ARTempi

Mostra – Una Brera al bacio

2. HAYEZ P2aNel 1859 il pittore italiano Francesco Hayez realizza su commissione di Alfonso Maria Visconti di Saliceto realizza l’opera che incarna in modo esaustivo e raffinato il romanticismo storico italiano: Il bacio. Quell’abito blu indossato dalla giovane protagonista che si abbandona tra le braccia dell’amato ha fatto sognare generazioni di donzelle: chi vorrebbe sottrarsi alla carezza del misterioso giovane in calzamaglia rossa, mantello e cappello di feltro. Il fatto che non si riconosca il volto dei due protagonisti aumenta quell’alone di mistero che è intrinseco dell’opera, dove più importanza ha il gioco dei colori (l’azzurro intenso dell’abito, il rosso dei calzoni) e la posizione del giovane, in procinto di scappare. Come un Romeo disperato che bacia l’ultima volta Giulietta.

L’opera, donata dallo stesso committente alla Pinacoteca di Brera di Milano, è il fiore all’occhiello della sede espositiva che, nell’ambito del progetto culturale Milano città al bacio®, ha organizzato un percorso di valorizzazione della stessa che prevede una nuova collocazione, una postazione multimediale e una web app. Chi vuol fare il punto della situazione ha a disposizione un volume fresco di stampa pubblicato da Skira e curato da Isabella Marelli che racconta la storia e le curiosità dell’apprezzato capolavoro. 

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.