Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Monti riesce a rimproverare Fazio, intervistatore “comodo”

A Che tempo che fa il premier Mario Monti parla per mezz'ora con facilità e lentezza di tutto e di più. L'unica domanda impegnativa che gli pone Fazio viene bollata dal presidente del Consiglio come una «caduta di stile»

Carlo Candiani
09/01/2012 - 19:17
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Domenica 8 gennaio 2012 è stata una serata strana nell’informazione politica televisiva ma esemplificativa dell’aria che tira. Ore 19: il Tg4 di Emilio Fede, dopo un pistolotto del direttore in stile “si stava meglio quando si stava peggio”, manda in onda un servizio sui saldi nelle grandi città. A sorpresa, però, invece di far intervenire clienti in fila davanti ai negozi, come accadeva nell’era berlusconiana,  incrocia solo donne e uomini in difficoltà economica, rassegnati alla crisi incombente. In sintesi: mannaggia a Monti!

Quasi in contemporanea il Tg3 riesuma le immagini del governo Berlusconi per dimostrare come non si combatte l’evasione fiscale, santificando il blitz a Cortina e inneggiando alla nuova stagione di Equitalia.

Ma il clou della serata sull’attualità politica arriva alle 20.45: nel salotto “fazioso” di Che tempo che fa si materializza sulla poltroncina davanti alla postazione del buon Fabietto il presidente del Consiglio Mario Monti. Il conduttore del talk lo fa intervenire a mo’ di sandwich, dopo la demolizione live di una canzone di Fossati da parte della Pausini e prima dell’analitica descrizione dell’effetto di una “supposta effervescente” fatta dall’incontenibile Littizzetto. Ignaro dell’ambiente in cui è stato catapultato, il professore più famoso d’Italia ha enunciato con l’ormai proverbiale “stile sobrio” i temi che dovranno essere affrontati nei prossimi mesi dall’esecutivo che coordina.

Li ha sciorinati con facilità, avendo davanti un intervistatore come Fazio, che non ha neanche potuto guardare in volto tanto era riverso in ginocchio, faccia a terra, davanti al totem dell’attuale potere politico. E Monti, davanti a cotanto conduttore, è anche riuscito a rimbrottarlo («Che caduta di stile!»), quando gli ha inopinatamente rivolto una domanda scomoda: «È vero che aumenterete l’Iva?», ottenendo come risposta un giro di parole ampio come una circonvallazione, una risposta che ha lasciato inevasa la domanda, accompagnata dall’immancabile battuta di «british humor».

Resta ancora da capire come un conduttore “leggero” come Fazio, a suo agio tra i protagonisti del mondo dello spettacolo ma pieno di pregiudizi conformistici e gran divulgatore di luoghi comuni applicati alla politica, abbia potuto “con facilità” e senza polemiche (le stesse che ha subìto Vespa, quando ha invitato il premier Monti a Porta a porta), ospitare l’illustre personaggio per un’intervista esclusiva, così come gli accadde con Marchionne, bagnando il naso a schiere di giornalisti professionisti che lo inseguivano per un colloquio, invano. Uno spot contro l’Ordine dei giornalisti o più semplicemente, come scrive Vittorio Feltri sul Giornale, iniziativa di “uno che sa stare al mondo”?

Tags: Bruno Vespache tempo che faemilio fedefaziomontiporta a portatg3vittorio feltri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco in compagnia di alcuni bambini

Difendiamo papa Francesco dai “gattolici”

13 Gennaio 2022

Il bullismo della “vittima” Boldrini

27 Novembre 2020
Roberto Formigoni

Roberto Formigoni

17 Settembre 2020

Formigoni (e Platone) avevano previsto tutto

29 Agosto 2020

Tutto bene? Tutto giusto così?

17 Luglio 2020
Vittorio Feltri

Caro Vittorio, non farlo più. I meridionali sono i tuoi lettori

24 Aprile 2020

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist