Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Mediazione obbligatoria addio. Vanificati investimenti da centinaia di milioni di euro

La Consulta ha dichiarato incostituzionale la norma che stabiliva l'obbligatorietà della mediazione civile: un duro colpo per chi ha puntato forte su questo business

Matteo Rigamonti
25/10/2012 - 13:25
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Mediaconciliazione obbligatoria addio.La Consulta ha sancito l’incostituzionalità della norma. Ora l’istituto, voluto dall’allora guardasigilli Angelino Alfano per spurgare dagli intasamenti le aule dei tribunali, torna ad essere facoltativo. Rischiando oltretutto di vanificare investimenti di centinaia di milioni di euro e di mettere a repentaglio migliaia di posti di lavoro.

LE MOTIVAZIONI DELLA CORTE. La Corte costituzionale nella sentenza di ieri ha dichiarato l’illegittimità costituzionale per eccesso di delega legislativa del dlgs 28/2010 nella sua parte in cui è previsto il carattere obbligatorio della mediazione civile. La questione dell’eccesso di delega accolta dalla Corte era stata sostenuta nel ricorso presentato dall’Organismo unitario dell’avvocatura, nell’aprile 2011. L’Oua, nel presentare ricorso, si era appoggiato alla legge n. 69/2009 che all’art. 60 delega al governo la disciplina della mediazione civile, prevedendo però che «la mediazione, finalizzata alla conciliazione, abbia per oggetto controversie su diritti disponibili, senza precludere l’accesso alla giustizia». E il carattere di obbligatorietà della mediazione, secondola Corte, impedisce al cittadino di andare dal giudice, ponendosi di fatto come ostacolo all’accesso diretto alla giustizia.

POSTI DI LAVORO A RISCHIO. Il sistema della media conciliazione è stato avviato il 21 marzo 2011. Ad oggi sono già quasi 1000 (948 secondo ItaliaOggi) gli organismi di mediazione iscritti al registro tenuto presso il ministero della giustizia. L’investimento iniziale per avviare l’attività di una società di media dimensione che possa svolgere l’attività di conciliazione è stimato intorno ai 100 mila euro. Soldi che ora rischiano di andare in fumo visto che, venendo meno il carattere di obbligatorietà della mediazione, viene meno uno dei fattori che maggiormente ha spinto i privati ad investire in questa attività. Sono 40 mila invece i mediatori abilitati che temono per la sicurezza del proprio posto di lavoro e 350 gli enti formatori accreditati. Senza contare le persone che lavorano come normali impiegati nei neonati organismi di mediazione.

LEGGI ANCHE:

corte costituzionale, il palazzo della Consulta

Perché la Consulta non ha ammesso i referendum su cannabis e omicidio del consenziente

4 Marzo 2022
Fascicolo sul caso del suicidio assistito Cappato-Dj Fabo alla Corte costituzionale

Suicidio assistito. «L’errore è inventare un inesistente diritto alla morte»

23 Febbraio 2022

LE MATERIE INTERESSATE. La mediazione civile ritorna ad essere facoltativa per le liti in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazioni, comodato, affitti di aziende, contratti assicurativi, bancari e finanziari e per i risarcimenti di danni derivanti da: responsabilità medica, diffamazione a mezzo stampa o con altro mezzo di pubblicità, circolazione di veicoli e natanti. In tutte questi casi sono dunque abolite le sanzioni pecuniarie per chi non partecipa alla conciliazione e l’avvocato sarà tenuto a informare il cliente della possibilità di fare ricorso all’istituto in questione, senza però doversi riferire più al carattere, ormai decaduto, di obbligatorietà.

@rigaz1

Tags: consultacorte costituzionalemediaconciliazionemediazione civilesentenze consulta
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

corte costituzionale, il palazzo della Consulta

Perché la Consulta non ha ammesso i referendum su cannabis e omicidio del consenziente

4 Marzo 2022
Fascicolo sul caso del suicidio assistito Cappato-Dj Fabo alla Corte costituzionale

Suicidio assistito. «L’errore è inventare un inesistente diritto alla morte»

23 Febbraio 2022
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum

Bene la Corte sui referendum, ma la battaglia non è finita

19 Febbraio 2022
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum, presso il Palazzo della Consulta

Amato spiega i no della Consulta e detta la linea al Parlamento

17 Febbraio 2022
Marco Perduca, presidente del comitato referendum cannabis e membro dellAssociazione Luca Coscioni, il presidente di Pi Europa, Riccardo Magi, Antonella Soldo, coordinatrice dellassociazione promotrice referendum, Meglio Legale, all'esterno della Corte Costituzionale

La Consulta boccia anche il referendum sulla droga legale

16 Febbraio 2022
I Radicali consegnano le firme per il referendum sull'eutanasia

Eutanasia. Qualcuno ricordi ai giornali che la Consulta non è il Vaticano

16 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist