Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Macché Messi, il record di gol è di “Ucar” Chitalu, leggenda del gol dello Zambia

Dalla Zambia rivendicano: il record di reti in un anno solare è di Chitalu, che segnò 107 volte nel 1972. Ecco la storia di questo bomber, idolo di tanti zambiesi e morto nella "Superga" del calcio africano.

Emmanuele Michela
13/12/2012 - 13:33
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Per difendere il record di Ucar qualche africano si è messo a spulciare gli archivi di giornale. In Zambia ne sono sicuri, e ci tengono a non perdere quel primato: altro che Leo Messi, il maggior numero di reti segnate in un anno solare è detenuto da Godfrey Chitalu, bomber zambiese ormai defunto, che nel 1972 andò in gol ben 107 volte con la maglia dei Kabwe Warriors. Non si sono mai scomodati per  sottolineare il fatto, ma ora che alla Pulce vengono tributati onori infiniti, la FAZ ci tiene a sbandierare questa singolare storia calcistica, ambientata nell’Africa profonda degli anni Settanta.

«RECORD CANCELLATO?». La notizia sa di beffardo, quasi paradossale, ma a guardare la convinzione con cui la federazione calcistica zambiese sostiene il primato c’è da chiedersi perché non dargli retta: una commissione di ricercatori è stata “sguinzagliata” per ricostruire la scorpacciata fatta da Chitalu, partita per partita, tra pagine di quotidiani e immagini televisive. E a sostenere la tesi africana c’è anche una foto, che ritrae l’attaccante con un pallone tra le mani celebrante proprio quella cifra, 107. «Piuttosto che discutere sulla grandezza o meno di Messi rispetto a Gerd Müller, il mondo dovrebbe porsi un’altra domanda: “Perché il record di Chitalu è stato cancellato?”», chiedeva la federazione in un comunicato stampa diffuso qualche giorno fa, rivolto direttamente alla Fifa, cui mancano le prove ufficiali del primato africano.

HA BATTUTO IL SUO STESSO RECORD. Se in Europa abbiamo alzato un sopracciglio perplesso a sentire questo nome, in Africa il nome di Chitalu è noto. Soprattutto in Zambia, dove è considerato il miglior giocatore di sempre della Nazione. Dalle parti di Lusaka è stato scelto 5 volte come giocatore dell’anno, sebbene non sia mai venuto in Europa a giocare. Ha sempre preferito la terra di casa, che nel ’47 gli aveva dato i natali e lo aveva regalato al mondo del calcio sui campetti della scuola che frequentava. Gli bastò poco, una volta ventenne, far conoscere la sua abilità sotto porta: la sua fame di gol era semplicemente inesauribile, da qui il soprannome “Ucar”, famoso brand di pile diffusissimo in quegli anni. Aveva appena spento 21 candeline quando nel ’68 mise a segno 81 reti con la maglia del Kitwe United, diventando, all’epoca, il miglior bomber della storia. Primato che supererà lui stesso 4 anni dopo, raggiungendo appunto quota 107, cifra che alcuni vorrebbero più ampia di altre 9 reti, segnate in alcuni match di inizio stagione non conteggiati ufficialmente.

LEGGI ANCHE:

Lionel Messi, attaccante del Paris Saint-Germain e della Nazionale argentina, ha vinto il suo settimo Pallone d'Oro (foto Ansa)

E se la smettessimo di parlare del Pallone d’Oro?

30 Novembre 2021
Jack Hendry e Lionel Messi

Jack Hendry, lo sconosciuto che ha fermato Messi, Neymar e Mbappé

18 Settembre 2021

LA TRAGEDIA. A spiegare tutte queste marcature va detto che in Zambia i trofei ufficiali erano ben quattro, cui vanno aggiunte le gare in Nazionale, di cui Chitalu era titolare inamovibile. Già, la Nazionale. Fa specie pensare alla morte di Ucar, sopraggiunta nel ’93 in una tragedia aerea spaventosa: l’attaccante, ormai ritiratosi dal calcio giocato, era diventato ct di una delle generazioni più promettenti dei Chipolopolo. Il velivolo su cui viaggiavano per andare in Senegal a giocarsi un match di qualificazione mondiale si inabissò al largo di Libreville, Gabon. Morì tutta la squadra: 18 calciatori, 5 membri dello staff, 7 dirigenti federali. Fu il “Superga” del calcio africano, e portò via anche la leggenda di Godfrey Chitalu.

UNA LEGGENDA CHE ANCORA VIVE. Ma il calcio sa essere strano: proprio a Libreville, lo scorso 12 febbraio lo Zambia vinceva la sua prima Coppa Africa, battendo ai rigori i più quotati “elefanti” della Costa d’Avorio. Successo incredibile, che trasformò quella città da terra di dolore a stadio della speranza. Ancor di più per Kalusha Bwalya, il presidente della federazione. Anche lui era uno dei giocatori della Nazionale del ’93, anche lui è cresciuto col mito di Ucar Chitalu e in Zambia era considerato il suo erede. Non era su quell’aereo maledetto: aveva fatto più carriera rispetto al suo maestro, e giocava nel PSV Eindhoven. Avrebbe dovuto volare in Gabon direttamente dall’Europa. Il dolore di quella tragedia lo piegò, ma trovò la forza per ripartire, rilanciando con sé tutto il movimento calcistico zambiese. Da lì a poco si trovò a guidare la squadra alla finale di Coppa Africa del ’94, persa con la Nigeria, per poi passare alla carriera amministrativa. La vittoria sulla Costa d’Avorio di febbraio è merito anche suo. E dello strano record di Chitalu.

Seguici su Tempi Sport

@LeleMichela

Tags: chipolopolomessirecordzambia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lionel Messi, attaccante del Paris Saint-Germain e della Nazionale argentina, ha vinto il suo settimo Pallone d'Oro (foto Ansa)

E se la smettessimo di parlare del Pallone d’Oro?

30 Novembre 2021
Jack Hendry e Lionel Messi

Jack Hendry, lo sconosciuto che ha fermato Messi, Neymar e Mbappé

18 Settembre 2021
Cristiano Ronaldo esulta dopo il primo gol al Newcastle (foto Ansa)

Meglio Cristiano Ronaldo di Lionel Messi

14 Settembre 2021

Aiutiamoli a casa loro, sì. Ma prima che un Piano Marshall dovremmo portargli Gesù Cristo

26 Luglio 2017
epa04864234 An undated handout photo provided by the Zimbabwe Parks and Wildlife Management Authority on 28 July 2015 shows Cecil, one of Zimbabwe's most famous lions, who was reportedly shot dead by US hunter Walter Palmer, of Minneapolis, Minnesota, USA, according to reports in the UK media. Cecil was allegedly shot with a crossbow on 06 July.   HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES

Dopo il leone Cecil. Così le crociate anti-caccia grossa danneggiano l’Africa (animali compresi)

15 Settembre 2015

Fred Perri: Te Deum laudamus perché mi hai fatto genoano

5 Gennaio 2015

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist