Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con laMostra Internazionale Libri Antichi e di Pregio a Milano, che si riconferma il più importante evento del mercato librario d’antiquariato in Italia. Il patrocinio è di Comune di Milano, Città Metropolitana di Milano, Regione Lombardia, Camera di Commercio di Milano, con il sostegno di Assicurazioni Generali e il supporto di AbeBooks. L’evento si svolgerà dall’11 al 13 marzo 2016, nella suggestiva cornice del Salone dei Tessuti, sede prestigiosa e strategica posta a soli 500 metri dalla Stazione Centrale del capoluogo lombardo. Alla cerimonia di taglio del nastro, venerdì 11 marzo alle ore 17.30 presenzierà James Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Braidense di Milano. Oltre 30 prestigiose librerie antiquarie italiane e internazionali presenteranno al pubblico alcuni tra i loro volumi più preziosi: libri miniati, incunaboli, documenti rari ed edizioni di pregio contemporanee per il piacere di collezionisti, esperti bibliofili e di tutti gli appassionati della carta stampata. Un vero e proprio patrimonio, ampio e articolato, che delinea la storia dell’umanità, fatta di cultura e bellezza.
Moltissimi in temi proposti, da quelli scientifici a quelli del viaggio, dell’architettura, della botanica, della letteratura. Tra i testi di tematica religiosa meritano di essere segnalati la prima edizione de La Divina Comedia contenente le illustrazioni del Paradiso (datata 3 marzo 1491), con la Vita ed il Commento di Cristoforo Landino riveduto da Fra Piero da Fighino (Philobiblon) e La Comunione, foglio manoscritto su pergamena con miniatura attribuibile a Nicolò di Giacomo, il più famoso artista della scuola bolognese del XIV secolo (Solmi Studio Bibliografico). Come mostra collaterale, il Salone dei Tessuti ospiterà Enrico Corleone. Una vita di corsa, a cura di Michele Corleone e prodotta da INTERZONE galleriastudio, con catalogo edito da Palombi Editori. In esposizione, tra ritagli e collage, oltre una cinquantina di foto della metà degli anni Cinquanta che entrano nell’intimità del fotografo milanese scomparso tragicamente in giovanissima età.
La Mostra Internazionale Libri Antichi e di Pregio a Milano presenta anche un ricco programma di incontri: sabato 12 marzo alle ore 10.30 Stefano Zuffi parlerà di Geografia reale e mondi fantastici: libri e sogni all’epoca di Bosch; alle 11.30 Stefano Salis coordinerà l’incontro Un genio dell’illustrazione italiana: Antonio Rubino con lo studioso dell’illustrazione Santo Alligo e l’editore Fabio Vittucci; alle 12.30 sarà possibile assistere a un’anteprima del libro di Giancarlo Petrella dal titolo À la chasse au bonheur. I libri ritrovati di Renzo Bonfiglioli e altri episodi di storia del collezionismo italiano del Novecento (Firenze, Olschki, 2016); alle ore 15.30 Marco Carminati illustrerà Le peripezie dei codici di Leonardo Da Vinci; alle 16.30 Massimo Bray, Direttore di Treccani terrà la conferenza Libri d’arte e mestieri dell’editoria; alle 17.30 sarà la volta di Marcello Jori con Gli Albi dell’Avventura pubblicati da Fondazione Marconi e Skira, mentre alle 18.30 si terrà l’incontro Il Beckett per bibliofili ritrovato con Stefano Salis e Francesco Michielin, artista, bibliofilo e curatore del libro edito da Scheiwiller. Domenica 13 marzo alle ore 10.30 si terrà la presentazione del secondo numero della Rivista di cultura del libro, pubblicazione ricca di contributi di livello accademico e bibliografico con cui l’Associazione Librai Antiquari d’Italia porta avanti l’obiettivo di dare voce al prezioso patrimonio di esperienze e informazioni che librai e collezionisti raccolgono sul libro e la sua storia. Alle ore 11.30 Stefano Salis modererà la presentazione del libro e della suite Nove Tagliacarte (Henry Beyle Edizioni) con il designer Alessandro Mendini, l’editore Vincenzo Campo e il bibliofilo Pier Luigi Vercesi; alle ore 16 sarà la volta di Arte e astrologia. Lo zodiaco intellettuale con Stefano Zuffi e la storica dell’arte Alessandra Novellone.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!