Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Mariacristina Cella Mocellin. La vita, il sacrificio, la testimonianza. «Quello che desidera il nostro cuore è vero»

Il 30 agosto in un incontro a Tuscania (VT) si parlerà della serva di Dio che a 26 anni decise di non curare un tumore per far vivere il figlio nel suo grembo.

Giuseppe Brienza
24/08/2014 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

mariacristina_pLe vere pro choice sono quelle giovani che hanno avuto il coraggio di accogliere la vita con un dono radicale di sé. La vera scelta, infatti, come dimostrano le vite donate di Gianna Beretta Molla (1922-1962), Mariacristina Cella Mocellin (1969-1995) e tante altre, è quella di amare, con una esistenza vissuta come stile quotidiano di dono e dedizione incondizionata, che si testimonia soprattutto nei momenti più difficili, come quello della gravidanza.

L’INCONTRO. Non è un caso che la Chiesa abbia scelto, come patrona dell’Ottavo incontro mondiale delle famiglie che si terrà a Filadelfia, negli Stati Uniti, dal 22 al 27 settembre 2015, insieme a Giovanni Paolo II, una santa come appunto la Beretta Molla, un medico che a 39 anni ha sacrificato la vita per dare alla luce la sua terza bambina, Gianna Emmanuela. Al pari di santa Gianna, che è stata canonizzata nel 2004 dallo stesso Papa Wojtyla, Mariacristina Cella è una giovane madre di famiglia, di cui è in corso il processo di beatificazione, che a 26 anni ha deciso di non voler curare un tumore per far vivere il figlio nel suo grembo.
A Tuscania (Viterbo), dal 23 al 31 agosto, nell’ambito delle “Giornate di formazione per i giovani” organizzate ogni anno dall’Istituto del Verbo Incarnato (I.V.E.), congregazione fondata nel 1984 in Argentina da padre Carlos Miguel Buela, il marito della Serva di Dio, Carlo Mocellin, parlerà della “vita donata” di Mariacristina, e di come sua moglie, al pari di tante altre giovani, «voleva il meglio per sé e si chiedeva quale fosse la sua vocazione», scoprendo così che «quello che desidera il nostro cuore è vero».
L’Istituto religioso argentino, che ha appena raggiunto i suoi primi trent’anni di storia e vanta al suo occhiello una grande crescita in termini di vocazioni ed attività di formazione, ha organizzato l’incontro con Carlo Mocellin sabato 30 agosto, alle 16.30, nella casa delle Serve del Signore e della Vergine di Matarà (famiglia religiosa femminile dell’I.V.E.), in via del Monastero 3, a Tuscania.

libro MocellinUNA VITA DONATA. Mariacristina Cella ha riassunto nella sua pur breve vita un itinerario spirituale denso di profonda umanità e di autentica religiosità che è possibile fruire principalmente dalle lettere e dal diario contenuti nel volume: Una vita donata (Edizioni San Paolo), pubblicato nel 2005 ed in questi anni giunto alla terza edizione. Il titolo del libro condensa in modo semplice e commovente la direzione umana e spirituale che la Serva di Dio ha voluto, con la grazia di Dio, imprimere alla sua vita, donandola e ponendola interamente alla sequela di Cristo. Questa sua confidenza con il Salvatore è attestata in tutti i momenti della sua vita, fin dall’adolescenza, nella ricerca della volontà di Dio affinché potesse indicarle la vera vocazione a cui sarebbe stata successivamente chiamata, come moglie di Carlo e come mamma dei suoi tre figli: Francesco, Lucia e Riccardo.

LEGGI ANCHE:

Benedetto XVI salma

Pupi Avati: «Il mio Benedetto XVI»

3 Gennaio 2023
Benedetto XVI, Angelus, Città del Vaticano, 27 gennaio 2013 (Ansa)

Benedetto XVI, il Papa al servizio della Chiesa bimillenaria

2 Gennaio 2023

MATRIMONIO E FAMIGLIA. La testimonianza di questa autentica vita cristiana donata a Dio ed all’umanità è perpetuata oggi dal marito, che ha scelto la via della castità nella vedovanza, il quale non si stanca di presenziare ad incontri e presentazioni pubbliche, così come di promuovere l’Associazione “Amici di Cristina Onlus” di Cinisello Balsamo (MI), che ha curato l’edizione del libro ed è impegnata da tempo a far conoscere la sua vita, la sua fede ed a far riscoprire, attraverso lei, la vera vocazione al matrimonio e alla famiglia.
Le “Giornate per Universitari” dell’I.V.E. sono frutto del rilevante lavoro d’insegnamento del Centro di Alti Studi “San Bruno” di Segni (Roma) e quello portato avanti dall’Istituto religioso argentino, soprattutto con la casa editrice “Edivi” di Segni. Sono pensate per giovani universitari e lavoratori tra i 18 e i 30 anni ma, in generale, sono anche aperte ad accogliere tutti coloro che vogliano ricevere una formazione salda ed avere gli strumenti necessari per conoscere e difendere le questioni della fede cattolica, in particolare nell’ambito della teologia fondamentale e della bioetica.

Tags: gianna beretta mollaGiovanni Paolo II
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Benedetto XVI salma

Pupi Avati: «Il mio Benedetto XVI»

3 Gennaio 2023
Benedetto XVI, Angelus, Città del Vaticano, 27 gennaio 2013 (Ansa)

Benedetto XVI, il Papa al servizio della Chiesa bimillenaria

2 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI all'aeroporto internazionale Rafiq Hariri di Beirut il 14 settembre 2012 (Ansa)

Benedetto XVI è stato un uomo della parola. Il suo Pontificato rimarrà nella storia

1 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI

La fede intelligente di Benedetto XVI, il Papa «afferrato dalla verità»

1 Gennaio 2023
Benedetto XVI

Il Papa che ha sempre difeso ciò che sanno i semplici: il cristianesimo è amicizia

31 Dicembre 2022
Vista su Roma dalla basilica di San Pietro

Tre papi davanti al problema dei problemi: l’evangelizzazione del mondo moderno

27 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist