Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Montezemolo coi cattolici di Todi per il Monti bis. Giannino: “No al Monte-Bona”

Manovre al centro. Oggi è stato lanciato da ItaliaFutura e dai cattolici di Todi un appello che strizza l'occhio a Monti e a Casini. Giannino e Fermareildeclino si tirano fuori: «Collocazione senza contenuti»

Redazione
26/10/2012 - 15:26
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Tutto si muove in politica. Mentre a sinistra si va verso il voto che sceglierà il leader tra Pier Luigi Bersani e Matteo Renzi e, a destra, ci si organizza per le primarie del dopo Berlusconi, anche al centro sono in atto manovre di assestamento.
Premesso che tutto potrebbe cambiare dopo le elezioni siciliane (vera cartina di tornasole per valutare l’effettivo peso dell’asse Pd-Udc, consistenza del Pdl, esplosività grillina), interessante è notare la mossa del nuovo asse Montezemolo-Bonanni. Il primo, che si è appena dimesso dalla presidenza di Italo, da tempo si muove a elastico, ora facendo intendere un suo impegno nell’agone pubblico ora ritraendosi a figura di semplice pungolo. Il secondo, reduce dalla chiusura di Todi 2 (l’assemblea “pre-politica” dei cattolici), pare più che intenzionato a mettere in campo la sua esperienza (d’altro canto, non farebbe che seguire le orme dei suoi predecessori, D’Antoni e Pezzotta).

TERZA REPUBBLICA. Così oggi sui giornali e su internet sul sito di ItaliaFutura (la fondazione di Montezemolo) appare un appello a partecipare, il 17 novembre prossimo, alla nascita di un nuovo soggetto politico «democratico, popolare e liberale» verso «la terza Repubblica». Cinque i promotori: oltre a Montezemolo e Bonanni, compaiono anche i nomi di Andrea Riccardi (fondatore della Comunità di Sant’Egidio), il presidente delle Acli Andrea Olivero, il presidente della provincia autonoma di Trento Lorenzo Dellai.
«Per uscire dalla crisi italiana – si legge nell’appello – è urgente aprire una stagione di riforme di ispirazione democratica, popolare e liberale, legittimate dal voto di milioni di italiane e di italiani, in continuità con quanto di meglio ha realizzato il governo guidato da Mario Monti che ha avuto il merito di rasserenare il clima di intollerabile antagonismo della politica italiana e di restituire prestigio e credibilità all’Italia». Apertura alla società civile, «dignità al lavoro sia come servizio pubblico che come intrapresa privata», «rafforzare i processi democratici», «sussidiarietà», «riduzione della pressione fiscale» sono alcune delle parole chiave del manifesto. Senza essere troppo maliziosi, si può leggere nell’appello il tentativo di dare una spalla, all’interno della società civile, all’Udc, da sempre punto di riferimento dell’area cattolica di Todi. Maggiore sorpresa desta il coinvolgimento di Montezemolo, che a quell’area è sempre rimasto estraneo.

FERMARE IL DECLINO. Chi è rimasto escluso da questa azione è Fermare il declino di Oscar Giannino. Sul sito si possono leggere due diversi interventi. Uno più breve, e che porta la firma dei sei animatori del movimento, nel quale si scrive di non aver aderito al manifesto montezemoliano perché non vi si trovano «6 concetti che per noi rappresentavano una conditio sine qua non: taglio alla spesa, riduzione del debito tramite privatizzazioni, liberalizzazioni, selezione democratica dei leader, meritocrazia nella PA e nella giustizia e concorrenza nella sanità e istruzione».
Sullo stesso sito appare poi un articolo di Oscar Giannino che svolge un ragionamento più articolato e puntuto: “Il nostro no a Monte-Bona” .
«Ci siamo trovati sottoposti – scrive il giornalista – una bozza di testo sostanzialmente già chiusa in precedenti contatticon il segretario della Cisl a nome delle sigle cattoliche. Non siamo stati coinvolti né nell’impostazione del documento, né nella valutazione dei soggetti a cui estenderlo, né dei tempi e delle forme in cui renderlo pubblico, né sulle modalità della convention e nemmeno sulla sua data. Ci è stato detto che il testo sarebbe andato su un sito oggi, invece i media avevano già il testo in mano ieri, prima ancora che noi provassimo ad avanzare le nostre modifiche. Alla richiesta di come mai mancassero soggetti per noi importanti come le associazioni di artigiani e cooperative, Guerrini e Marino e altri, la risposta ha preso a divenire seccata, pregando di non porre problemi».

CATTOLICI, CHE FATE? Prosegue Giannino: «Per quanto importanti siano Cisl, Acli e Sant’Egidio, mi auguro che il mondo cattolico comprenda come la logica per dar vita a una diversa offerta politica non possa essere quello di una ristretta corte a gestione conventicolare, e per di più escludendo molti dei suoi pezzi più importanti. Se i nostri contenuti sembrano troppo urticanti, mi chiedo che cosa penseranno gli amici di Italia Futura, Cisl e Acli quando tra pochi giorni a cominciare dalla Sicilia vedranno ergersi il fungo atomico dei voti del Movimento5 Stelle di Grillo. Senza secca chiarezza sulla discontinuità politica e selezione dei candidati e leader, senza impegni precisi per smontare l’inefficienza pubblica e la greppia dei partiti, senza indicazioni quantitative concrete su meno spesa e meno tasse, senza impegni decisi per abbattere il debito con gli attivi pubblici, nel cartello formatosi ieri sembra prevalere l’idea che basti dire “tra Pdl e Bersani-Vendola ci siamo noi”».
Per Giannino è la solita vecchia manovra centrista, abile nel collocamento ma priva di ideali e chiarezza. «La solita, vecchia scelta di autocollocazione centrista a prescindere dai contenuti. Non c’è bisogno di scomodare la società civile, per questo. Basta già Casini e la sua sempreguale Udc. Di cui, al massimo, il tentativo Monte-Bona può aspirare a essere seconda gamba».

Tags: aclibonannicasinicislgianninoItaliafuturamontezemolomontimonti bistodi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Meloni Caivano Sud Italia

Non solo Caivano. Serve un fronte costituente per rilanciare il Sud Italia

8 Settembre 2023
Landini Schlein

L’ignavia della Cgil sui contratti

22 Agosto 2023
Renato Brunetta e Giorgia Meloni, 21 marzo 2013 (Ansa)

Salario minimo, c’è da fare un lavoro di “ricostruzione” democratica e sociale

17 Agosto 2023
Maurizio Landini

Col salario minimo il governo “pensionerà” definitivamente la Cgil?

8 Agosto 2023
Manifestazione a favore del salario minimo

Il salario minimo serve solo alla sinistra statalista in crisi

12 Luglio 2023
pensioni cisl sbarra

Tutto quello che c’è in ballo nella riforma delle pensioni

3 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist