Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il “meraviglioso cristiano” in Eugenio Corti. «Per lui il mistero è familiare»

Dopo Parigi, Milano. Nuovo convegno sulla dimensione “canonica” dello scrittore brianzolo. Intervista alla professoressa Elena Landoni

Benedetta Frigerio
30/05/2016 - 12:29
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

home-eugenio-corti1A due anni dalla scomparsa dello scrittore Eugenio Corti, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Université Paris-Sorbonne hanno hanno organizzato un convegno «per far conoscere la sua grande eredità di cui il mondo accademico ha bisogno». Elena Landoni, docente di lingua italiana dell’Università Cattolica di Milano, interverrà insieme ad altri relatori, nella seconda sessione di lavori (la prima si è svolta nell’ateneo parigino il 29 e 30 gennaio scorsi) che avrà luogo il 7 giugno prossimo dalle 9.00 nella cripta dell’aula magna dell’università di Largo Gemelli a Milano.

Perché oggi il mondo accademico dovrebbe conoscere Eugenio Corti?
L’idea del convegno è nata per iniziativa dell’Università Sorbona di Parigi, quindi il mondo accademico già conosce da tempo Corti. Le dirò di più: proprio in ambito francese è uscita qualche anno fa un’antologia della letteratura italiana dal titolo L’Italie littéraire de Dante à Eugenio Corti, con un accostamento ardito ma che mette efficacemente in luce la dimensione che potremmo definire “canonica” dello scrittore lombardo. Corti sta insomma entrando nel canone della letteratura italiana. D’altra parte, un successo di vendita clamoroso come quello ottenuto dal Cavallo Rosso in un clima ideologico decisamente ostile, con 32 edizioni più l’e-book e traduzioni in 8 lingue diverse, ne fa un caso che la cultura non può facilmente ignorare.

Come mai gli studiosi francesi si sono interessati tanto a questo autore?
Forse la domanda è da ribaltare: perché gli studiosi italiani non si sono subito interessati massicciamente a questo autore? Negli anni Ottanta, quando è uscito il Cavallo rosso, il clima culturale italiano era fortemente ideologizzato. Corti ha fatto irruzione nell’ambiente intellettuale con un romanzo di 1200 pagine pubblicato da una piccola casa editrice con pochi mezzi, contrapponendo a un vociferare omologante e omologato la sua voce non allineata e l’evidenza documentata dei suoi scritti; a una galoppante laicizzazione la sua visione della realtà fondata su una fede popolare e tradizionale. Credo che proprio queste due categorie fossero a quel tempo fuori sintonia: realtà e fede.

LEGGI ANCHE:

Alessandro Rivali davanti alla platea del Campus by Night 2021

Riconquistata la libertà, va conquistata la vita: il ritorno «col botto» del Campus by Night

13 Ottobre 2021
Locandina e programma del Campus by Night 2021 a Bologna

Cosa rende la vita “vita”?

5 Ottobre 2021

A cosa si deve il successo mondiale dei suoi romanzi, nonostante il disinteresse della critica ufficiale?
Al passaparola tra i lettori, che evidentemente, quando si trovano di fronte al vero, sono meno suggestionabili e manovrabili. Si tratta di un successo davvero eccezionale decretato direttamente dal pubblico. E così, il coraggio della piccola casa editrice è stato premiato.

Come far proseguire oggi la sua eredità?
Primariamente facendo conoscere i suoi scritti. Non solo quelli più noti. Penso soprattutto ai suoi commenti alla storia contemporanea, che negli anni Settanta lo hanno visto denunciare la tragica situazione in Unione Sovietica, Cina, Cambogia, Vietnam, a cui il giornalismo italiano, con pochissime eccezioni, guardava invece come a modelli da additare. Quegli scritti sono poi stati pubblicati dalla Ares e a rileggerli adesso mostrano tutta la lungimiranza, l’onestà intellettuale, l’indipendenza ideologica di questo scrittore fuori da ogni circuito ufficiale. Inutile, ovviamente, parlare della difficoltà incontrata allora dall’autore per la loro pubblicazione…

Al convegno del 7 giugno si parlerà del “meraviglioso cristiano nello stile di Eugenio Corti”. Di cosa si tratta? E perché questo tema?
Il meraviglioso cristiano è una tematica letteraria tradizionale che ha cominciato a essere trascurata dalla fine dell’Ottocento in poi e che è stata ripresa solo negli ultimi decenni. Consiste sostanzialmente in un fenomeno straordinario che viene considerato come realmente accaduto e attribuito a una forza superiore. Persino gli autori cristiani hanno trattato con cautela crescente questo argomento. Anzi, a volte, come nel caso di Fogazzaro di cui parlerò al Convegno, hanno persino ideato personaggi che manifestano la loro difficoltà a credere nei miracolo. A Corti invece il mistero è familiare. È una realtà incontrabile, quotidiana, al punto che il suo stesso linguaggio narrativo ne è intriso a livello sintattico o lessicale, come spero di riuscire a dimostrare. In questo senso, la presenza del meraviglioso cristiano nei suoi romanzi non è opera di fantasia, ma resta nell’ambito del realismo, come del resto l’autore stesso non si è mai stancato di affermare.

@frigeriobenedet

Tags: cavallo rossoeugenio corti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Alessandro Rivali davanti alla platea del Campus by Night 2021

Riconquistata la libertà, va conquistata la vita: il ritorno «col botto» del Campus by Night

13 Ottobre 2021
Locandina e programma del Campus by Night 2021 a Bologna

Cosa rende la vita “vita”?

5 Ottobre 2021
Alpini italiani in Russia nel 1943

Il testamento di Giuseppe Grandi, il capitano degli alpini che morì cantando

17 Marzo 2021
eugenio corti

Cent’anni di Eugenio Corti, che trovò un senso al male disumano nel mondo

21 Gennaio 2021

Premio internazionale Eugenio Corti 2020

27 Gennaio 2020

«Io sono stato chiamato dalla Provvidenza a scrivere»

4 Febbraio 2019

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist