Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Mamme e under 35, del Sud o immigrate. Ecco le prime vittime da lockdown

Coronavirus, l'allarme di Progetto Donne e Futuro, "occupazione femminile penalizzata". Madri part-time, colf e giovani del Mezzogiorno le più colpite

Redazione
16/05/2020 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Donna, del Sud o immigrata, sotto i 35 anni, con un lavoro in nero o a tempo determinato. Per l’associazione Progetto Donne e Futuro fondata dieci anni fa dall’avvocato Cristina Rossello, deputata di Forza Italia, con l’obiettivo di accendere i riflettori sul contributo femminile all’economia, è facile immaginare l’identikit della vittima perfetta da lockdown: “L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) in un report dal titolo Donne al centro della battaglia contro COVID-19 ha cominciato a fare il conto dei danni che le inevitabili misure di contenimento stanno provocando all’economia con particolare riferimento all’occupazione femminile”, si legge nel report dell’Osservatorio sulle mamme che lavorano, costola del Progetto che ha appena lanciato una newsletter ricca di contributi per rimuovere ostacoli e favorire la partecipazione delle donne nel mercato del lavoro. “In sintesi, le donne sono potenzialmente più esposte a difficoltà materiali associate alla ricaduta economica di Covid-19”.

COMMERCIO E TURISMO IN CRISI

L’Osservatorio fotografa la situazione dei settori che a breve saranno più colpiti dalla crisi: viaggi aerei, turismo, alloggio, ristorazione, attività al dettaglio in cui la presenza delle donne è preponderante: “Commercio e turismo occupano l’84,7 per cento delle donne più giovani e l’83,4 per cento di quelle dai 35 anni in su” (tra gli uomini tale percentuale scende rispettivamente al 60 per cento e al 59,3 per cento), per non parlare dell’industria dell’abbigliamento, dove le donne rappresentano “tre quarti degli occupati” in tutto il mondo, un’industria sofferente sia sul versante della domanda (chiusura negozi) che dell’offerta (chiusura fabbriche).

VULNERABILI E PENALIZZATE DA COVID-19

A fare le spese saranno soprattutto madri che già facevano fatica a conciliare necessità economica con l’impegno della cura dei bambini o dei familiari anziani, genitori single dipendenti da un solo reddito, donne migranti che lavoravano come domestiche o come badanti. “Ultimo ma non ultimo non possiamo dimenticare la penalizzazione economica che i contratti part time hanno sull’universo professionale femminile cui si aggiunge la diffusa difficoltà di base a poter usufruire di contratti di questo tipo. Le enormi differenze tra il ricorso al tempo determinato in Italia, dove si va dal 41,6 per cento tra le donne più giovani al Sud, e il 4,7-4,8 per cento tra quelle più anziane al Centro Nord, rendono già l’idea della grande disuguaglianza che ritroveremo nell’impatto della recessione post-coronavirus”.

LEGGI ANCHE:

Bambini intorno a uno scatolone di aiuti umanitari a Sana'a, Yemen

Ecco un’emergenza a cui possiamo far fronte: la fame

30 Marzo 2023
Bustarella

Come abbattere la corruzione con appena 16 milioni di dollari

17 Marzo 2023

UNA RETE DI SOSTEGNO

Se, come pare, Covid sta avendo un impatto infettivo più letale sugli uomini rispetto alle donne, dal punto di vista delle conseguenze economiche e occupazionali i ruoli potrebbero rovesciarsi: per questo il Progetto Donne e Futuro attraverso l’Osservatorio e la sua newsletter mira a diffondere dati e analisi che aiutino il dibattito e sollecitino risposte da parte di politica, imprese e istituzioni. La pandemia ingigantirà le disuguaglianze, serve una rete di sostegno per non abbandonare donne già alle prese con situazioni di fragilità e precarietà nell’abisso dell’indigenza.

Tags: CoronavirusCristina RossellopovertàProgetto Donne e Futuro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bambini intorno a uno scatolone di aiuti umanitari a Sana'a, Yemen

Ecco un’emergenza a cui possiamo far fronte: la fame

30 Marzo 2023
Bustarella

Come abbattere la corruzione con appena 16 milioni di dollari

17 Marzo 2023
Campagna di vaccinazioni anti-difterite in Yemen

Con un piccolo sforzo in più sulle vaccinazioni potremmo salvare milioni di vite

5 Marzo 2023
Agricoltori al lavoro sui campi in Yemen

Idea per un investimento spettacolare: una nuova Rivoluzione verde per i paesi poveri

23 Febbraio 2023
Sessione dell’assemblea generale Onu dedicata agli Obiettivi si sviluppo sostenibile

Costruire un mondo migliore in pochi semplici passi

15 Febbraio 2023
Onu

I 169 “obiettivi di sviluppo” dell’Onu? Siamo sulla strada buona per mancarli tutti

22 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist