Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Maroni “ciellino”? Non esageriamo. Ma il suo programma è all’insegna della sussidiarietà

«Estendere l’applicazione del Fattore Famiglia» e promuovere il «sostegno alla natalità, alla maternità e alla paternità». E maggiore autonomia fiscale. Ecco cosa vuole Maroni per la Lombardia

Redazione
29/01/2013 - 13:55
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Maroni «ciellino»? Certo, la forzatura del titolo del Corriere della Sera Milano di questa mattina è evidente (“Maroni «strizza l’occhio» ai ciellini: più sussidiarietà”). Maroni non è di Comunione e Liberazione né il movimento di don Giussani può essere ridotto a un partito politico. Ma è certo che nella sintesi di un titolo, il Corriere abbia voluto riassume l’aspetto politicamente più rilevante della presentazione del programma leghista di ieri per la Regione Lombardia. (E sarà interessante sentire cosa ha dire all’incontro organizzato da Tempi “A cosa serve la politica?”)
Con 21 euro di spesa a cittadino, contro i 109 di media nazionale, la Lombardia è la regione più efficiente e meno costosa d’Italia. Una delle poche amministrazioni pubbliche della penisola che paga i propri fornitori entro 60 giorni. Così, anche nel suo programma, Maroni riconosce i meriti delle giunte guidate da Roberto Formigoni. Per il segretario della Lega, occorre proseguire sulla strada tracciata dal centrodestra in questi quasi 18 anni e promuovere il federalismo, con l’obiettivo di creare una macroregione del Nord che faccia da traino economico per il paese.

PERSONA E FAMIGLIA. In continuità con Formigoni, Maroni pone al centro la persona e la famiglia. La persona perché «misura della politica e dell’azione nello spazio pubblico». La famiglia perché «il posto dove la persona ha origine e sviluppa la sua naturale dimensione relazionale», che generando, curando, educando i cittadini, è fondamento vitale della società.

SUSSIDIARIETÀ E FATTORE FAMIGLIA. La sussidiarietà è il criterio con cui Maroni propone di aiutare la famiglia e valorizzare i compiti che già svolge, come «prima agenzia di welfare». Perciò intende sviluppare ulteriormente la Legge regionale sulla famiglia, con l’intento di «promuovere l’associazionismo, spingere maggiormente sulla costruzione di reti di auto mutuo aiuto, estendere l’applicazione del Fattore Famiglia lombardo», «valorizzare le politiche territoriali di conciliazione dei tempi lavorativi con le esigenze familiari e le reti di imprese che offrono questo tipo di servizi ai propri dipendenti». «Un intervento sulle tasse regionali, la revisione delle aliquote Irpef, con l’obiettivo di renderle più sostenibili per i bassi redditi e i nuclei famigliari più numerosi attraverso il Fattore Famiglia».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

TUTELA DELLA VITA. Per il leader della Lega Nord, è necessario proseguire sulla strada del «sostegno alla natalità, alla maternità e alla paternità», «tutelare la vita in ogni sua fase», continuando l’esperienza del fondo Nasko e valorizzare i Centri di Aiuto alla Vita.

 

DOTE E BUONO SCUOLA. «Il sistema della dote, in tutte le sue forme» è «uno strumento fondamentale per l’istruzione, la formazione e il lavoro: dal Buono Scuola per la libertà di scelta educativa, alle varie forme di sostegno al reddito per le famiglie in difficoltà nell’acquisto di materiale didattico, al premio per gli studenti che hanno ottenuto i migliori risultati durante l’anno scolastico, fino ai voucher che garantiscono la possibilità di seguire corsi di formazione per disoccupati o inoccupati che vogliono rendersi “più spendibili” nel mercato del lavoro».

MACROREGIONE DEL NORD. Oltre alla continua riduzioni dei costi della “macchina amministrativa”, per migliorare i servizi, secondo Maroni, è necessario che la Lombardia faccia da traino per l’intero Nord e per l’Italia, attraverso una politica federalista, nel rispetto della Costituzione, grazie ad accordi con le altre regioni contigue, nei vari settori di competenza, chiedendo ulteriore autonomia allo stato centrale. La creazione di una macroregione del Nord, secondo il leader della Lega, favorirebbe il rilancio economico dell’Italia.

RIDUZIONE IRAP E IRPEF.  Maroni propone una riduzione dell’Irap regionale, tramite apposite esenzioni. «Un azzeramento della tassa, in accordo con lo stato, per le nuove imprese, imprese che assumono giovani, neo-professionisti che avviano l’attività professionale, non profit e terzo settore, imprese a impatto ambientale zero, imprese turistiche, culturali e di valorizzazione del territorio, botteghe e negozi storici, aziende agricole e micro produttori locali».

RISCOSSIONE TRIBUTI. Il programma parla anche di una “devoluzione” nella riscossione dei tributi. Sarebbe più efficiente se effettuata dagli enti locali o tramite società o agenzie da essi incaricate, con in capo la Regione: Oltre alla maggiore capacità di recupero, ci sarebbe anche la possibilità di prevenire l’evasione e riconoscere chi evade per contingenza e versa in effettiva difficoltà. L’obiettivo è anche quello di ridurre sensibilmente i costi che gravano ancora sui cittadini e le lacune del servizio di riscossione nazionale.

SANITÀ. Anche in questo caso, si tratta di migliorare l’efficienza già elevata della sanità lombarda, il cui modello garantisce al paziente la libertà di scegliere dove curarsi, in strutture pubbliche o private, senza alcun aggravio di costi a suo carico. Seguendo il criterio dell’intensità della cura, sarà possibile differenziare la rete di offerta sociosanitaria e dunque migliorare i servizi e rispondere secondo i bisogni. Dalla fase acuta di alta specialità, esercitata dagli ospedali, alle attività di media e bassa intensità di cura svolte sul territorio, verranno promosse strutture di ricovero intermedie tra ospedale e domicilio o altri livelli di cura sanitari (riabilitazione) o sociosanitari (assistenza domiciliare, hospice, RSA).

Tags: buono scuolaComunione e Liberazioneelezioni regionali lombardia 2013fattore famigliamacroregioneRoberto Formigoniroberto maroni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023
Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein, ultima sacerdotessa del partito radicale di massa

1 Marzo 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Benedetto XVI

Benedetto XVI ci ha insegnato che la verità non è una definizione, ma Cristo compagnia di Dio

11 Febbraio 2023
Ingresso degli studenti in una scuola di Roma

Scuola, meno sociologhese e più autonomia

24 Gennaio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist