Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Le morti di parto (e di aborto) e la nostra illusione di «arginare il destino biologico»

Il ginecologo Michele Vignali: «L'errore, la morte, la malattia, la malformazione, il dolore fanno parte della vita. E non esistono medico o medicina o un diritto che ci tutelino dalla vita»

Caterina Giojelli
15/01/2016 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

sala-parto-shutterstock_220865764

La notte di Natale nasce all’ospedale maggiore di Parma Bryan, un bambino privo di arti dal ginocchio in giù. Una malformazione che nessun esame, nessun medico, nessuna struttura pubblica o privata aveva rilevato durante la gravidanza. La vicenda diventa in fretta giudiziaria così come la narrazione dei giornali: «Si assimila il caso alle recenti morti di parto, ci si sofferma sugli aspetti legali, si individua un diritto leso, e ci dimentichiamo di Bryan», dice a tempi.it Michele Vignali. Ordinario di Ostetricia e Ginecologia all’Università degli Studi di Milano, Vignali è dirigente medico di I livello in Ginecologia ed Ostetricia presso la Macedonio Melloni, storica clinica materno-infantile che con 2.500 parti l’anno rappresenta il terzo punto nascita del capoluogo lombardo dopo la Mangiagalli e il Buzzi.

Professor Vignali, per giorni si è fatto un gran parlare del perché non ci si fosse accorti prima della menomazione di Bryan e del “diritto negato” dei genitori di non farlo nascere a causa del suo handicap. Ma Bryan è vivo, è nato. Non è un paradosso parlare di opportunità di vivere quando il bimbo è vivo?
C’è un cortocircuito tra il fatto e la sua narrazione: il punto non è che è nato un bambino senza gambe (non è il primo né l’ultimo della storia, e per quanto possa essere difficile e doloroso per un genitore ammetterlo, nel novero delle patologie esistenti resta uno dei mali minori), il punto è che c’è l’ipotesi di un errore medico. Altrimenti della nascita di un bimbo senza gambe non se ne sarebbe occupato nessuno. E qui si inserisce un tema comune legato a questi e altri eventi trattati come “casi di cronaca”, e cioè quella caratteristica della società moderna di rifiutare l’evidenza: l’errore, la morte, la malattia, la malformazione, il dolore esistono e fanno parte della vita in ogni suo momento, a prescindere da quello della nascita, e non esistono medico o medicina o un diritto che ci tutelino dalla vita. Un intervento può non riuscire, un medico può sbagliare, un esame può fallire, un bambino può nascere senza gambe. Negarlo è negare un’evidenza, è opporvi un modello astratto esattamente come un’astrazione è immaginare il bambino perfetto. Bryan è stato originato come tutti gli altri bambini “sani”, come i suoi genitori, Bryan in pancia era l’origine di un altro uomo. Che diventerà grande, si svilupperà, crescerà, sarà un adulto, sarà tante cose. Lungi da me giudicare il dramma della famiglia e le richieste di risarcimento: può darsi che l’errore ci sia stato. Ma anteporre il diritto ai fatti, trattandoli appunto come materia di cronaca giudiziaria e non come cose della vita, è pratica comune a giornali e tv.

LEGGI ANCHE:

La marcia per il diritto di aborto a Chicago, Illinois

Dopo Pride e Black Lives Matter le aziende sventolano la bandiera dell’aborto

22 Maggio 2022

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022

«Siamo sicuri che questa è una storia da trattare come un caso di cronaca giudiziaria?», scrive Michele Brambilla sulla Gazzetta di Parma. «Siamo sicuri che una sentenza che ha stabilito che la tua nascita è stata un danno da risarcire sia una cosa che possa farlo star male meno della mancanza delle gambe?». È così? Opportunità di vita, morte, malattia sono diventate materia di diritto, roba da giudici, tribunali, ordinanze?
Mi ha molto colpito il caso della coppia di Lucca che ha chiesto un risarcimento per la bimba con sindrome di Down nata perché l’anomalia non era stata diagnosticata in gravidanza: la Cassazione a sezioni unite ha dovuto sentenziare che “non esiste un diritto a non nascere” se il bambino non è sano, l’ordinamento “non riconosce il diritto alla non vita”. Davanti ai risultati di una diagnosi prenatale (che sarebbe bene chiamare con coraggio come ha fatto Giuliano Ferrara “diagnosi di annientamento prenatale”, in quanto non esiste alcuna terapia per le anomalie evidenziate, se non “liberarsi” del feto in grembo), io, come medico, devo ricordare alla madre che quello è lo stesso bambino per cui aveva gioito guardando lo schermo di una ecografia a 8 settimane di gestazione. Non smette di essere lo stesso bambino, non smette di essere suo figlio, non diventa materia diversa a 16 settimane. Poi c’è la libertà. Ho seguito una madre di 28 anni che si è sottoposta a screening prenatali non invasivi che non avevano evidenziato anomalie cromosomiche, tuttavia la sua bambina è nata con la sindrome di Down. Mesi dopo è tornata per dirmi: “Ho passato un periodo terribile guardando, indagando la mia bambina come fosse una malattia, le sue mani, la sua lingua. Quando ho iniziato a guardarla e vederci mia figlia, è diventata il mio bene più prezioso”. L’onestà di questa donna – che, sottolineo, non è cattolica né credente – è possibile a chiunque. È concreta, tangibile, non ha niente a che fare con l’astrazione, “il diritto di sapere prima” o di “non metterla al mondo se non sana”.

Una ragazza di 19 anni è morta all’ospedale Cardarelli di Napoli dopo una interruzione volontaria di gravidanza. Un altro caso che colpisce l’Italia dopo le morti per parto avvenute in diversi ospedali del paese. Su Repubblica Daniela Minerva commenta: «Col Ssn se ne va l’unico sottile pannicolo che ci protegge dall’ineluttabiltà della biologia, che comporta le malformazioni, le malattie, la morte. È la civiltà della salute pubblica che costruiamo per arginare il destino biologico. Per sedare il dolore. Per vivere più a lungo. Per poter mettere al mondo i figli in sicurezza. O, se con angoscia lo scegliamo, per rinunciare a quelli malformati». È d’accordo?
Nel caso del Cardarelli è possibile che ci sia stato un errore medico, visto che le morti collegate ad aborto sono eventi rarissimi. Come lo sono del resto le morti collegate ai parti (10 morti su 100 mila nati vivi, dati Istituto Superiore di Sanità, ndr). Perciò la vicinanza di eventi così rari ha sorpreso noi medici per primi. Ogni evento, ripeto, può diventare un imprevisto, la stessa diagnosi prenatale invasiva comporta un rischio di morte fetale (lo 0,5-1 per cento nel caso dell’amniocentesi, l’1-2 per cento nel caso della villocentesi). In pratica, cercando di sapere se un bambino nascerà sano ho 2 probabilità su 100 di causarne la morte. Detto questo, le parole della stampa sono ancora una volta significative: penso al risalto che è stato dato agli sms in cui la donna morta a Brescia scriveva di sentirsi trascurata dal personale dell’ospedale. Penso al commento da lei citato e a tutti i commenti che invece non sono stati scritti sui vivi e sui “malformati” a cui non si è rinunciato. Non credo che il Servizio Sanitario Nazionale venga depauperato perché si verificano cinque eventi rarissimi, o perché i medici, in quanto uomini, possono a volte (anche clamorosamente) sbagliare.

Si parla molto di utero in affitto in questi giorni. Con le tecniche di riproduzione artificiale, si svincola la procreazione dalla coppia, dalla famiglia e dalla sessualità. Non mancano nemmeno casi di aspiranti genitori che ricorrono alla surrogata ma poi rifiutano il figlio perché malformato, obbligando per contratto la gestante ad abortire. Cosa sta succedendo?
Succede che siamo arrivati al punto in cui “se è lecito, se è legale, allora perché non farlo?”. Non solo si fa la fecondazione assistita (che avviene in provetta nel 90 per cento dei casi) nonostante solo il 18 per cento dei genitori che ricorre a queste tecniche riesca a uscire da un ospedale con un figlio in braccio, ma ci si chiede perché non utilizzare gli embrioni prodotti in sovrappiù come pezzi di ricambio. Si affitta l’utero di una donna, si scelgono ovuli e materiale biologico e si paga per una prestazione. L’origine della vita diventa materia da normare e oggetto di grande business. E nel tentativo di padroneggiare il “destino biologico”, non ammettiamo più la possibilità della morte, della malattia, dell’imprevisto. E della vita stessa. Diciamo di occuparci dell’uomo e procediamo contro l’uomo stesso. Con il megafono dei media e le sentenze dei tribunali.

Foto sala parto da Shutterstock

Tags: Abortodisabilitàgravidanzaparmaparto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La marcia per il diritto di aborto a Chicago, Illinois

Dopo Pride e Black Lives Matter le aziende sventolano la bandiera dell’aborto

22 Maggio 2022

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Marcia per l'aborto sul ponte di Brooklyn

Cade anche il totem della “scelta”, i dem tifano “aborto per tutti”

17 Maggio 2022
Manifestazione pro life contro l'aborto e in favore della vita negli Stati Uniti

Schooyans, che smontò l’ideologia abortista

14 Maggio 2022
La performance pro-aborto di Crackhead Barney davanti alla basilica di St. Patrick, a New York

Performer, ancelle e attivisti in delirio per l’aborto in America

11 Maggio 2022
Trans donna gender

“Donna” e “feto” sono parolacce da cancellare per la neolingua woke

11 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    “Sanzioni sanzioni sanzioni”, intanto l’import di petrolio dalla Russia è quadruplicato
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist