’Università Cattolica il destro per una battuta finale: “In un prossimo Meeting si potrebbe parlare di bellezza in politica, anche se gli elementi per il momento sono pochi…”.

Tags: meetingnegriornaghi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Da Giacomo a Ester. Cos’è la più piccola delle esistenze e quanto infinitamente vale

24 Agosto 2019

Bolle, pionieri e la ragazza di Hong Kong

23 Agosto 2019

Ci vuole la zattera di Giovanni e Andrea per fissare il titolo del Meeting

22 Agosto 2019

«Spiego al partito comunista in Cina perché rispettare la libertà religiosa conviene»

21 Agosto 2019

Il mistero del cervello al Meeting

20 Agosto 2019

«L’io rinasce in un incontro». Il titolo del Meeting spiegato con Giussani, Camus e Almodovar

19 Agosto 2019

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist