Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Ma la chiesa non ha abbandonato gli uomini

Ecco il passaggio - di cui riferiscono anche le lettere dei nostri amici detenuti - dell'intervento pronunciato lo scorso 22 maggio dal Presidente della Cei Cardinale Camillo Ruini. Riprendendo l'auspicio formulato da Giovanni Paolo II in un discorso del 31 marzo, il porporato sollecitava le autorità italiane a compiere quell' "atto di clemenza, secondo criteri di equità" citato nelle lettere dei nostri amici detenuti

Camillo Ruini
05/07/2000 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Con la questione della sicurezza, ma anche con problematiche di più ampia portata, che toccano i gangli più delicati della vita civile, ha a che fare l’amministrazione della giustizia, che in Italia rappresenta da molto tempo un problema assai acuto, come costantemente ripetono anzitutto i più alti esponenti della Magistratura. Il Papa, nell’udienza del 31 marzo all’Associazione Nazionale dei Magistrati, ha proposto una sintesi di rara profondità ed efficacia dei principi e dei criteri che devono reggere, in un Stato democratico e di diritto, l’azione della Magistratura ed i suoi rapporti di indipendenza e al contempo di rispetto reciproco e di non prevaricazione con gli altri poteri dello Stato. In particolare il Papa ha opportunamente richiamato come sia contrario ai diritti della persona il ricorso ad una detenzione motivata soltanto dal tentativo di ottenere notizie significative per il processo; quanto sia importante assicurare la celerità dei processi stessi; come il rapporto dei Magistrati con i mass media debba guardarsi dal rischio di ledere il diritto di riservatezza e la presunzione di innocenza degli indagati. Ha inoltre sottolineato l’esigenza, nei Magistrati, di una totale libertà da pregiudizi ed ha messo in guardia dai rischi di una supplenza della Magistratura rispetto alle omissioni del potere legislativo, soprattutto nelle materie di maggiore rilievo etico. Quanto più queste sottolineature, oggettivamente incontestabili, troveranno riscontro concreto nell’amministrazione della giustizia, tanto più né trarrà giovamento il Paese ed aumenterà l’autorevolezza della stessa Magistratura.

Le recenti accuse di violenze contro i detenuti mosse ad agenti della Polizia penitenziaria, la loro incarcerazione, le vibrate reazioni di protesta, le successive scarcerazioni e quindi le proteste di detenuti pongono interrogativi molto gravi che non si fermano alle carceri ma toccano la situazione del nostro apparato statale: gli episodi di poco precedenti, e assai spiacevoli, che hanno interessato l’Arma dei Carabinieri e il suo rapporto con la Polizia di Stato sono un altro segnale che va in analoga direzione. Da questa amara vicenda della Polizia penitenziaria siamo però aiutati e stimolati a non chiudere ulteriormente gli occhi sulle condizioni di vita all’interno delle carceri, che riguardano evidentemente anzitutto i detenuti ma pesano molto anche sugli agenti di custodia. La pubblica amministrazione non può sottrarsi al dovere di impegnare le risorse necessarie per sopperire alle gravissime carenze strutturali delle carceri italiane. Ma, proprio nel contesto di questo Anno Santo nel quale celebriamo le grandi opere della misericordia divina e anzitutto ad essa affidiamo i destini umani, ci sentiamo spinti dal profondo a chiedere altri provvedimenti che valgano a rendere più umana la vita nelle carceri, in particolare consentendo effettivamente ai detenuti di svolgere attività lavorative che li sottraggano alle conseguenze disumanizzanti dell’ozio forzato. Dovrebbe risultare meno difficile, così, anche l’impegno per il loro reinserimento, al termine della pena, nel mondo del lavoro e nella vita civile. Di più, compatibilmente con la doverosa attenzione a non peggiorare la già precaria sicurezza sociale, avvertiamo forte l’esigenza, etica ma a sua volta anche sociale, di misure di clemenza che valgano ad abbreviare, secondo criteri di equità, i tempi della pena.

LEGGI ANCHE:

Abitanti della Siria colpiti dal terremoto si scaldano

Più del terremoto, sono le sanzioni occidentali a uccidere la Siria

9 Febbraio 2023
Idlib, Siria, 8 febbraio 2023 (Ansa)

Si devono togliere le sanzioni alla Siria. Adesso

9 Febbraio 2023
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Abitanti della Siria colpiti dal terremoto si scaldano

Più del terremoto, sono le sanzioni occidentali a uccidere la Siria

9 Febbraio 2023
Idlib, Siria, 8 febbraio 2023 (Ansa)

Si devono togliere le sanzioni alla Siria. Adesso

9 Febbraio 2023
Erdogan terremoto

Erdogan e il terremoto

9 Febbraio 2023
cannabis marijuana

In California la marijuana libera non ha stroncato il mercato nero, anzi

9 Febbraio 2023

Questo io lo chiamo Politica

9 Febbraio 2023
Una vista dall'alto di Iskenderun, Turchia, dopo il terremoto

Turchia. «Davanti al terremoto, restiamo aggrappati alla speranza»

8 Febbraio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist