Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Moggi: «La Nazionale più forte dal dopoguerra a oggi? Complimenti, ma non scherziamo»

L'ex-dg della Juventus legge con tempi.it la sconfitta di ieri contro la Spagna: «Sicuramente sono stati fatti alcuni errori, ma siamo stati anche sfortunati. È giunta l'ora di trovare dei sostituti per Pirlo e Buffon»

Daniele Guarneri
02/07/2012 - 12:13
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

«Ci avete fatto sognare», ha detto il premier Monti agli Azzurri dopo la finale persa contro la Spagna. Un sogno che è durato più di ogni pronostico, ma che si è interrotto sul più bello. E il risveglio è stato terribile: Spagna-Italia 4-0. Sono stati infranti tanti record: Casillas ha battuto il record di imbattibilità detenuto da Dino Zoff. L’unico gol incassato dal numero uno spagnolo l’ha fatto Di Natale alla prima giornata del girone di qualificazione. Record di gol in una finale: mai si era segnato così tanto. Altro record per la Roja: mai nessuno aveva vinto Europeo-Mondiale-Europeo. Dal 2008 al 2010 la Spagna ha vinto tutto quello che c’era sul piatto. E quest’anno l’ha fatto giocando senza una punta di ruolo, gli è bastato il solito, estenuante, irritante e a volte noioso tichitaca. «A Prandelli bisogna fare solo i complimenti», dice Luciano Moggi. «Abbiamo fatto un buonissimo Europeo, siamo andati oltre ogni aspettativa. Bisogna riconoscerlo e fare i complimenti a tutti, anche se abbiamo perso una finale per 4 a 0».

Però qualcosa il cittì lo ha sbagliato. Poteva fare meglio?
Sicuramente avrebbe potuto fare meglio, lui come i giocatori. Magari Prandelli avrebbe dovuto aspettare a fare la seconda sostituzione. Ma siamo stati anche sfortunati. Chiellini fuori dopo 20 minuti e poi Thiago Motta. Comunque agli azzurri vanno tutti i miei complimenti. Noi siamo un popolo strano: se vinciamo siamo i più forti di tutti, se perdiamo siamo i più scarsi. Invece, bisogna sapere leggere le partite con onestà e intelligenza.

Cioè?
Cioè bisogna riconoscere che i primi 15 minuti della semifinale la Germania ci ha messo sotto, siamo stati fortunati su qualche rimpallo e Buffon ha salvato un gol già fatto. Poi abbiamo trovato il gol con Balotelli alla prima occasione e a quel punto gli schemi sono saltati. Bella partita è vero. Ma non possiamo illudere i tifosi. Sul Corriere della Sera hanno scritto che è la nazionale più forte dal dopoguerra a oggi. Non scherziamo dai!

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Qual è stata la nostra forza?
L’orgoglio, la forza di volontà. Prandelli ha preso in mano una squadra uscita distrutta dopo i Mondiali in Sudafrica e l’ha portata alla finale dell’Europeo. Ha dato gli stimoli giusti, ha creato una coesione importante tra tutti i giocatori, ha dimostrato che l’Italia è più forte delle scommesse. È riuscito a sopperire alle carenze tecniche di tanti con quelle atletiche. Spero che rimanga alla guida della nazionale, se lo merita per quello che ha fatto.

In vista dei Mondiali cosa la preoccupa?
La carta d’identità dei nostri campioni: Pirlo e Buffon. Non so se ci saranno in Brasile e questo non mi fa stare tranquillo. È giunta l’ora di trovare realmente i loro sostituti e una volta individuati si può iniziare a parlare realmente di progetto.

Ma Prandelli deve essere aiutato dai club.
È vero. Purtroppo il rapporto tra club e nazionale in Italia non è mai stato idilliaco. Bisogna sperare che le società abbiano il coraggio di puntare davvero sui giovani, perché in Italia ci sono, sono forti, vanno solo individuati e fatti crescere.

Vede già dei possibili campioni su cui puntare per il cammino verso i Mondiali in Brasile?
Bisogna progredire con calma, senza illudere nessuno. C’è il tempo necessario perché qualche ragazzo che si è messo in luce quest’anno cresca e prenda in mano la nazionale. Verratti e Immobile per citare due che conosciamo bene. Ma ce ne sono tanti altri. Guardiamo la nazionale under-21 di Ferrara. È piena di giovani talenti che in serie B hanno fatto benissimo. Partiamo da loro.

Tags: balotellibuffondi nataleeuro 2012europeiGermaniaimmobileitalia-spagnaluciano moggipirloprandelliverratti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La stretta di mano tra Giorgia Meloni e Olaf Scholz

Italia e Meloni isolate in Europa? La narrativa non regge più

24 Novembre 2023
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz e la presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni, 8 giugno 2023 (Ansa)

Perché la Schlein non chiede l’espulsione dal Pse anche del “meloniano” Scholz?

10 Novembre 2023
Meloni President of the Republic of Mozambique Filipe Nyusi piano Mattei

Il piano Mattei inizia a prendere forma

9 Novembre 2023
La stretta di mano tra la premier dell'Italia, Giorgia Meloni, e il primo ministro dell'Albania, Edi Rama

In assenza di Bruxelles, tutta Europa cerca soluzioni per i migranti

8 Novembre 2023
L'asilo dedicato ad Anna Frank a Tangerhütte, in Germania

Il secondo esilio di Anna Frank

8 Novembre 2023
ebrei germania

La Germania «non è più un posto sicuro per gli ebrei»

24 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist