Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Maurizio Costanzo, il maggiordomo del potere

Commenti unanimi per la morte del famoso giornalista, poche voci fuori dal coro. Ma ciò che ci ha davvero colpito è l'indignazione per i selfie con la De Filippi alla camera ardente

Emanuele Boffi
05/03/2023 - 5:50
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Maurizio Costanzo e Maria De Filippi 10 aprile 2015 (Ansa)
Maurizio Costanzo e Maria De Filippi 10 aprile 2015 (Ansa)

«De mortuis nil nisi bonum» si dice in latino, però, caro direttore, non le pare che con Maurizio Costanzo si sia un pochino esagerato? Sono rimasto impressionato dalla mole di commenti sulla scomparsa del famoso giornalista, una serie di peana cui non si è sottratto nessun esponente di un qualche rilievo della nostra società (politici, cantanti, giornalisti…). Una tale unanimità di giudizi positivi non l’ho vista nemmeno quando è morto il Papa (anzi).

Lorenzo Schernicola

In realtà, qualche voce fuori dal coro, l’abbiamo trovata. Filippo Facci ha scritto che fu «un banalizzatore». Marco Lodoli ha detto che fu responsabile «di una sorta di omologazione culturale […] Tutti diventavano simpatiche marionette tra le mani abili e sornione di Costanzo, tutto era uguale a tutto purché ci accompagnasse senza scosse verso il sonno». Aldo Grasso lo ha fatto elegantemente a fette parlando di «vacuità del banale». Su Tempi abbiamo pubblicato il corsivo di Davide Rondoni. Io penso che su Costanzo aveva già detto tutto Luca Doninelli in uno strepitoso romanzo di qualche anno fa, Talk Show. Costanzo è stato un maggiordomo del Potere, che ha blandito per esercitarlo a sua volta con un estremo cinismo spacciato per bonarietà.

LEGGI ANCHE:

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023

Comunque, sì, anche io, come lei, sono rimasto esterrefatto dalla mole di commenti per la sua morte. Ma ancora di più mi ha colpito l’indignazione che si è sollevata contro quelle persone che hanno chiesto un selfie a Maria De Filippi nei giorni della camera ardente. Un profluvio di articoli sdegnati e indignati per l’insensibilità di quelle persone che, pure a pochi passi da una bara, a cosa pensavano? A farsi un selfie col personaggio famoso (che, tra l’altro, si concedeva senza troppi turbamenti). Ma di cosa ci sorprendiamo, dicevo tra me e me, se, dopo aver creato la società dell’immagine, poi la gente non abbia più un minimo senso di pietà, avendo perso da tempo il senso della realtà? Video ergo sum. Quindi, l’unico commento azzeccato sulla vicenda, lo ha scritto Massimiliano Parente: «Ma chi sono questi coglioni che si fanno i selfie con una vedova al suo funerale? Si chiamano telespettatori».

***

Caro Direttore, ho conosciuto Elly Schlein quando militavo nella Sinistra Universitaria all’Unibo. Ero all’epoca così sciocco da credere alla possibilità del compromesso storico. Eravamo gli avversari dello Student Office, legato a Comunione e liberazione, che riuscimmo a sconfiggere alle elezioni universitarie alla facoltà di giurisprudenza.

Persona brillante e intelligente, caparbia e dotata di ampie risorse finanziarie (non scorderò mai che in preparazione di un viaggio a Roma per una manifestazione, in cui prenotammo diverse carrozze, Elly era in viaggio dalla Svizzera con la sua auto, una Smart se non ricordo male), la Schlein incarna il pensiero più estremo dei liberal americani.

Ed in questo è un politico estremista, di cui tutti dovremmo preoccuparci. Ritengo che la Schlein, se arrivasse al potere, non esiterebbe a scatenare una persecuzione anticristiana, attraverso l’adozione di leggi ideologiche e liberticide che farebbero eco alla violenta cultura woke che sta purtroppo spadroneggiando nel mondo anglosassone. Esempio ne è lo sponsor del segretario del Pd alle proposte di legge di Alessandro Zan.

Lo stesso modo di fare politica, ne è esempio l’utilizzo della tragedia di Crotone, dovrebbe far riflettere su come il movimento progressista di cui la Schlein è espressione, al pari di Conte e del M5s, abbia le caratteristiche di quei movimenti totalitari che descrive Hannah Arendt ne L’origine del totalitarismo, di cui sia il partito nazista sia il partito comunista italiano dell’immediato dopoguerra sono un esempio.

Non è questa la sede per fare una analisi, ma bisognerebbe approfondire la problematica perché gli spettri del passato si potrebbero incarnare, con gli opportuni adattamenti all’epoca attuale, in persone in carne e ossa e, ciò che è più grave, in politiche liberticide e disumane.

Filippo Maltese

Guardi, non lo so se, come scrive lei, Schlein, arrivata al potere, «scatenerebbe una persecuzione anticristiana» e ci andrei molto cauto sull’accostare la sua azione politica al totalitarismo. Di sicuro, come abbiamo già scritto, ciò che ci preoccupa delle sue idee è che esse incarnano molto da vicino quella “dittatura dei desideri” di cui parlò Benedetto XVI.

Tags: aldo grassoelly schleinluca doninellimaria de filippimaurizio costanzo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Vincenzo De Luca

Pronti al frontale tra Elly Schlein e “Vicienz’ ’a belva” De Luca?

19 Marzo 2023
Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist