Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Magnaschi: «L’unica speranza per il Pdl è che Berlusconi se ne vada»

Per il direttore di Italia oggi, «Berlusconi deve passare la mano. Alle elezioni ci sarà un macello e così si chiamerà un uomo super partes a guidare l'Italia. Indovinate un po' il nome»

Chiara Rizzo
05/10/2012 - 16:40
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Reset. Azzeramento. Lo si chiami come si vuole, ma è il concetto più invocato all’interno del Pdl, e secondo i retroscenisti politici anche l’idea fissa di Silvio Berlusconi. Lo scrive ad esempio Francesco Verderami sul Corsera, parlando delle idee del Cavaliere per uscire dai giorni cupi del Fiorito-gate. Tra mille titubanze, l’uomo del predellino ha detto sì all’operazione che consentirebbe al Pdl di tirarsi fuori dalle macerie: cambiare tutti i dirigenti, ricreare una struttura leggera e all’americana come Forza Italia delle origini. Ma anche questo invocatissimo reset, secondo alcuni notisti non basterà. Ne è convinto il direttore di Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi: «La grande carta che Berlusconi ha in mano è di passare la mano. Non come ora, che sta solo facendo finta di allontanarsi. Ma con il suo carattere, non lo farà mai. Se fossi medico, perciò, al Pdl darei una prognosi riservata».

È vero quello che scrive Verderami, e cioè che starebbe passando l’idea dell’azzeramento dentro il Pdl?
Quel che Verderami scrive oggi, l’abbiamo pubblicato noi due giorni fa: quindi sì, sono d’accordo. Il Pdl versa in una gravissima crisi che è sotto gli occhi di tutti. Lo dicono anche i sondaggi: gli ultimi, sebbene da prendere con le pinze perché a vari mesi di distanza dal voto, ci dicono che se si ripresentasse Berlusconi come leader il Pdl perderebbe almeno un milione di voti rispetto alle ultime elezioni. Sarebbe un tracollo e ho l’impressione che questa insoddisfazione, con Berlusconi in sella, sarebbe destinata ad ampliarsi nei prossimi mesi. Penso che la parabola di Berlusconi sia finita. Psicologicamente, però, capisco che l’uomo voglia un’ultima chance. La verità è che Berlusconi dovrebbe passare la mano a un segretario bravo e preparato come Angelino Alfano. Ad oggi, invece, Alfano è teleguidato da Berlusconi. Lui rimane il grande burattinaio e Alfano è privo di ogni possibile leadership.

Quindi questo famoso azzeramento sarebbe solo un’operazione di cosmesi?
Sì, penso che, per il momento, Berlusconi abbia in mente solo questo e non di cambiare la natura padronale del partito. Solo che anche questa operazione di facciata oggi è inutile. Berlusconi sta pagando tutto ciò che non ha fatto: aveva i numeri, ma non ha mantenuto la promessa di fare dell’Italia un paese liberale. Ciò non è mai accaduto: anzi, assistiamo al dilagare di una micro-corruzione alla Fiorito. L’unica operazione fattibile per la salvezza del partito sarebbe tagliare i rapporti con il passato forzista.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Il giornalista Fabrizio Rondolino ha detto a tempi.it: «Il rinnovamento non si fa “a cavolino”, come ha voluto fare Berlusconi: insignisco il più “educato” del mio plotone – nel caso Angelino Alfano – e avviene una successione monarchica».
Sono assolutamente d’accordo. Nel Pdl non si è mai sentita una voce dissonante, perché non era possibile. Tutti i leader, anche valorosi, o si sono appiattiti o sono usciti. Differenziarsi da Berlusconi nel Pdl significa auto-eliminarsi politicamente.

Per Rondolino, «il rinnovamento è fatto di sangue, non di balletti». Con le primarie, nel Pd c’è più democrazia?
Concordo anche su questo. Il dibattito democratico, o almeno la parvenza che di esso c’è nel Pd, non può avvenire nel Pdl a gestione padronale, le intelligenze non hanno il coraggio di uscire allo scoperto.

In questo momento, tanto la campagna per le primarie di Renzi quanto quella di Bersani sembrano giovare in termini di consensi al Pd, che sale al 35 per cento. Secondo lei il futuro Pdl deve temere questo Pd?
No. Il Pd è messo malissimo. L’anima popolare cattolica e quella mimetica-marxista si stanno sgretolando, intorno allo scontro tra Renzi e Bersani. Il rischio di sgretolarsi non esiste però nel Pdl che è liquido e quindi per natura può solo sparire: il Pd in questo senso ha una consistenza più forte. Mi auguro quindi per il suo futuro che il Pd finalmente faccia le sue scelte e lasci i vetero marxisti in mano a Sel, scoprendo la vera vena occidentale lib-dem, riformista, alla Obama o alla Blair.

Allora resta solo lui: il candidato più temibile di tutti anche secondo lei è Mario Monti?
Monti sa bene che non si può schierare con nessun partito. La sua forza è proprio di essere percepito superpartes. Io penso che si andrà alle elezioni e, con qualsiasi sistema elettorale, ci sarà un “macello”. Con il proporzionale o il maggioritario, nessuno prenderà la maggioranza schiacciante, e si creerà una grande coalizione. Chi andrà a guidarla? Un uomo superpartes. E chi è l’uomo superpartes del momento in Italia? A voi l’ardua risposta.

Tags: angelino alfanoFabrizio RondolinoMatteo RenziPdPDLpierluigi bersanipierluigi magnaschiprimarie pdSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio (s), e il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla Camera. Roma, 19 luglio 2023 (Ansa)

Giustizia. Qualche riforma in più, qualche intervista in meno

28 Novembre 2023
Giorgia Meloni e Sergio Mattarella al Quirinale

Premierato: se si rafforza il leader deve avere più voce anche la società

18 Novembre 2023
Incontro tra il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez a margine del congresso del Partito socialista europeo a Malaga, 10 novembre 2023

L’Europa compatta pronta a colpire l’Italia “ribelle” esiste solo sui giornali

13 Novembre 2023
Luigi Berlinguer in una foto di quando era ministro della Pubblica Istruzione, Roma, 1997 (Ansa)

«Parità scolastica, né destra né sinistra hanno mai capito la lezione di Berlinguer»

3 Novembre 2023
Adriano Galliani (Ansa)

La vittoria di Galliani e delle minoranze silenziose e creative

24 Ottobre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Cappato, il Tristo Mietitore

20 Ottobre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist