Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Mcl, Di Matteo: «Contemperare ragioni economiche e ambientali»

L'8 maggio si è tenuto il Consiglio Regionale del Mcl della Sicilia a Castelvetrano. Alla riunione ha partecipato anche Mons. Domenico Mogavero, che ha richiamato all'unità con papa Francesco

Redazione
10/05/2021 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Antonio Di Matteo, Mcl

È stata una riunione speciale, quella del Consiglio Regionale del MCL della Sicilia, che si è tenuta sabato 8 maggio a Castelvetrano: una riunione che rientra nell’ambito delle numerose iniziative messe in campo dal Movimento Cristiano Lavoratori in preparazione della 49a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, e che ha visto anche la partecipazione di Mons. Domenico Mogavero, Vescovo di Mazara del Vallo, oltre che del Presidente nazionale MCL, Antonio Di Matteo.

Intervenendo ai lavori nella mattinata, Mons. Domenico Mogavero ha rivolto un forte appello a tutti i cattolici, tanto più in vista della Settimana Sociale del prossimo ottobre a Taranto, a “riconciliarci con Papa Francesco”. “È strano infatti, ha notato il Vescovo di Mazara del Vallo, che un Papa che tutto il mondo vede come punto di riferimento, che viene riconosciuto quale leader con un forte seguito, trovi invece nel mondo cattolico un’accoglienza spesso fredda, se non addirittura in opposizione. È un mondo cattolico che non riesce ancora a capire lo sguardo nuovo che il Papa sta cercando di dare alla realtà che ci troviamo a vivere, per rilanciare il mondo verso il Terzo Millennio. Il Papa ci sta insegnando (anche se spesso noi siamo sordi) ad acquisire una nuova grammatica, una nuova sintassi, un nuovo vocabolario: ci parla di transizione ecologica, di ecologia integrale, ci vuole far uscire da un vocabolario che sa troppo di sacrestia…ed è un fatto estremamente stimolante acquisire dimestichezza con questi nuovi linguaggi per poter parlare a tutti, anche ai nostri giovani”.

Quindi Mons. Mogavero – dopo aver sottolineato la forza religiosa delle Chiese nord-africane che, rispetto alle nostre, hanno magari meno fedeli ma sono vive, partecipate, al passo con i tempi, pur in un contesto di predominanza islamica – ha lanciato un forte interrogativo in merito alle responsabilità che abbiamo rispetto ai nostri giovani: “I giovani di oggi sono il nostro fallimento di noi adulti – ha detto -. Chiediamoci qual è stata la nostra responsabilità e la nostra posizione in termini educativi? E quali le responsabilità familiari nella formazione ai valori?”.

Quindi, ha concluso Mons. Mogavero, “Lasciamoci ammaestrare dalle parole di Papa Francesco come ‘prendersi cura’, ‘relazionarsi’: sono messaggi sintetici ma che ci rimandano subito alla vita vera. Sono modelli di relazioni sane, redente”.

Concludendo i lavori della giornata, il Presidente nazionale MCL, Antonio Di Matteo ha ricordato che “Il Movimento Cristiano Lavoratori è da sempre impegnato sui temi del lavoro e della solidarietà, ma questa volta l’obiettivo che abbiamo di fronte per superare la crisi economica innescata dalla pandemia è, se possibile, ancora più ‘impellente’: rilanciare lo sviluppo e la crescita in chiave moderna, contemperando le ragioni economiche con quelle ambientali”.

“È il momento di uno scatto in avanti – ha spiegato Di Matteo – in direzione di un rinnovato senso di unità col Creato che deve improntare le politiche di rilancio dell’economia attraverso una chiara scelta ecologista”.

“Noi, tutti insieme, nel MCL, ci stiamo impegnando in un percorso di formazione che vogliamo ci accompagni alla Settimana Sociale di ottobre con una nuova consapevolezza – ha continuato Di Matteo -. Vogliamo vivere questa esperienza in maniera concreta: lo vogliamo fare per noi ma anche per condividere il nostro percorso con il variegato mondo cattolico. L’interrogativo che ci poniamo è: cosa ne sarà della Settimana Sociale da novembre in poi? Questa deve essere per noi l’occasione per elaborare proposte, per sperimentare ‘dal basso’ una comunione di idee, di valori, di progetti”.

“Serve un salto di qualità, una nuova capacità di visione, la forza di recuperare i nostri valori cercando però sempre di guardare in avanti – ha aggiunto Di Matteo – per essere una presenza diffusa e viva nel contesto italiano, e aperta alle relazioni internazionali. Vogliamo mettere in campo un’azione di grande respiro politico per restituire dignità alla rappresentanza politica dei popoli anche in sede europea”.

Infine un richiamo alla necessità di “un’apertura ai giovani e alle donne. Dobbiamo sforzarci di camminare insieme in questa direzione ma bisogna anzitutto ricominciare dal basso, ascoltare e dare voce alla crescita nei territori”. Perché, come disse Papa Benedetto XVI “serve una nuova classe dirigente per l’Italia”.

“Dunque impegniamoci insieme per riscoprire i valori forti della solidarietà e della generosità, come già avviene in tante realtà territoriali del nostro Movimento, che in questo difficile anno di pandemia si sono attivate per aiutare i più deboli, per sostenere chi ha bisogno. Dobbiamo fare insieme, recuperare la nostra dimensione umana: è questa la globalizzazione della solidarietà”, ha concluso il Presidente del MCL.

Tags: Antonio Di Matteomcl
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Antonio Di Matteo (Mcl) all'udienza con papa Francesco

«Il Papa ci ha invitato a rimanere un presidio di sussidiarietà e solidarietà»

14 Dicembre 2022
Papa Francesco con Antonio DI Matteo (Mcl)

I cinquant’anni del Mcl, «un impegno che si fa storia»

13 Dicembre 2022
Antonio Di Matteo, Mcl

Mcl, mezzo secolo di presenza cristiana tra e per i lavoratori

7 Dicembre 2022
Antonio Di Matteo, Mcl

Di Matteo (Mcl): «La politica metta lavoro e persone al centro del suo agire»

10 Settembre 2022
Gualtiero Bassetti durante la celebrazione di una Messa

La lotta del “Servo” contro le ingiustizie. L’omelia di Bassetti alla Messa di Mcl

29 Marzo 2021
Busto di marmo in onore dei medici eroi dell'emergenza Covid-19 al Pincio, Roma

Miglior Stato e più società. Diamo una scossa al museo delle cere

17 Marzo 2021

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist