Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Mario Monti i nostri applausi al Meeting se li è meritati

A Tempi ha detto che così non va. Che occorre denuclearizzare l’arma delle intercettazioni. Su questo va sostenuto, incalzato, indotto a spremere il meglio. Ora o mai più

Renato Farina
30/08/2012 - 14:37
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo l’articolo di Renato Farina, alias Boris Godunov, che appare su Tempi, da oggi in edicola.

Mario Monti in queste settimane ha detto un paio di cose decisive sull’Italia. Lasciamo stare lo spread. Su queste faccende Monti è un esecutore delle direttive europee per le quali ci è stato imposto. Sin dagli inizi di questo suo incarico, Boris Godunov ha spiegato che si trattava di una “junta civil”, sostituta post-moderna delle giunte militari degli anni ’70 di America latina e Grecia. Dinanzi a queste forme di dittatura, mitigata dal voto parlamentare, o si fa resistenza armata o si cerca di trarre dal male il bene. E il bene è la persona di Monti. Non perché sobria ma perché educata cristianamente. Il miglior dittatore che poteva capitare, una eterogenesi dei fini, non voluta dal Poterazzo che ce lo ha piazzato in testa. Trilateral, Bilderberg o come diavolo si chiama, non sono tutto di Monti.

Ed ecco che si presenta l’occasione in cui questa santa ambiguità zampilla dalla botte del Bocconiano. Sono le parole di Monti sulla giustizia, dettate proprio a Tempi. Non uno scherzetto. La consapevolezza che le intercettazioni sono un abuso. E lo sono in funzione di un uso che stronca le persone per un disegno politico. Una cosa colossale. Infatti, da quel momento Monti è stato appeso alla corda. Anche chi lo sostiene tuttora, in ragione delle sue affiliazioni alla finanza, ha anestetizzato la questione. Come se fosse un incidente, o al massimo un ricciolo cresciuto inspiegabilmente su una testa sobria e di marmo, da tagliare subito o da schiarire, ossigenare, appiattire sul cranio di Monti. Invece secondo Boris tutto questo è decisivo. Infatti l’anomalia italiana (l’impossibilità di governare) ha le sue radici nella forza spaventosa e antidemocratica dell’apparato giudiziario che avviluppa di sé élite e popolo unite nel soffocamento. La questione italiana non ha nella giustizia una delle sue articolazioni periferiche nefaste, un tragico guasto laterale. Essa è il “tumor cordis”, il cancro al cuore, che rende qualsiasi riforma impossibile. La giustizia è il dominus autoreferenziale e infinitamente più possente di quello politico, il quale o cede e si allea in modo subordinato, o viene sradicato grazie al combinato disposto con i mass media e la finanza graziata e foraggiata volta per volta dalla masnada avanguardista delle toghe.

LEGGI ANCHE:

Da Giacomo a Ester. Cos’è la più piccola delle esistenze e quanto infinitamente vale

24 Agosto 2019

Bolle, pionieri e la ragazza di Hong Kong

23 Agosto 2019

Monti ha detto, alla sua maniera ingenuamente accademica, che così non va. Che occorre denuclearizzare l’arma delle intercettazioni. Berlusconi lo ha chiamato per dirsi d’accordo. E allora perché dopo due giorni anche tra le file del partito berlusconiano tutto questo è stato dimenticato? Che malinconia, che meschinità. Su questo tema occorre sostenerlo, incalzarlo, indurlo a spremere il meglio. O adesso o mai. Invece alla sua bianca manina che proponeva una riforma, invece di tendere la nostra, zac, in tanti a tagliargli il braccio anche tra i garantisti, anche tra i consiglieri prossimi a Silvio, tra chi sa bene che la questione dei pm e della loro forza demenziale nei Palazzi della Giustizia, non riguarda solo la persona di S. B. ma riguarda S. B. in quanto è l’espressione più forte e chiara di chi ha inteso svellere l’Alieno (chiamava così Oriana Fallaci il cancro) che ci uccide tutti. Per questo ho applaudito il presidente Monti al Meeting. Non perché abbia detto cose monumentali. Ma perché si è lasciato stupire da un mondo positivo che cresce nonostante la crisi e gli attacchi della magistratura variamente politicizzata e l’odio anche dei cosiddetti amici.

Tags: intervista monti a tempimeetingmonti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Da Giacomo a Ester. Cos’è la più piccola delle esistenze e quanto infinitamente vale

24 Agosto 2019

Bolle, pionieri e la ragazza di Hong Kong

23 Agosto 2019

Ci vuole la zattera di Giovanni e Andrea per fissare il titolo del Meeting

22 Agosto 2019

«Spiego al partito comunista in Cina perché rispettare la libertà religiosa conviene»

21 Agosto 2019

Il mistero del cervello al Meeting

20 Agosto 2019

«L’io rinasce in un incontro». Il titolo del Meeting spiegato con Giussani, Camus e Almodovar

19 Agosto 2019

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist