Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Mauro: «Perché ho mandato sotto il Governo sulla riforma del Senato»

«Applicare la riforma del Senato così come è scritta nel testo del governo avrebbe significato accettare incongruenze gravi per una democrazia». Intervista a Mario Mauro

Matteo Rigamonti
09/05/2014 - 5:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«L’efficienza di una democrazia è in contrasto con la frenesia elettorale». Così Mario Mauro, senatore e presidente dei Popolari per l’Italia, spiega a tempi.it perché in Commissione affari costituzionali al Senato ha deciso di votare l’ordine del giorno Calderoli, ottenendo il rinvio del termine per presentare gli emendamenti alla riforma del Senato al 23 maggio e, conseguentemente, il risultato che nessuna decisione potrà essere presa prima delle elezioni europee del 25 maggio. Per Mauro «è giusto che il Governo faccia il Governo e il Parlamento faccia il Parlamento».

Mauro, il suo voto all’ordine del giorno Calderoli è stato decisivo. Come lo giustifica?
È vero, perché quell’ordine del giorno, che – vale la pena ricordarlo – non contiene tanto le idee di Roberto Calderoli, che all’odg dà solo il nome in qualità di relatore, quanto piuttosto quelle di diversi e autorevoli colleghi sulla riforma del Senato, ha il significato di poterne condizionare lo sviluppo del processo di riforma. Vincolandolo, non solo al teso base del governo, che pure ho votato, ma anche al contenuto della discussione che c’è effettivamente stata in Commissione e dove, trasversalmente ai partiti e con larghissima maggioranza, si è espressa la volontà di andare oltre il testo del governo. Il mio intendimento, dunque, è quello di avere una riforma del Senato che migliori e dia senso a un testo che, purtroppo, appare ancora troppo contraddittorio. Senza il mio voto, la partita in Commissione sarebbe finita 14 pari, e non 15 a 13, e l’ordine del giorno non sarebbe passato. Anche perché il Governo, con una postura onestamente molto arrogante, pretendeva, pur avendo ascoltato il dibattito avvenuto in Commissione, di fare come se quel dibattito non fosse mai avvenuto.

Quali sono a suo parere i limiti del testo presentato dal governo?
Sono quelli che hanno già fatto presente in Commissione i diversi senatori del Pd e che l’altro giorno gli esperti hanno a loro volta hanno ribadito. Si tratta di alcune riserve che saranno poi tradotte in nuovi emendamenti. Sostanzialmente, se si applicasse il progetto di riforma del Senato così com’è stato formulato, ne deriverebbero una serie di rilevanti incongruenze dal punto di vista del funzionamento della democrazia. Per esempio, se si volesse trasformare il Senato semplicemente in una Camera di mediazione delle esigenze dei territori, allora si potrebbe soprassedere al fatto che siano eletti coloro che lo compongono, ma se, invece, il Senato si occuperà ancora di materia di revisione costituzionale, a me sembra indispensabile che l’esercizio del mandato di un senatore debba essere ancorato al principio contenuto nell’articolo 67 della Costituzione («senza vincolo di mandato») e quindi essere eletto. Per quanto riguarda, poi, la modifica del Titolo V, nel momento in cui si varia il rapporto di competenza tra Stato e Regioni, c’è inevitabilmente da ordinare a questo principio diverse parti del dettato costituzionale, così pure come diverse leggi, e ciò deve essere fatto salvaguardando gli equilibri tra i poteri dello Stato. In definitiva, mi sembra del tutto ragionevole prendersi il tempo che serve per ridiscutere e modificare quel testo. Non la vedo affatto come un’umiliazione per il governo. Anzi, sarà una vera e propria valorizzazione del lavoro finora svolto.

LEGGI ANCHE:

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Luigi Amicone

La battaglia di Amicone contro tutte le ideologie. Per primo il moralismo

30 Agosto 2022

Dunque, non è sua intenzione bloccare il processo di riforma del Senato.
Il faro deve essere il superamento del bicameralismo perfetto, ma perché abbia senso il nostro progetto bisogna mantenere un certo tipo di equilibrio tra i poteri dello Stato che conservi la razionalità del testo costituzionale. Dopotutto, stiamo lavorando, se non sbaglio, alla Costituzione, quindi, o prevale la logica dell’esibizione muscolare in vista delle elezioni del 25 maggio, oppure prevale la logica della collaborazione per dare a una nuova generazione una nuova Costituzione. Considerando che, alla fine dei lavori, la presidente Finocchiaro e tutta l’assemblea hanno accettato la mia proposta di fissare i termini per gli emendamenti al 23 maggio, credo proprio che ciò dimostri come tutta questa frenesia di chiudere tutto subito non ci fosse.

@rigaz1

Tags: mario mauroriforma del senatoriforma titolo vtitolo V
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Luigi Amicone

La battaglia di Amicone contro tutte le ideologie. Per primo il moralismo

30 Agosto 2022

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Locandina invito all'incontro Tempi duri. Dal politically correct alla cancel culture con Luca Ricolfi, Mario Mauro, Emanuele Boffi

“Tempi duri. Dal politically correct alla cancel culture”. L’incontro con Ricolfi, Mauro e Boffi

22 Novembre 2021
Le donne protestano contro i talebani a Kabul, in Afghanistan

Afghanistan. «Joe Biden ha fatto un errore strategico clamoroso»

10 Settembre 2021
epa07287204 Pro and anti Brexit supporters outside of the Houses of Parliament  London, Britain, 15 January 2019. Parliamentarians are voting on the postponed Brexit EU Withdrawal Agreement, commonly known as The Meaningful Vote, deciding on Britain's future relationship with the European Union.  EPA/FACUNDO ARRIZABALAGA

Brexit. Così ci rimettiamo tutti

17 Gennaio 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist