Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Il Deserto dei Tartari

Il Deserto dei Tartari

Mondiali. Perché hanno fatto bene a punire Xhaka e Shaqiri

Rodolfo Casadei
26/06/2018 - 10:08
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

È stato giusto punire con una multa Granit Xhaka e Xherdan Shaqiri, giocatori della nazionale svizzera di origine kosovara, per aver festeggiato le loro reti decisive contro la Serbia ai Mondiali di calcio di Russia 2018 con gesti di inequivocabile significato politico pro-albanese e anti-serbo? È stato giusto punire il loro compagno di squadra Stephan Lichtsteiner che li ha fiancheggiati dichiarando ai giornali che hanno fatto bene? Sarebbe giusto punire il ct della Serbia Mladen Krstajic che per protestare contro il rifiuto dell’arbitro tedesco di visionare la Var dopo un’azione dubbia ha tirato in ballo la giustizia selettiva contro i serbi del Tribunale internazionale dell’Aja ieri, della classe arbitrale oggi?

In tutti e tre i casi la risposta è sì. Sì, perché i conflitti politici non devono mettere piede sul prato verde degli stadi di calcio, sulle piste di atletica, sulla terra rossa dei campi da tennis, nelle palestre della ginnastica artistica, nelle piscine olimpioniche, nei palazzetti dello sport di basket, pallavolo, hockey, ecc. Sto ripetendo la vetusta asserzione che la politica non c’entra con lo sport? No, la politica c’entra con lo sport eccome, ma nell’unico modo sensato in cui devono stare in rapporto: quando le nazioni del mondo si riuniscono per gareggiare in un qualunque gioco o sport, le guerre si fermano, le rivendicazioni territoriali si tacciono, le recriminazioni per i torti subiti restano fuori dallo stadio, le ingiustizie politiche di cui gli stati sono colpevoli non fanno testo. Perché lo sport internazionale è il tempo della tregua.

La sacralità dello sport non sta nei primati, nelle classifiche finali che stabiliscono gerarchie di valori, nel prometeico superamento dei limiti. Sta nel suo potere di sospendere la rivalità reale, il conflitto che causa sofferenze e lutti e ridistribuisce il potere in base alla legge del più forte, e di trasportarli su un piano puramente simbolico, dove nessuno si fa male e nessuno perde la vita o i beni che sostengono la vita – la terra, i fiumi, le montagne, le città con le loro produzioni industriali, le miniere – ma tutto si gioca sul piano di beni immateriali: l’ammirazione, la stima, la lealtà, l’onore, il rispetto, la reputazione, la fama, la gloria.

Lo sapevano bene i greci antichi, che con questo spirito ogni quattro anni si riunivano a Olimpia per gare di corsa, lotta e pugilato dopo aver proclamato l’ekecheiria, cioè la tregua. Durante i giochi non si potevano assalire con eserciti le città che partecipavano ai giochi, eseguire le condanne a morte, iniziare o proseguire dispute legali. Quando, durante la guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), gli spartani assalirono la città di Lepreo in tempo di Olimpiadi, gli atleti spartani furono squalificati e multati per 200 mila dracme, una cifra molto più alta dei 10 mila franchi svizzeri a testa con cui sono stati multati i due giocatori svizzero-kosovari.

Xhaka e Shaqiri non sono giustificati per il fatto di aver sofferto per mano serba durante le turbolenze e la guerra del Kosovo: il primo ha avuto il padre imprigionato dai serbi per tre anni e mezzo per le sue attività politiche indipendentiste al tempo in cui il Kosovo era una provincia della Repubblica di Serbia, la famiglia del secondo è fuggita nel 1992 dal villaggio kosovaro dove abitava perché la casa di uno zio era stata bruciata come forma di intimidazione politica. Tutto questo non dà loro il diritto di strumentalizzare un evento sportivo nella forma di una rivincita politica. Dovrebbero ricordare quello che il croato bosniaco (ma irriducibile sostenitore dell’unità jugoslava) Ivo Andric scrive nel memorabile Il ponte sulla Drina (premio Nobel per la letteratura 1961): i balcanici amano in modo particolare la pace, perché sanno che è solo una tregua fra due guerre.

La crescente politicizzazione odierna dello sport si spiega esattamente con la perdita di quella che era la saggezza degli antichi greci e dei popoli balcanici. Con la perdita del concetto di peccato originale, del riconoscimento della condizione decaduta dell’essere umano, dell’impossibilità della pace perpetua e della perfetta giustizia in questo mondo. Chi crede che il conflitto, l’ingiustizia, la guerra, le discriminazioni siano totalmente eliminabili dalla storia umana grazie all’azione politica, non può accettare di sottrarre all’attivismo militante un ambito così rilevante della vita contemporanea come è quello dello sport agonistico. E allora abbiamo il pugno chiuso alzato verso il cielo avvolto in un guanto nero di Tommie Smith e John Carlos sul podio delle Olimpiadi di Città del Messico, il boicottaggio occidentale delle Olimpiadi di Mosca a causa dell’invasione sovietica dell’Afghanistan pochi mesi prima e il controboicottaggio del mondo comunista alle Olimpiadi di Los Angeles quattro anni dopo, il rifiuto di decine di rappresentative nazionali di stati arabi o islamici di misurarsi con Israele o con atleti israeliani, l’esclusione del Sudafrica dell’apartheid dai tornei, ecc. Provocazioni sbagliate, decisioni sproporzionate, che hanno tutte la stessa origine: l’assolutizzazione del momento politico, l’utopia della giustizia perfetta a portata di mano, la completa secolarizzazione dello sport che viene spogliato di ogni connotato di sacralità.

Altrettanto discutibili sono le irruzioni del politico nello sport in positivo: le maglie con il logo di Amnesty International che Massimo Moratti fece indossare all’Inter, la martellante campagna antirazzista Respect Diversity – Football Unites che la Uefa promuove da alcuni anni non fuori ma dentro i campi da calcio, con gagliardetti e fasce recanti scritte contro il razzismo. Un’inutile ridondanza che in realtà indebolisce la causa che vorrebbe promuovere: le squadre di calcio multietniche e multirazziali che ormai si incontrano a tutti i livelli dei campionati di calcio continentali sono in se stesse la confutazione del razzismo, senza bisogno di sovrapporre slogan e di iniettare sovradosaggi di retorica che lasciano l’impressione che il mondo dello sport sia composto da nostalgici del Terzo Reich, delle pulizie etniche balcaniche e dell’apartheid sudafricano da rieducare con le buone o con le cattive.

Bastano le cattive: squalifiche per cori razzisti, ecc. Nessuno può negare che i compensi dei calciatori, per quanto scandalosamente stratosferici, sono comunque perfettamente meritocratici: non è il colore della pelle dell’atleta a determinare diseguaglianze salariali. E non è un buon servizio alla causa dei diritti umani costringere di fatto un calciatore della squadra di cui si è proprietari a ostentare il logo di un’associazione che ha obiettivi politici molto meno incontestabili e al di sopra delle parti di quanto voglia far credere. In Irlanda Amnesty International ha fatto campagna per la legalizzazione dell’aborto: perché un calciatore che non è d’accordo con la soppressione del bambino nel seno della madre dovrebbe essere costretto a compiacere il Moratti di turno?

La verità è che abbiamo bisogno di uno spazio e di un tempo sottratti alle logiche della lotta per il potere, dove la rappresentazione simbolica del conflitto e della guerra esorcizzi il conflitto e la guerra reali; di un ambito sottratto al diritto di invocare giustizia perché lì si vive un tempo di grazia; di un luogo dove le colpe e i vizi dei singoli, della società, delle nazioni non sono oggetto di recriminazioni perché il rito catartico dello sport li purifica. Se lo sport non può più essere questo, se le nostre rivalità e i nostri rancori biograficamente, storicamente, politicamente fondati non possono restare fuori dalle competizioni sportive, qualcosa di profondamente umano va perso. Diventiamo più poveri, più ossessionati, più risentiti. Prigionieri di noi stessi fino a negarci anche un’ora d’aria.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: kosovolichtsteinermondialimondiali 2018mondiali russiasvizzera
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pride Ginevra identità di genere

«Niente naja, mi sento femmina». Nuovi modi creativi di usare l’identità di genere

17 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Silvio Berlusconi

Cosa manca all’idea del “grande partito conservatore” di Berlusconi

4 Gennaio 2023

La mai risolta questione del Kosovo porta nuovi venti di guerra nel cuore dell’Europa

29 Dicembre 2022
Embolo Svizzera Qatar

Embolo è sempre lo stesso, ma al Mondiale può diventare se stesso

2 Dicembre 2022
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Cappato si autodenuncia, ma perfino la Svizzera litiga sul suicidio assistito

4 Agosto 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist