Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Mereyowitz al Meeting, il fotografo di Ground Zero dialoga con Gus Powell

Riproponiamo un'intervista all’artista che ha cercato la bellezza in mezzo alle macerie del World Trade Center in occasione del suo incontro con l'autore della mostra "Family Car Trouble"

Luca Fiore
20/08/2022 - 6:21
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Joel Meyerowitz
Il fotografo Joel Meyerowitz, ospite al Meeting di Rimini (foto Ansa)

Oggi al Meeting di Rimini, alle 21 in Auditorium D3, il celebre fotografo americano Joel Meyerowitz dialogherà con Gus Powell su come la fotografia può rappresentare e celebrare la vita di fronte e attorno a noi. Riproponiamo l’intervista di Meyerowitz a Tempi pubblicata nel settembre 2011.

Ha uno studio su West 19th Street dal 1981. Dal grande finestrone si vedeva Lower Manhattan e il World Trade Center. Joel Meyerowitz, il più grande fotografo in circolazione a New York, iniziò a fotografare le Torri Gemelle senza che nessuno glielo chiedesse. «Sono cresciuto a New York – racconta – e il World Trade Center l’ho visto costruire. Se prendevi un teleobiettivo le torri sembravano banali, come una grattugia per il formaggio. Erano troppo grafiche, troppo grandi. Ma se le guardavi nel contesto, con lo spazio che le circondava  strofinandosi l’una sull’altra, con i bordi luccicanti, con una scheggia rosa di sole che passava tra loro, diventavano uno spettacolo straordinario». L’ultima fotografia delle Torri Gemelle Meyerowitz la scatta il 6 settembre 2001. È l’ora del crepuscolo. Il cielo limpido degrada dolcemente dal turchese al giallo a un pallido arancione. Nei giorni successivi è nel suo cottage di Provincetown.

La mattina dell’11 settembre esce di casa per un servizio commerciale per un albergo di Chathan a una quarantina di chilometri di distanza. Riceve una chiamata dalla moglie e appena riesce a raggiungere un televisor vede il secondo aereo schiantarsi contro la torre Sud. A Manhattan riesce a tornare solo quattro giorni dopo. Prende coraggio e arriva a Ground Zero con al collo la sua Leica. Avvicina il mirino all’occhio sinistro e sta per scattare. Ma un poliziotto gli intima di non farlo: non si può fotografare la “scena di un crimine”. «Rimasi scioccato – ricorda in un’intervista del novembre del 2001 – quel gesto aveva in sé qualcosa di assolutamente autoritario. Immobile di fronte a quel poco che si poteva scorgere in lontananza, in quel momento pensai che senza fotografie non ci sarebbe stata storia». Dopo diversi giorni di trattativa ottiene un permesso che lo rende l’unico fotografo a poter ritrarre Ground Zero. Dal settembre 2001 al marzo 2002 Meyerowitz si aggira tra le macerie con la sua macchina fotografica di grande formato, la stessa con la quale ha immortalato i tramonti di Cape Code e le notti bianche di San Pietroburgo.

LEGGI ANCHE:

Accoglienza

La maestà dell’accoglienza

3 Ottobre 2022
Gus Powell Family Car Trouble

Ogni foto porta scritto più in là

2 Ottobre 2022

Polvere fitta, lamiere, cemento,  detriti di tutti i generi. Lo spettacolo è sconvolgente. Joel appoggia il cavalletto, inquadra, attende e scatta. Non solo le macerie, ma anche l’epopea dei soccorsi. Il risultato del lavoro è il World Trade Center Archive, un archivio di circa 8 mila immagini ora conservate nei musei di New York e Washington. «Guardando queste immagini dopo dieci anni – racconta a Tempi – mi stupisco dell’importanza storica che hanno. Ho realizzato queste fotografie da solo, lavorando contro il tempo, dato che le macerie venivano rimosse 24 ore su 24. Oggi sento ancora più fortemente che il mio impeto di combattere contro il divieto di fotografare imposto dal sindaco fu giusto». Quale di queste immagini ama di più? «Torno sempre a guardare le immagini degli uomini che scavano in cerca di tracce o resti: un dente, un osso, qualsiasi cosa contenesse del Dna che potesse aiutare a identificare una delle vittime. Mi sembrò che questa immagine, questo obiettivo, avesse qualcosa di antico, un’immagine che provenisse dalla preistoria di ogni cultura. Come un uomo che fa il raccolto».

Ma a Ground Zero Meyerowitz non passa inosservato e durante quei lunghi mesi deve convivere con gli altri abitanti di quel luogo, soprattutto poliziotti e pompieri. E si rende conto, anche, che non tutto si può fotografare. «Ho evitato di fotografare i morti. Non desideravo che queste immagini risultassero irrispettose dei sentimenti di quei pompieri e agenti di polizia i cui colleghi erano morti in quel luogo». Sono giorni paradossali quelli passati tra le macerie del World Trade Center e difficile è descrivere i sentimenti provati: «Ogni singolo giorno che mi sono trovato in quel luogo, mi sono sentito riempito da un’emozione traboccante. Ogni cosa umana è entrata in gioco: dolore, tristezza, sgomento, incredulità e, anche se può sembrar strano, gioia, risate, cameratismo.

Era la vita vera vissuta in uno stretto quadrilatero riempito di morti e di vivi e, come in una guerra o in una tragedia, i vivi sono capaci di tutti i sentimenti umani». Tutti i sentimenti umani, come raccontò in un’intervista del 2005 il regista tedesco Wim Wenders che accompagnò Meyerowitz per un giorno: «Quell’8 novembre del 2001, ho avuto questo onore. Certo, una volta là, Joel mi ha lasciato libero di fotografare da solo. Avevo portato una macchina panoramica e ci trattenemmo a Ground Zero per diverse ore. Fu un giorno autunnale incredibilmente bello: una luce stupefacente illuminava l’intero sito trasformando la tristezza desolante delle macerie in uno spettacolo veramente unico. Joel, a un tratto, si rivolse verso di me chiedendomi: “Potrai mai essere più fortunato?”. Lui aveva già scattato numerose fotografie, giorno dopo giorno, ma mi confessò di non aver mai visto un mattino simile».

Questo stupore rimane impresso sulla pellicola e anche oggi, a dieci anni di distanza, chi guarda le immagini di Aftermath (Phaidon), il libro che da quel lavoro ha avuto origine, non può non percepire uno straniamento. «Sembra crudele scoprire la bellezza nelle foto di guerra – ha scritto Susan Sontag in Davanti al dolore degli altri (Mondadori). Eppure, un paesaggio di devastazione resta sempre un paesaggio. C’è bellezza nelle rovine. Ma riconoscere la bellezza nelle fotografie delle rovine del World Trade Center sembrava frivolo, sacrilego. Tutt’al più ci si arrischiava a dire che quelle foto sembravano “surreali”, ricorrendo a un affannoso eufemismo dietro il quale trovava riparo la screditata idea della bellezza».

Tags: fotografiaground zeromeeting 2022
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Accoglienza

La maestà dell’accoglienza

3 Ottobre 2022
Gus Powell Family Car Trouble

Ogni foto porta scritto più in là

2 Ottobre 2022

Il transumanar di Dante agli antipodi del moderno transumanesimo

28 Agosto 2022
Lo stand del mensile Tempi al Meeting di Rimini 2022

Tempi al Meeting. Avanti popolo, manona rossa trionferà

27 Agosto 2022
Gregoire Ahongbonon al Meeting di Rimini

Meeting. Gregoire: «Dio è venuto a cercarmi nel mio buco»

27 Agosto 2022
L'ultimo incontro sull'Ucraina al Meeting

Meeting. «Oggi non si possono costruire ponti tra russi e ucraini»

26 Agosto 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist