Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«Meridiana non può competere con i voli low cost. Il trasporto aereo è cambiato: gli esuberi sono inevitabili»

Oggi la ristrutturazione è l'unica via d'uscita per la seconda compagnia aerea italiana, secondo l'esperto del Bruno Leoni Andrea Giuricin

Matteo Rigamonti
31/10/2014 - 5:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Meridiana-fly

È allerta massima per le sorti di Meridiana, seconda compagnia aerea italiana, fondata in Sardegna nel 1963 dal principe Aga Khan con il nome di Alisarda. L’azienda ha confermato la mobilità per oltre 1.600 dipendenti su 2.600 totali, vista la perdurante situazione di perdita economica che si trascina almeno dal 2010, anche a motivo della sempre maggiore concorrenza delle compagnie low cost sui voli per la Sardegna. Ricorrendo alla «mobilità volontaria incentivata» sarà possibile «ridurre il numero degli esuberi», ha detto il ministro del Lavoro Giuliano Poletti. Ma la verità è che per stare in piedi la compagnia ha già richiesto negli ultimi cinque anni iniezioni di liquidità per 350 milioni di euro e così non può andare avanti. «Meridiana ha bisogno di ristrutturarsi», spiega a tempi.it Andrea Giuricin, esperto di mercato del trasporto aereo dell’Istituto Bruno Leoni. A maggior ragione «adesso che, con l’avvento dei voli low cost, è cambiato il panorama: sono finiti i giorni in cui bastava che i privati investissero soldi a fondo perduto perché le compagnie potessero continuare a volare».

Perché Meridiana fa così tanta fatica?
Il mondo è cambiato rispetto a 50 anni fa, ma soprattutto 10 anni fa easyJet e Ryanair ancora non c’erano in Italia. Ora, invece, queste due compagnie low cost sono rispettivamente la seconda e la terza per numero di passeggeri trasportati nel nostro Paese con 23 e 12,4 milioni. Meridiana è scesa al quinto posto con 3,8 milioni di passeggeri e soffre la concorrenza anche sui voli charter, che effettua ancora coi suoi “vecchi” Mad Dog, aerei degli anni ’80 che consumano fino al 30 per cento in più dei modernissimi cargo delle compagnie aeree del Golfo, come Etihad, Emirates e altre ancora che sono subentrate nelle tratte intercontinentali.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Non c’è speranza per l’azienda?
Non è detto, ma certamente servirebbero una severa ristrutturazione aziendale e un rapido ammodernamento della flotta per recuperare quote di mercato. Solo una piccola compagnia può ripartire e per questo temo che una riduzione del personale sia inevitabile. A meno che Meridiana voglia operare in perdita, ma non sarebbe una prospettiva rassicurante. Anzi, così facendo, correrebbe il rischio che a restare a casa dal lavoro sarebbero tutti i suoi 2.600 dipendenti. Che è molto peggio dei 1.600 esuberi annunciati.

Alberto Brambilla ha scritto sul Foglio che «alcune testate nazionali descrivono la procedura di mobilità, comunicata lunedì al governo Renzi, come “il licenziamento di massa più grande che si ricordi in Italia”, sebbene si tratti di messa in mobilità all’80 per cento dello stipendio per un massimo di cinque anni: significa che per un pilota e un assistente di volo sono garantiti rispettivamente fino a 8 mila e 3 mila euro mensili in base all’età». Chi ha ragione?
Cinque anni sono tanti, forse troppi. Ma si tratta di una facoltà concessa alla categoria perché introdotta quando è stata privatizzata Alitalia. Allora, infatti, c’erano un sacco di dipendenti pubblici da sistemare. Detto ciò, non stiamo parlando di persone che lavorano nelle miniere del Sulcis e che, pertanto, qualora dovessero restare senza un impiego, avrebbero bisogno di essere riqualificate e ricollocate. Si tratta, invece, di un mercato, quello del trasporto aereo, che per fortuna presenta ancora grandi margini di crescita. Dunque, i lavoratori di Meridiana potranno almeno provare a cercare un nuovo impiego e non è giusto trattarli meglio di quelli di qualsiasi altra azienda in difficoltà.

Come può rilanciarsi Meridiana?
Oggi Meridiana è praticamente esclusa dalla possibilità di competere con qualsivoglia azienda. È bene prenderne atto. La direzione che hanno cominciato a seguire già qualche anno fa le principali compagnie aeree per fronteggiare la concorrenza delle low cost è, infatti, quella di tagliare i voli effettuati sul corto raggio per lasciarli a compagnie più piccole e implementare, invece, i voli intercontinentali dagli aeroporti principali, che offrono margini molto maggiori. Per usare una metafora, Meridiana, in un simile scenario, rischia di trovarsi a vendere videocassette o dvd quando, in realtà, la distribuzione dei film è ormai transitata completamente online.

La compagnia aerea non ha futuro?
Non sarei così drastico: Meridiana è pur sempre la quinta compagnia aerea per passeggeri trasportati in Italia. Nulla toglie, però, che anch’essa debba fare i conti con il mercato e con il fatto, per esempio, che i tedeschi e gli inglesi stanno gradualmente conquistando l’offerta di voli charter per gruppi di turisti, anche sulla Sardegna.

@rigaz1

Tags: andrea giuricineasyjetesuberilow costryanairsardegnatrasporto aereovoli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mare della Sardegna all’arrivo del maestrale

Entra il maestrale, il signore del mare

8 Ottobre 2022
Ita Airways

Calma, vendere Ita non vuol dire tradire l’italianità. Anzi

8 Settembre 2022
Luigi Amicone

La battaglia di Amicone contro tutte le ideologie. Per primo il moralismo

30 Agosto 2022
Una strada di Roma invasa dai rifiuti

Emergenza rifiuti a Roma. «Uno scandalo “risolverla” con nuove assunzioni»

14 Luglio 2022
Auto elettriche in ricarica nell'Unione Europea

Il suicidio green dell’Unione Europea

9 Giugno 2022
Airbus A320 con livrea commemorativa Ita Airways

Ita Airways. Volare senza fronzoli

29 Novembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist