Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Mattia Feltri: Te Deum laudamus per le domande di mia figlia

Oggi Benedetta ha acceso le luci dell’albero perché è malata. Sennò di giorno non le accende. Ha l’angoscia che si spengano sul più bello. Mi ha chiesto: papà, quanto durano le luci?

Mattia Feltri
03/01/2015 - 1:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

albero-natale-bambina

Come da tradizione, anche nel 2014 l’ultimo numero del settimanale Tempi è interamente dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso firmati da diverse personalità del panorama sociale, culturale e civile italiano e non solo. Nella rivista che resterà in edicola per due settimane a partire dal 31 dicembre, troverete, tra gli altri, i contributi di Angelo Scola, Asia Bibi, Louis Raphaël I Sako, Fausto Bertinotti, Luigi Amicone, Renato Farina, Fred Perri, Aldo Trento, Pippo Corigliano, Annalisa Teggi, Alessandra Kustermann, Mario Tuti.

Pubblichiamo qui il “Te Deum” di Mattia Feltri.

LEGGI ANCHE:

Vincent van Gogh, Madame Roulin con sua figlia Marcelle

Un altro figlio? Sì grazie. Critica della ragion antinatalista

30 Maggio 2022
Isabel Díaz Ayuso

Il fenomeno Ayuso

4 Aprile 2022

te-deum-2014-tempi-copertina-asia-bibiNon so che scrivere. Sono a casa. Piove. Sono al tavolo della sala davanti al computer e tamburello le dita. Benedetta, otto anni, guarda un documentario sui leoni. Crede fermamente nella mia sapienza universale e mi chiede se i leoni mangino anche la pelle della gazzella e perché i leoni maschi abbiano la criniera e le leonesse no. Non do risposte che non conosco, tanto un giorno o l’altro sarò come tutti i genitori di figli cresciuti: una delusione. Meglio che si abitui da subito all’idea della mia fallibilità. Le ho chiesto come va. Meglio, ha detto, e poi: ti ricordi dell’anno scorso? Mi ero ammalato in stile Dickens, la vigilia di Natale. Avevo contratto una rara infezione da streptococco e mi si era gonfiata e deformata la faccia e la mattina che stavo andando in ospedale, con quel muso irriconoscibile, Benedetta mi aveva guardato smarrita e non aveva detto nulla, e mi era parso di leggere in quel silenzio l’orrore per l’impatto con l’imponderabile. Ma forse mi ero fatto un viaggio tutto mio. A Natale ero rimasto a letto con la febbre alta e a Capodanno ero ricoverato, e al ritorno avevo le guance e la fronte ricoperte di croste e Benedetta me le aveva accarezzate e mi aveva raccontato come erano andate le feste perché, aveva detto, erano le sue prime feste senza di me.

Oggi ha acceso le luci dell’albero di Natale perché è malata. Sennò di giorno non le accende: dice che si consumano inutilmente. Ha l’angoscia che le luci si spengano sul più bello. Mi ha chiesto: quanto durano le luci? Ho detto: non lo so. Le luci durano un po’, e poi si spengono, qualche volta danno un segnale, illuminano meno, si fermano qualche secondo, oppure si spengono di colpo e fine. E le ho detto: accendile le luci, se ti fanno stare meglio. Delle cose belle bisogna godere finché ci sono. E poi, ho concluso, se le luci si spengono possiamo sempre comprarne di nuove e lei non era convinta: mi piacciono queste, ha detto, e poi sono sicura che si spegneranno il giorno di Natale, quando i negozi sono chiusi e non c’è più niente da fare.

In ospedale il medico mi somministrava antibiotici nella speranza di trovare al più presto quello adatto. Gli ho raccontato che lo streptococco beta emolitico di gruppo A, che provoca febbri reumatiche, lo avevo già contratto da bambino, e mi ebbe dai cinque agli otto anni. È una malattia maledetta perché, a parte la febbre – o l’eccezione della faccia esplosa un anno fa – il più delle volte è asintomatica. Attacca i reni e il cuore e il resto. Massimo Troisi ne è morto. Mia madre mi raccontò tutto molti anni più tardi, quando andavo a trovarla dopo che l’avevano operata per un cancro. Era un cancro straordinariamente esteso ma per fortuna era benigno, sebbene la stesse soffocando. Credo che mia madre sia l’unica donna del mondo occidentale che ha rischiato di morire per un cancro benigno. Mi raccontava di me perché non lo aveva mai fatto e le sembrò il modo di festeggiare un altro scampato pericolo. Io poi ricordavo poco: la festa di quando andavo ai prelievi del sangue perché poi avrei fatto colazione al bar col cappuccino e la brioche, gli amici del reparto pediatrico nei mesi di ricovero, mio padre che mi portò in braccio all’esame di seconda elementare.

Bernoccoli e mal di stomaco
Per anni girammo da uno specialista all’altro e non so dire il capolavoro dei miei, perché tutto quello che mi resta è il loro sorriso incredulo all’ultimo giro. Mia madre, in quei pomeriggi di degenza, rideva ancora perché i medici, che pochi mesi prima scuotevano il capo a occhi bassi, ora dicevano che no, non poteva essere stata l’omeopatia, è scientificamente impossibile. Ogni tanto penso a Troisi, se avesse incontrato il mio omeopata. Un anno fa il primario, dopo il secondo antibiotico andato a vuoto, scherzando mi ha chiesto: ce l’ha ancora il numero di quell’omeopata? No, ho risposto, è morto di cancro.

È influenza: dà problemi di stomaco e mal di testa. Benedetta fino a stamattina piangeva dal dolore e diceva di avere male alla fronte, in corrispondenza di due piccoli bernoccoli che le ho toccato con mano ferma. La guardavo, la mano, e mi chiedevo perché non tremasse quando tremava tutto il resto. Lo so, sono un fifone. Meglio fifone che distratto, ha detto il pediatra. Comunque: i riflessi sono perfetti, nessun problema neurologico e i bernoccoli effettivamente ci sono, qualche volta succede che non vadano più via. Ma sono piccoli e, appunto, niente più che bernoccoli. L’ha visitata sul tavolo su cui sto scrivendo. Mi è venuto un ricordo malinconico quando, col martelletto di gomma, le ha saggiato i riflessi del ginocchio, come facevano a me da bambino, ed era un gioco divertente. Mi davano un colpetto sul ginocchio e quello scattava, me lo davano sull’altro e niente, allora io ridevo e rideva anche la mamma. Bè, che fuoriclasse la mamma. Poi il pediatra se n’è andato, e Benedetta ha acceso l’albero e si è messa sul divano. Io qui, a tamburellare le dita. Mi ha chiesto: che devi scrivere, babbo? Devo scrivere un ringraziamento a Dio, ma non saprei. Io, mi ha detto, lo ringrazierei perché le lucine non si sono ancora spente.

Tags: capodannofiglimassimo troisimattia feltrinatalestreptococcote deum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vincent van Gogh, Madame Roulin con sua figlia Marcelle

Un altro figlio? Sì grazie. Critica della ragion antinatalista

30 Maggio 2022
Isabel Díaz Ayuso

Il fenomeno Ayuso

4 Aprile 2022
Padre e figlio davanti a una scuola a Madrid

«Vi racconto la grande scommessa di Madrid sulla famiglia»

1 Aprile 2022
Don Emmanuele Silanos (a destra) con Francesco Chenyong e suo padre Michele

La grazia di poter dire ogni giorno: «Eccomi, sono nato!»

21 Febbraio 2022
Piazza Duomo a Milano la sera della vigilia di Natale 2021

L’attesa più vera

29 Gennaio 2022
In una foto fornita dalla Divisione Produzione Fotografica del Vaticano, papa Francesco durante l'udienza ai cardinali e ai superiori della Curia Romana per la presentazione degli auguri natalizi in Vaticano lo scorso 23 dicembre (Ansa)

«Meno cani e gatti, più figli». Il Papa contro il «rinnegamento di paternità e maternità»

5 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Ritorno agli Esami di Stato

Maria Giovanna Fantoli
7 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ve la racconto io la secca del fiume Po
    Gabriele Soliani
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist