Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nate (legalmente) orfane per colpa dell’utero in affitto

Il caso di Adeline e Savannah, due gemelline avute da una coppia australiana in California tramite una madre surrogata

Giulia Mazza
25/10/2017 - 16:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

maternita-surrogata-utero-affitto-thailandia-ansa

Articolo tratto dall’Osservatore romano – Nate (legalmente) orfane per colpa dell’utero in affitto. È quanto accade ad Adeline e Savannah, due gemelline avute da una coppia australiana in California tramite una madre surrogata. Negli Stati Uniti la surrogazione commerciale di maternità è legale, ma non in Australia, dove si riconosce solo la versione “altruistica”, che non prevede il pagamento della surrogata ma unicamente il rimborso dei costi medici legati alla gravidanza (cure ormonali, esami e analisi).

David e Naomi Seddon, entrambi residenti negli Stati Uniti per lavoro, ma rientrati nel loro paese d’origine l’Australia poco dopo la nascita delle piccole, rischiano ora di essere separati dalle bambine: per l’Australia infatti Adeline e Savannah risultano cittadine americane, e possono restare nel paese per un tempo massimo di 90 giorni grazie a un visto turistico. Trascorso questo tempo, non è chiaro cosa potrebbe accadere alle piccole. Anche tornare negli Stati Uniti non è al momento un’opzione presa in considerazione dalla coppia: David e Naomi vi risiedono solo grazie a un visto E-3, revocabile in qualsiasi momento qualora perdessero il lavoro.

LEGGI ANCHE:

Samantha Mathews con marito. L'influencer ha accettato di fare la surrogata per una coppia conosciuta sui social (foto dall'account Instagram wearedanandsam)

La surrogata influencer: «Ho partorito un figlio per una coppia conosciuta su Instagram»

9 Agosto 2022
Joe Biden in Arabia Saudita

Biden sperava di creare un Medio Oriente anti Putin. Se lo ritrova anti Usa

22 Luglio 2022

I Seddon si sono conosciuti a San Francisco durante una festa di expat australiani. Dopo quattro mesi l’uomo ha chiesto alla donna di sposarlo, e a stretto giro hanno iniziato a provare ad avere figli. In seguito a innumerevoli tentativi infruttuosi, test per la fertilità e tre Fivet (fecondazione in vitro, ndr) andate male, i due hanno deciso di rivolgersi a un’agenzia di Los Angeles — dove vivevano e lavoravano — per trovare una surrogata. La California è lo Stato più surrogacy friendly degli Stati Uniti: chiunque (coppie etero, omosessuali e single) può avere un figlio tramite surrogata, per un costo che si aggira intorno ai 120.000 dollari. I Seddon sono così diventati genitori all’inizio di quest’anno, e alla nascita delle bambine sono tornati in Australia.

In Australia tutti gli stati e i territori — tranne il Territorio del Nord, che non ha legislazione a riguardo — permettono solo la surrogazione altruistica, mentre quella commerciale è considerata un reato penale. Negli stati del Queensland, del Nuovo Galles del Sud e nel Territorio della capitale Australiana è un reato contrarre accordi internazionali di surrogazione di maternità. Chi è riconosciuto colpevole di tale illecito rischia fino a due anni di prigione.

L’allarme lanciato dai coniugi Seddon è legato anche a un recente pronunciamento del Tribunale civile d’Australia, che ha creato un precedente importante nei casi che coinvolgono accordi internazionali. In una vicenda speculare alla loro, a settembre, la corte ha stabilito che in base al diritto di famiglia australiano un uomo e una donna non potevano essere riconosciuti come i genitori del bambino avuto in India tramite surrogazione commerciale. Nella stessa sede, il tribunale ha emesso un’ordinanza di “responsabilità genitoriale” per la coppia.

Il caso dei coniugi Seddon — e delle gemelline Adeline e Savannah — è esemplare delle storture non solo etiche ma anche legali che una pratica come la maternità surrogata porta con sé. Storture che, di fatto, hanno le conseguenze più gravi sugli attori più deboli di tutto questo procedimento: i bambini.

Tags: australiaOrfaniUSAUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Samantha Mathews con marito. L'influencer ha accettato di fare la surrogata per una coppia conosciuta sui social (foto dall'account Instagram wearedanandsam)

La surrogata influencer: «Ho partorito un figlio per una coppia conosciuta su Instagram»

9 Agosto 2022
Joe Biden in Arabia Saudita

Biden sperava di creare un Medio Oriente anti Putin. Se lo ritrova anti Usa

22 Luglio 2022
Ironico manifesto di rivendicazione di diritti su terre americane da parte dei nativi Salish della costa

La battaglia del prof punito dall’università per un’opinione troppo libera

20 Luglio 2022
Emanuele Boffi, Monica Ricci Sargentini, Marco Sarto

Il politically correct nuoce «irreparabilmente» a donne e bambini

19 Luglio 2022
Protesta davanti alla Corte suprema Usa

Così la Corte suprema Usa ha rimesso i giudici al loro posto (non solo sull’aborto)

18 Luglio 2022
Il cardinale George Pell

La persecuzione giudiziaria di Pell continua

17 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]tempi.it
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist