Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Mostro di Firenze. È la svolta che spingerà le indagini oltre la pista dei “compagni di merende”?

Potrebbe essere su alcuni bossoli "miracolosamente" ritrovati nel 1982 la prova che forse sta portando gli inquirenti a mollare il filone di Pacciani & C.

Francesco Amicone
04/08/2017 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

beretta-calibro-22-pistola-mostro-firenze-ansa

Quello che trapelava dalle parole dell’ex legionario francese Giampiero Vigilanti, incontrato da Tempi lo scorso aprile, prima che fosse ufficialmente indagato nel caso “Mostro di Firenze”, era una conferma di un fatto ampiamente condiviso dai cittadini del capoluogo toscano, dai criminologi e dai conoscitori del processo: Pietro Pacciani non era il serial killer che a cavallo degli anni Ottanta uccise 14 persone in provincia di Firenze.

Vigilanti a Tempi non ha mai parlato di “mandanti”. Ma di “menti”. Era implicito, per lui, che i “compagni di merende” che si trovavano spesso a pasteggiare nelle taverne di San Casciano (“il Vampa” Pacciani, “Torsolo” Vanni, “Katanga” Giancarlo Lotti e l’oligofrenico Fernando Pucci) non avessero le capacità intellettuali, l’esperienza e la conoscenza pratica per pianificare i delitti attribuiti al serial killer fiorentino. E nemmeno per attuarli. La morale non esplicitata del racconto di Vigilanti era questa: “A Pacciani mezzo secolo fa rifilai una bastonata in testa. Secondo voi, se fosse stato il Mostro, sarei qui a raccontarvelo?”.

LEGGI ANCHE:

Stefano Binda al processo per l'omicidio di Lidia Macchi

Omicidio Lidia Macchi, Stefano Binda assolto in appello. La svolta del processo spiegata bene

23 Luglio 2019
Pietro Pacciani

Mostro di Firenze. La prova “regina” contro Pacciani era manipolata. Il caso si riapre?

15 Luglio 2019

UNA PISTA NUOVA. Le novità sull’inchiesta guidata oggi dal pm Luca Turco, della procura di Firenze, e ventilate in questi giorni su La Nazione, la Repubblica e il Corriere della Sera, sono forse il segno di una possibile svolta impressa a un’annosa inchiesta che dal 1974 ha visto avvicendarsi decine di investigatori. I carabinieri del Ros di Borgo Ognissanti in questi giorni potrebbero essere sulle tracce, per la prima volta in 25 anni, di un’alternativa al quadro accusatorio costruito sull’ipotesi che dietro i delitti del serial killer ci fossero quei “compagni di merende” che secondo Vigilanti non avevano la mente e le capacità per commetterli.

SVOLTA IN STILE CSI? Ciò che è poco chiaro dalle notizie trapelate sui giornali è come il materiale biologico trovato sui reperti dell’ultimo duplice omicidio del Mostro (Nadine Mauriot e Jean-Michel Kraveichvil, settembre 1985), al quale La Nazione e Repubblica hanno fatto qualche accenno nei giorni scorsi, potrebbe essere utile alle indagini. I giornali hanno parlato, per esempio, di tracce di sangue rinvenute su un fazzoletto nei pressi della scena del crimine, ma il fazzoletto incriminato fu trovato in un cespuglio vicino alla scena del crimine molti giorni dopo il ritrovamento dei corpi dei due francesi. Quale valore potrebbe avere? Nemmeno la tenda delle vittime francesi – di cui aveva parlato inizialmente La Nazione – passerebbe il vaglio di un tribunale: «La canadese di Jean-Michel e Nadine – dice un esperto del caso a Tempi – fu vista sul tetto del reparto di Medicina legale del Carreggi per settimane. Troppo ingombrante per essere conservata nel posto adatto. Quali tracce del serial killer potrebbero essere rimaste oggi?». Alla base delle nuove indagini del Ros potrebbe invece esserci, forse, l’esame di tutti i bossoli rinvenuti nei duplici omicidi. È il Corriere della Sera a suggerirlo.

I BOSSOLI DEL 1968. Allo studio dei carabinieri di Borgo Ognissanti potrebbero essere finiti, infatti, i reperti insolitamente spillati al faldone del cosiddetto “caso sardo”, un duplice omicidio (simile a quelli poi attribuiti al Mostro) avvenuto nelle campagne fiorentine e risalente all’estate del 1968, che ha sempre rappresentato un problema per gli inquirenti. Nel 1982, a pochi giorni dal quarto duplice omicidio del serial killer toscano, quando ancora si pensava che l’autore avesse iniziato a colpire in provincia di Firenze il 14 settembre 1974, i predecessori del Ros a Borgo Ognissanti trovarono, in un faldone polveroso abbandonato nei meandri della cancelleria del tribunale di Firenze, alcuni bossoli esplosi del tipo “calibro 22”. Lo stesso usato dal Mostro. I segni sui bossoli scampati “miracolosamente” al macero (per il semplice fatto che non erano dove avrebbero dovuto essere) erano identici a quelli dei bossoli trovati sulle scene dei crimini del Mostro. Da ciò si dedusse che la pistola usata dal Mostro era la stessa usata dall’assassino che aveva ucciso Antonio Lo Bianco e Barbara Locci nell’estate del 1968.

UNA FORTUNATA COINCIDENZA. Sul sito insufficienzadiprove.org, gestito dal blogger Flanz, che vuole mantenere l’anonimato, è possibile “scartabellare” i documenti sul “caso sardo” e sfogliare i giornali dell’epoca. Il lettore si può fare un’idea di come quel “fortunato” ritrovamento abbia influenzato in maniera determinante le indagini sul Mostro. Infatti, grazie a quei bossoli, subito dopo l’omicidio del 1982, le indagini sul serial killer di Firenze presero una direzione precisa: la “pista sarda”. Il primo duplice omicidio attribuito all’assassino non venne più fatto risalire al 1974, ma divenne quello del 1968 maturato nell’ambiente “isolano” di Lastra a Signa, quartiere periferico di Firenze. Il duplice omicidio aveva già un movente (gelosia) e un insolito colpevole reo confesso, il marito di Barbara, Stefano Mele, che dopo essersi autoaccusato aveva puntato il dito anche contro altri frequentatori della moglie, tutti di origini sarde. La pistola, apparentemente, non era mai stata ritrovata. Dunque, in qualche modo, uno dei sardi implicati nel caso doveva sapere chi fosse il vero serial killer. I bossoli del caso del 1968 spinsero gli inquirenti ad aprire un’inchiesta che nel corso degli anni Ottanta rappresentò il principale filone di indagine sul caso del serial killer fiorentino, portando in carcere cinque persone, senza mai arrivare a una conclusione.

LE PERPLESSITÀ. L’inchiesta sulla “pista sarda” si chiuse solo nel 1989, con un nulla di fatto, visto che il serial killer aveva continuato a uccidere indisturbato mentre tutti i sardi coinvolti nell’indagine, fatte due uniche eccezioni, erano in carcere. A distanza di anni, tutti i conoscitori del caso sono ancora perplessi sul fatto che a spingere gli inquirenti in quella direzione, a pochissimi giorni dal duplice omicidio di via Virginio Nuova a Baccaiano, fosse stata una persona che non fu mai stata individuata con certezza. Un anonimo? Un maresciallo? Un informatore? Chi lo sa. Sta di fatto che il “miracolo” favorì più il serial killer che gli investigatori.

LA PROVA DEL COLLEGAMENTO. In questi giorni, dunque, potrebbe essere stata messa sotto esame dai carabinieri la prova del collegamento fra il caso del 1968 e gli altri. È probabile che il Ros abbia effettuato una comparazione fra i bossoli trovati nel faldone nel 1982 e le fotografie dei bossoli rinvenuti nel 1968, allegate alla perizia originale dal colonnello Innocenzo Zuntini. Se i risultati di questo esame avessero rivelato un’anomalia, il collegamento fra il caso del ’68 e gli altri omicidi del Mostro potrebbe essere messo in discussione. Il che, sicuramente, rappresenterebbe una concreta svolta per le indagini. A prescindere da quale pista stiano seguendo oggi la procura e il Ros.

Foto Ansa

Tags: compagni di merendeGiampiero Vigilantigiancarlo lottiMario Vannimostro di firenzePietro Pacciani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Stefano Binda al processo per l'omicidio di Lidia Macchi

Omicidio Lidia Macchi, Stefano Binda assolto in appello. La svolta del processo spiegata bene

23 Luglio 2019
Pietro Pacciani

Mostro di Firenze. La prova “regina” contro Pacciani era manipolata. Il caso si riapre?

15 Luglio 2019

Mostro di Firenze – Zodiac. “Mai fatta quella confessione”

14 Giugno 2018

Mostro di Firenze. Perché la tesi dei “compagni di merende” in fondo non è mai stata in piedi

5 Agosto 2017

Mostro di Firenze. Il nuovo indagato Vigilanti a Tempi: «Non sono stati Pacciani e Vanni»

27 Luglio 2017

La storia del mostro di Firenze diventerà un film con George Clooney

29 Aprile 2014

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist