Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Milano capitale finanziaria, road show italiano a Londra

Alfano, Padoan, Maroni e Sala voleranno il 29 marzo nella City per presentare la candidatura. Per l’Ema in corsa ci sono anche Vienna e Copenaghen.

Mariarosaria Marchesano
27/03/2017 - 0:29
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

milano-porta-nuova-grattacielo-unicredit-shutterstock_262510217

Road show a Londra delle istituzioni italiane per presentare il progetto di Milano capitale finanziaria. Il 29 marzo voleranno nella City i ministri Pier Carlo Padoan (Mef) e Angelino Alfano (Affari esteri) insieme con il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, e il sindaco di Milano, Giuseppe Sala. Tutti insieme secondo un protocollo inedito (amministrazioni locali e capi dei dicasteri sotto braccio) che prevede un’intervista con il network Bloomberg e una serie di incontri con la comunità finanziaria. L’obiettivo è duplice: presentare ufficialmente la candidatura di Milano a ospitare il nuovo quartier generale dell’Ema (l’agenzia europea del farmaco) e allo stesso tempo cominciare a tastare il terreno sull’ipotesi di trasferire nel capoluogo lombardo alcune funzioni legate ai mercati finanziari, in particolare l’Euroclearing e cioè i servizi a sostegno del mercato dei contratti dei derivati denominati in euro che a Milano ha già un presidio operativo nella Cassa di Compensazione e Garanzia di Borsa italiana.

LA SEDE DELL’EMA. Una vera azione di marketing e promozione della città di Milano a livello internazionale in una fase in cui si aprono i giochi post Brexit per riposizionare alcune funzioni e centri direzionali (oggi insediate a Londra) nell’ambito dell’eurozona. Dalle ultime indiscrezioni, sembra che per la sede dell’Ema siano in tutto tre le città europee che hanno presentato la candidatura. Oltre a Milano, in corsa ci sono anche Vienna e Copenaghen e il board dell’Agenzia deciderà entro giugno anche sulla base di tutta una serie di condizioni di ‘attrattività’ di tipo ambientale, fiscale e infrastrutturale che saranno valutate (l’Italia, per esempio, ha offerto, tra l’altro, un pacchetto di incentivi e agevolazioni per le famiglie dei dipendenti dell’Ema, un migliaio in tutto).

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

OPERAZIONE DI SISTEMA. Le grandi manovre per Milano capitale finanziaria dell’eurodistretto sono cominciate da tempo, ma solo adesso stanno entrando nel vivo e la trasferta londinese rappresenta il primo momento ufficiale di verifica di un progetto ambizioso che parte da un’idea del Comitato Select, presieduto da Bepi Pezzulli e che nell’ultimo anno ha coinvolto le istituzioni a diversi livelli. Anche stamattina nella sede della Regione Lombardia che ha ospitato il Global Financial Centres Index, il tradizionale forum in cui viene presentata la classifica sulla competitività delle piazze finanziarie internazionali, erano presenti, oltre all’assessore all’Economia Massimo Garavaglia, il presidente della Commissione Finanze della camera, Maurizio Bernardo, il deputato della Lega fautore del decreto per il rientro dei cervelli, Alessandro Pagano, il pd Gregorio Gitti. Pezzulli ha sottolineato come la Lombardia post Brexit debba essere impostata come “un’operazione di sistema” per avere successo e più volte è stato citato il Comune di Milano come un partner istituzionale fondamentale in questo percorso (anche se, però, la Regione rivendica il ruolo di ‘regista’ dell’operazione).

UNA LEGGE SPECIALE. Secondo l’indice Global Financial, Milano si posiziona al 56 esimo posto in termini di attrattività finanziaria, cioè lontano da quelle prime posizioni vantate non solo da città come Londra, New York Singapore, Tokyo, ma anche da Lussemburgo, Osaka e Shangai. L’opinione prevalente – in proposito Ernst Young ha presentato uno studio che lo conferma – è che ci siano ampi margini di recupero facendo leva su fattori che non sono stati considerati dalla ricerca del GFC come il buon livello di ricchezza privata, la posizione geografica strategica e il livello dell’export.
In questo contesto Maurizio Bernardo ha ribadito che “presto sarà presentata in Parlamento una proposta di legge speciale per Milano” che si aggiungerà alla risoluzione già approvata lo scorso gennaio in Commissione che impegna il governo Gentiloni a predisporre tutti gli atti necessari per la costituzione di un distretto d’affari sotto forma di Gruppo d’interesse economico (Geie), con il coinvolgimento della Corte arbitrale europea e l’arbitro Consob per gestire le controversie finanziarie su un binario parallelo a quello della giustizia civile. Un percorso che ha incontrato il particolare favore della Lega con il presidente della Lombardia, Maroni, che ha deciso di schierare a sostegno del progetto la Finlombarda con “la sua capacità d’investimento di banca di sistema di oltre 2 miliardi di euro”, come ha sottolineato l’assessore Garavaglia.

@MRosariaMarche2

Foto da Shutterstock

Tags: angelino alfanogiuseppe salalondraMilanoPier Carlo Padoanroberto maroni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Daniele Silvetti, primo sindaco di centrodestra di Ancona grazie alla vittoria al secondo turno delle elezioni amministrative domenica 28 maggio

L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori

30 Maggio 2023
Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Giornalisti intorno alla studentessa Ilaria Lamera, in tenda davanti al Politecnico per protestare contro il caro affitti, Milano, 4 maggio 2023

«A Milano il caro affitti c’è, le soluzioni pure. Ma chi protesta cosa si aspetta?»

10 Maggio 2023
Fabio De Pasquale

Il pm non depositò prove chiave a discapito di Eni? Promosso

8 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist