Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Morire soli di coronavirus in quarantena a Wuhan

Chi è sospettato di avere il virus, in attesa della conferma, viene portato in hotel e palazzetti riconvertiti. Ma alcuni «assomigliano a una prigione»

Leone Grotti
15/02/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
wuhan quarantena coronavirus

Già 63.851 persone sono state infettate dal coronavirus e 1.380 sono morte per la malattia denominata Covid-19. Dal 12 al 13 febbraio sono stati aggiunti al conteggio 15 mila casi e 242 decessi. Non si tratta di “nuovi” casi, ma dell’entrata in vigore nell’Hubei di nuovi criteri per la diagnosi: solo nella provincia epicentro dell’epidemia, infatti, verranno considerati affetti da coronavirus non solo le persone che risultano positive agli specifici test, ma anche quelle che risultano positive alla tac polmonare.

IN QUARANTENA SENZA CIBO NÉ MEDICI

Chi risulta positivo alla tac, in attesa della conferma del test, non viene ricoverato in ospedale ma posto in quarantena in appositi centri ricavati in hotel, scuole e palazzetti. In questi luoghi però, denunciano New York Times e Reuters, i pazienti vengono trasportati tutti insieme con autobus senza protezioni, non ricevono cure adeguate una volta arrivati per la mancanza di personale medico, a volte neanche cibo e acqua, e in alcuni casi sono anche lasciati soli a morire.

Colpito per giorni da febbre e problemi respiratori, Peng Andong, residente di Wuhan di 59 anni, è stato trasferito in un hotel trasformato in centro di quarantena. Lì, gli è stato detto, avrebbe potuto fare il test, l’unico che dà diritto al trasferimento in ospedale e alle cure. Il 5 febbraio è stato caricato su un autobus pieno di potenziali malati e portato all’hotel. Nell’albergo, racconta il figlio Peng Bangze, «nei primi giorni non c’erano né cibo né medici».

LEGGI ANCHE:

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

«È COME UNA PRIGIONE»

Sabato scorso, dopo aver cercato invano di contattare il padre, Peng è andato a visitarlo in stanza, dove l’ha trovato solo e in stato comatoso. Nessuno l’ha aiutato per trasportarlo sull’ambulanza, per timore di rimanere infettati, e dopo un tentativo in un ospedale è stato riportato all’hotel per mancanza di posti. Dopo due giorni, Peng ha ricevuto finalmente la telefonata che aspettava: si era liberato un posto letto in ospedale. Ma arrivato all’hotel per prelevare il padre, l’ha trovato morto in stanza: «Non so che cosa sia successo. Come può essere accaduto in soli due giorni?».

Deng Chao, 30 anni, è stato rinchiuso in un altro hotel di Wuhan, controllato da guardie perché nessuno potesse uscire. Le sue condizioni sono rapidamente peggiorate ma non c’erano medici cui chiedere aiuto. «È come una prigione», dichiara. «Io ho bisogno di andare in ospedale, nessuno si occupa di noi qui».

L’EPOPEA DEI WANG

La carente organizzazione di questi centri è stata denunciata anche dalla Xinhua e perfino dal Global Times, megafono semiufficiale del Partito comunista. Molti cinesi hanno affidato le loro proteste ai social media: «Dove sono finite le [grandi] capacità di governance? E l’attenzione verso il popolo?», ha scritto la nuora di Ma Xilian, rinchiusa in una struttura per giorni senza acqua.

Il 30 gennaio due fratelli sui 60 anni, Wang Xiangkai e Wang Xiangyou, sono stati portati in un hotel di Wuhan dopo che avevano manifestato i sintomi del coronavirus. L’ospedale non poteva garantire loro un letto perché aveva finito i test per accertare il contagio. Il giorno seguente, Xiangkai si è svegliato nella stanza che condivideva con il fratello, solo per scoprire che Xiangyou era morto nella notte.

Xiangkai è subito tornato a casa sua, non volendo restare un secondo di più nell’hotel. La moglie, che si era trasferita per non restare contagiata, gli ha portato il cibo tutti i giorni fino a quando non si è ammalata anche lei. La figlia Wenjun, vivendo dall’altra parte di Wuhan, dove i trasporti pubblici sono stati interrotti, non sapeva come andarli a trovare e solo dopo una veemente protesta su Weibo è stata contattata dalle autorità locali che le hanno finalmente assicurato un posto in ospedale per il padre. La famiglia ha dovuto però trasportare all’ospedale il padre a piedi, visto che non c’erano mezzi disponibili per portarlo. «Il 22 gennaio tutta la mia famiglia si è riunita a cena in occasione del Capodanno lunare. Ci siamo anche fatti una foto. Da allora abbiamo ricevuto solo pessime notizie ogni giorno».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaCoronaviruswuhan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist