Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Milano 2016, dopo oltre dieci anni torna la Triennale International Exhibition, “l’Expo del design”

In programma per l'anno prossimo (2 aprile-12 settembre) una nuova edizione della manifestazione dedicata alle "arti decorative". La presentazione in Triennale

Elisabetta Longo
05/06/2015 - 13:37
Società
CondividiTwittaChattaInvia

xxi-triennale-international-exhibition-logo

Da più di vent’anni Milano aspettava di avere una nuova “Triennale International Exhibition”, e l’anno prossimo finalmente l’avrà. Il grande evento è già stato definito l’“Expo del design e dell’architettura”, e si terrà dal 2 aprile al 12 settembre 2016. È stato presentato alla Triennale di Milano giovedì 4 giugno, alla presenza di Claudio De Albertis, presidente della Triennale, Roberto Snaidero, presidente di FederlegnoArredo, Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria, e Paolo Gentiloni, preceduto da un filmato che ricordava la bellezza e l’importanza delle precedenti edizioni del “Triennale International Exhibition”.

IL NOSTRO “PAESAGGIO”. «Sarà la 21esima edizione», spiega Roberto Snaidero, tra i primi ad aderire all’iniziativa. L’esibizione sarà infatti composta da tanti eventi in luoghi simbolo di Milano e dintorni. Federlegno avrà una mostra sua, che verrà allestita proprio in Triennale, il cui titolo sarà “Il paesaggio domestico italiano”. «Come FederlegnoArredo caldeggiamo sempre le idee dei giovani, architetti o designer che siano. Vorremmo fare lo stesso nella Triennale International Exhibition, un evento importante che pone ancora una volta Milano sotto i riflettori. È sempre stata la capitale del design, e questa esibizione internazionale porterà tanti ospiti stranieri a vedere la bellezza dei prodotti italiani. Proprio come in questi mesi sta già facendo l’Expo».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

DA MONZA A MILANO E RITORNO. Impossibile infatti non pensare a un’ideale proseguimento con l’Expo attualmente in corso, sottolinea Claudio De Albertis, padrone di casa. «La Triennale International Exhibition comincerà il 12 aprile 2016, proprio quando si apriranno le porte del Salone del Mobile. L’evento già di per sé porta a Milano ospiti di ogni parte del mondo, quindi è sembrato a tutti il punto di partenza giusto». Proseguirà poi nei mesi con un programma ancora da definire, ma già si delineano i palcoscenici sui quali verranno organizzati mostre e incontri, come l’Hangar Bicocca, La Fabbrica del Vapore, il Museo della Scienza e della Tecnica, il Politecnico di Milano e naturalmente la Triennale. Spiega ancora De Albertis: «Come data di chiusura abbiamo scelto il 12 settembre, i giorni del Gran Premio di Monza, perché anche a Villa Reale, sarà allestito un padiglione distaccato della Triennale International Exhibition. È da Monza che parte la storia di queste esibizioni, perché già nel 1923, proprio a Villa Reale, si è tenuta la prima “Biennale internazionale delle arti decorative”. Per la prima Triennale si deve invece aspettare il 1933, mentre l’ultima si è tenuta nel 2004. Finalmente ora la riportiamo a Milano».

DESIGN CONTRO LA CRISI. Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria, la vede innanzi tutto come una grande possibilità di traino anti-crisi: «Nell’ultimo periodo, al Parlamento europeo, stiamo portando avanti la battaglia per la difesa del “made in”. Una dicitura importante per i prodotti delle nostre imprese, che non deve essere messa in dubbio, perché è proprio grazie a quel “made in” che il Salone del Mobile ha così grande rilievo. Che si rifletterà anche sulla Triennale International Exhibition, perché i turisti stranieri quando cercano un prodotto di valore lo cercano italiano». Insiste sull’importanza dell’italianità anche il ministro Paolo Gentiloni: «La Farnesina è impegnata da sempre nella promozione del made in Italy, anche grazie dal coinvolgimento di una rete diplomatica e consolare. L’impegno nostro nel 2016 sarà massimo, perché con l’evento possono aprirsi grandi scenari di esportazioni e commercio, utili a tutti».

Tags: architetturadesignexpo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

chiesa Milano

Il fantasma di una chiesa

3 Ottobre 2022

Michele Telari, alla ricerca degli immobili iconici

21 Novembre 2017

La dritta via nella selva di pietra del Duomo di Milano

8 Ottobre 2017
Il presidente nazionale dell'Autorit?? Anticorruzione, Raffaele Cantone, durante un incontro con gli studenti dell'istituto comprensivo Leopardi di Torre Annunziata (Napoli), 16 maggio 2016.
ANSA/ CIRO FUSCO

Antimafia, legalità, trasparenza. Et circenses

28 Settembre 2017

Immaginatevi Milano fra trent’anni

18 Giugno 2017

L’arte di scendere dal piedistallo

18 Giugno 2017

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist