Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Marco Biagi, mio marito. Marina Orlandi e quella sera di dieci anni fa

Sono trascorsi dieci anni dall'assassinio di Marco Biagi. Proponiamo le parole che la moglie del giuslavorista assassinato dalle Br ha pronunciato alla trasmissione la Storia siamo noi. Le passioni, l'impegno e quell'ultimo intervento prima della fatidica notte del 19 marzo 2002.

Carlo Candiani
16/03/2012 - 20:18
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Marco Biagi, parla la vedova Marina Orlandi a La storia siamo noi

19 marzo 2002 – 19 marzo 2012. Sono passati dieci anni da quando un commando delle Nuove Brigate Rosse tese un agguato mortale al consulente del lavoro Marco Biagi, uno dei principali estensori del Libro Bianco con cui il secondo Governo Berlusconi voleva riformare il mercato del lavoro.
Mercoledì 14 marzo Rai Due ha mandato in onda, in prima serata, un’interessante puntata de “La Storia siamo noi” dedicata alla sua figura. Tra gli interventi quello della moglie, Marina Orlandi, che qui vi riproponiamo.

Ma la puntata de “La Storia siamo noi” offre altri spunti su cui riflettere, ricordando che l’allora segretario della Cgil Sergio Cofferati attaccò pubblicamente Biagi, accusandolo di essere uomo vicino a Confindustria. La sua colpa era quella di aver messo in discussione l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (norma che regola i licenziamenti per giusta causa). Un’esasperazione che più volte fu respinta da Biagi stesso. Proprio in alcuni suoi ultimi interventi, il professore affermò: «Dell’articolo 18, il Libro Bianco fa cenno, ma non lo considera un punto nevralgico, anche se traspare un orientamento favorevole a una revisione». E nella sua ultima intervista: «Bisogna trovare una via di mezzo all’articolo 18 e anche la Cgil potrebbe accettare una sperimentazione breve di un paio d’anni».

Il Libro Bianco è datato 2001, ma gli screzi tra Biagi e la Cgil iniziarono nel 2000, quando il giusvalorista inaugurò a Milano con la giunta Albertini il “Patto per il lavoro”. Un progetto per nuove forme di contratti di lavoro, riguardanti la realtà degli extracomunitari e la loro assunzione attraverso nuove norme di reclutamento. Il suo allievo, il giusvalorista Michele Tiraboschi, afferma nel video: «Biagi immaginò un percorso su basi flessibili, ma anche soluzioni che riguardassero la formazione e la riqualificazione dei lavoratori assunti». Questo progetto, che inizialmente incontrò l’attenzione dei sindacati, fu poi respinto da Cofferati che, in visita a Milano, ordinò ai dirigenti locali di non firmare l’accordo.
Racconta Antonio Panzeri, all’epoca segretario generale della Camera del Lavoro milanese: «Non firmammo l’accordo, perché uno dei punti fondamentali era la deroga della contrattazione nazionale. Un eventuale accordo avrebbe posto la Cgil in una posizione di effettiva difficoltà».

LEGGI ANCHE:

L’asilo, la baby-sitter, il medico? Te li paga il capo. Ormai sono le aziende ad arrivare dove lo Stato arranca

2 Novembre 2014

Favorevoli e contrari. Un confuso punto della situazione sull’articolo 18

12 Ottobre 2014

Qui pubblichiamo l’ultima email che Biagi inviò ai collaboratori di Maurizio Sacconi il giorno prima di essere ucciso: «Mi sentirei un vigliacco a stare dalla parte di Cofferati».

Tags: art. 18marco biagi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L’asilo, la baby-sitter, il medico? Te li paga il capo. Ormai sono le aziende ad arrivare dove lo Stato arranca

2 Novembre 2014

Favorevoli e contrari. Un confuso punto della situazione sull’articolo 18

12 Ottobre 2014

«Il Jobs Act di Renzi irrigidirà ancora di più il mercato del lavoro. L’articolo 18? È già acqua passata»

24 Settembre 2014

Primo maggio. Cosa festeggiamo, il lavoro che non c’è? Vent’anni di riforme per la missione impossibile di creare occupazione

1 Maggio 2014

Lavoro, convegno Adapt. «Il primo cambiamento non è nelle leggi ma nelle idee delle persone»

19 Marzo 2014

Tiraboschi (Adapt): altro che #lasvoltabuona, il contratto unico di Renzi è solo un turbo contratto a termine

14 Marzo 2014

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist