Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La Marmolada e il mistero di un’onda nera che viaggia a trecento chilometri orari

Filippo si era fatto un selfie pochi minuti prima della valanga. Stefano si è salvato «per miracolo». Poi ci sono quelli che hanno la soluzione in tasca per spiegare il tragico

Emanuele Boffi
05/07/2022 - 6:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Il punto della Marmolada dove è collassato il ghiacciaio che ha provocato la valanga, 3 luglio 2022
Il punto della Marmolada dove è collassato il ghiacciaio che ha provocato la valanga, 3 luglio 2022

Perché la vita venga spazzata via da un’onda nera di neve, ghiaccio e pietre che viaggia a trecento chilometri orari è un mistero. Dire “mistero” è qualcosa di diverso da dire “fatalità”. È qualcosa di diverso anche da dire “io ho la soluzione in tasca per evitare il tragico”.

Filippo aveva mandato una sua foto sorridente ai familiari: «Guardate dove sono». Era raggiante, Filippo. Bocca spalancata in un urlo di gioia davanti ai ghiacciai della Marmolada. Un paradiso. Erano le 13.00 di domenica pomeriggio. «Quando torni?», gli hanno chiesto. Non ha mai risposto. Alle 13.30 è venuto giù un ghiacciaio che era lì da centinaia di anni.

Dicono che sia piovuta un’onda di 400 metri di larghezza e 80 di altezza, che da quota 3.200 è arrivato a circa 1.800 metri. Un’onda “nera”, raccontano i testimoni, perché composta soprattutto da pietre, e poca neve. Ha travolto corpi ora difficilmente riconoscibili di gente che nel dì di festa s’era avventurata sulla regina delle Dolomiti alla ricerca di quella bellezza che del mistero è uno dei volti.

LEGGI ANCHE:

Sciopero per il clima

I pilastri del culto green demoliti dal «guru degli storici dell’ecologia»

8 Luglio 2022

Il tremendo e il meraviglioso

Perché Filippo e non altri? Perché non Elisa? Perché Elisa con altri quattro escursionisti si è fermata ad aspettare un amico. E questa è stata la sua «fortuna. Altrimenti ora saremmo tutti là sotto…». Perché non Stefano? Perché Stefano e la compagna erano «poco più in alto rispetto al punto in cui ci sono state le vittime. C’è stato un rumore sordo, poi è venuto giù quel mare di ghiaccio. In questi casi è inutile scappare, puoi solo pregare che non venga dalla tua parte. Ci siamo abbracciati forte e siamo rimasti accucciati mentre la massa di ghiaccio ci passava davanti». «Siamo dei miracolati», dice Stefano.

Colpisce questo linguaggio (fortuna, miracolo) che fa riferimento a un “inspiegabile” che almeno è rispettoso di quel “tremendo e meraviglioso” mistero della montagna (che è poi il mistero della vita), come lo chiamava don Fabio Baroncini. Soprattutto colpisce la distanza tra le parole usate da sopravvissuti e soccorritori e le spiegazioni usate ieri da una folta pletora di commentatori travestiti da sbirri della morale, tutti subito pronti a spiegarci di chi è la colpa di una simile sventura. «Colpa dell’uomo», diceva ieri l’economista Jeffrey Sachs a Repubblica, in un’intervista confusa in cui si mischiava tutto, dal cambiamento climatico a Putin, alle armi in Ucraina.

La valanga del 1916

È sempre così. Quando si perde il senso del tragico, si balbetta confusi. “Assicuriamoci contro le catastrofi” diceva un titolo della Stampa. Ecco, sì, assicuriamoci, così poi questi cataclismi non capiteranno più. Assicuriamoci piuttosto contro questi presuntuosi sacerdoti dell’immanente sempre alla ricerca di un qualche capro espiatorio da additare e punire.

Durante la Grande guerra, sulla Marmolada si combattevano italiani e austriaci. Le pallottole non furono le sole a provocare morti. I due eserciti furono falcidiati da gigantesche valanghe. La più mortifera fu quella del 13 dicembre 1916 che travolse i trecento austriaci riparati nel campo base di “Gran Poz”. Le slavine proseguirono per tutto l’anno seguente, ed ogni volta era una catastrofe.

Perché la vita venga spazzata via da un’onda nera di neve, ghiaccio e pietre che viaggia a trecento chilometri orari era un mistero anche nel 1916. È per questo che la Marmolada, come tutte le montagne, è costellata di croci.

Foto Ansa

Tags: Marmolada
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sciopero per il clima

I pilastri del culto green demoliti dal «guru degli storici dell’ecologia»

8 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist