Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Monti? Costalli (Mcl): «Lo avevamo invitato a Todi, poi ci ha fatto ricredere. Il suo è un bluff»

Per Carlo Costalli il leader di Scelta Civica poteva essere il «capo di un Ppe italiano» e invece ha deciso di fare un "centrino" e di accordarsi con la sinistra

Francesco Amicone
06/02/2013 - 8:35
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Monti? Lo avevamo invitato a Todi, poi ci siamo ricreduti. Pensavamo avesse intenzioni serie. Lo avremmo voluto a capo di una grande coalizione ispirata al Partito Popolare Europeo. Federatore di un partito cristiano popolare. Invece si è ridotto a fare il centrino della politica italiana». Carlo Costalli esprime tutta la sua amarezza per la defezione di Mario Monti da quella che, secondo il presidente del Movimento Cristiani Lavoratori, sarebbe potuto essere una nuova era politica in Italia.

Il 7 febbraio ci sarà il consiglio nazionale del Movimento Cristiani Lavoratori (fra i primi propositori del forum di Todi, il congresso dei movimenti e delle associazioni di ispirazione cattolica), dove interverrà, unica eccezione in questi giorni di campagna elettorale, il presidente della Cei Angelo Bagnasco.
Il cardinale viene a offrirci la sua vicinanza. Riconosce il nostro coraggio per aver portato alla luce una discussione che era nata nel mondo cattolico, in seguito alla decisione di Mario Monti di entrare in politica. Abbiamo sempre cercato di promuovere una grande forza politica moderata che si faccia interprete dei valori popolari e liberali e sociali come è il Ppe in Europa, anche in Italia.

Però, a Todi, quel 10 gennaio, Monti decise di non venire. E il forum non si fece. Da parte di Monti, vi aspettavate chiarimenti?
Eccome. Ma il presidente del Consiglio ha preso una strada diversa da quella che, forse ingenuamente, avevamo supposto volesse prendere dopo aver partecipato alla riunione del Ppe, a Bruxelles.

Cos’è successo, secondo lei? Perché Monti partecipa a un vertice del Partito Popolare Europeo e poi snobba l’incontro con i cattolici italiani?
Non so quello che ha pensato. I fatti parlano da soli: ha imboccato
la via più facile per evitare il confronto, ha evitato di prendere posizione rispetto ai principi non negoziabili, al terzo settore, all’educazione. Ha usato il consenso accumulato in un anno di governo per produrre un centrino di poco più forte della somma dei partiti che lo compongono. La forza della sua “salita in campo” si è tutta dispersa per fare da bilancino della politica. E a noi, che gli abbiamo posto delle condizioni precise per il suo sostegno, Monti ha risposto con un silenzio. Monti sa di bluff.

Pier Luigi Bersani, il segretario del Pd, continua a tendere la mano a Monti. A Berlino, dichiara di essere “prontissimo” per una collaborazione con il premier. Anche lei, come sospettano esponenti di centrodestra, crede che sottobanco si stia preparando un accordo fra Monti e la sinistra (Sel compreso)?
Plausibile. Ci sono ottime ragioni per supporlo. A parte i giochi dei tre poli in campagna elettorale, la posizione di Monti va in questa direzione. Vuole essere determinante per un governo di centrosinistra. Probabilmente otterrà delle concessioni sulle norme di carattere economico in cambio di un ammorbidimento sulla difesa dei principi non negoziabili.

Come lo vede adesso il progetto Monti?
Il progetto di Monti è quello di contare qualcosa nel prossimo parlamento. Un’ambizione di potere, certo naturale per la politica, ma che porta con sé un futuro nebuloso. 

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: carlo costallimario montimovimento cristiano lavoratoripier luigi bersaniprincipi non negoziabili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pier Luigi Bersani

La sinistra che difende il reddito di cittadinanza farebbe orrore a Marx

14 Dicembre 2022
Mattia Santori agli stati generali sulla cannabis al Garden Senato, 8 Luglio 2022.

Finalmente abbiamo capito Mattia Santori

12 Luglio 2022

1992. L’annus horribilis della nostra storia

7 Febbraio 2022
Covid 19

La variante Omicron, la soluzione Monti e il panico inutile

30 Novembre 2021
L’ex sindaco di Lodi Simone Uggetti assolto in appello per il "caso piscine" ascolta la sentenza a Milano, 25 Maggio 2021

Uggetti era innocente anche cinque anni fa

28 Maggio 2021
Enrico Letta, segretario del Partito democratico

#Enricotornaindietro

19 Maggio 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist