Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ma Daqin, il vescovo fedele al Papa che il regime comunista cinese vuole “convertire”

Secondo l’Associazione patriottica «È plagiato da forze straniere (IL Vaticano, ndr). Ha violato le regole della Chiesa ma è una persona dotata di talento e può essere riabilitato se si pente veramente e riconosce i suoi errori»

Leone Grotti
20/07/2014 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

ma-daqin-cina-chiesa-comunismoPer il secondo anno consecutivo, durante l’annuale commemorazione dei santi martiri cinesi, Agostino Zhao e compagni, canonizzati da Giovanni Paolo II nel 2000, si è pregato anche per Ma Daqin. Il 46enne vescovo di Shanghai si trova agli arresti domiciliari nel seminario di Sheshan dal 7 luglio 2012, giorno della sua ordinazione episcopale a vescovo ausiliario e giorno del suo arresto. Monsignor Ma, un tempo benvoluto sia dal Vaticano che dal partito comunista, che vorrebbe decidere le nomine episcopali in Cina come l’imperatore Enrico IV nel XI secolo, era stato arrestato dalla polizia alla fine della Messa per aver pronunciato queste parole: «Con questa ordinazione, io consacro il mio cuore e la mia anima al ministero episcopale e all’evangelizzazione. Voglio dedicarmi ad assistere il vescovo (Jin Luxian, allora 96enne, ndr) e per questo ci sono alcune posizioni che mantengo e che risulterebbero sconvenienti. Da oggi in poi, dunque, non sarò più membro dell’Associazione patriottica».

La dichiarazione è stata accolta da un lunghissimo applauso dei fedeli ma il partito comunista non l’ha presa altrettanto bene. L’Associazione patriottica è un surrogato della Chiesa cattolica creato da Mao Zedong nel 1958. Tra i suoi scopi c’è quello di istituire una Chiesa indipendente dalla Santa Sede e dal Papa, considerato un capo di Stato straniero e ostile. Non a caso è stata definita da Benedetto XVI un organo «inconciliabile con la dottrina cattolica». Sacerdoti e vescovi in Cina, però, sono chiamati ad aderire alla cosiddetta “Chiesa ufficiale”, che pretende di stabilire cosa si insegna a catechismo, chi deve essere ordinato, cosa si deve studiare nei seminari e cosa devono dire i parroci durante le omelie. Ma Daqin ha deciso coraggiosamente di obbedire al Papa e non al partito comunista, e ha voluto dirlo pubblicamente a tutti i fedeli della diocesi di Shanghai.

Quel mandato non è cancellabile
Gli ufficiali del partito l’hanno subito portato nel seminario di Sheshan (foto a fianco), alla periferia di Shanghai, per farlo «riposare» e perché le sue azioni «hanno violato in modo grave il regolamento sull’ordinazione episcopale del Consiglio dei vescovi in Cina». In questa «gabbia dorata, isolato quasi completamente», come hanno riferito i testimoni che sono riusciti a visitarlo di nascosto, «è dimagrito e pallido». Il governo di Shanghai ha anche costretto la diocesi a sospenderlo, impedendogli di concelebrare la Messa per due anni e revocandogli l’incarico di prete parrocchiale della chiesa Nostra Signora di Lourdes di Tangmuqiao. Infine, la Conferenza episcopale della Chiesa cattolica cinese, non riconosciuta dal Vaticano perché nello statuto indica come autorità ultima un’assemblea democratica di prelati e non il Papa, ha revocato a monsignor Ma il titolo di vescovo ausiliario di Shanghai.

LEGGI ANCHE:

John Lee, nuovo governatore di Hong Kong, insieme al presidente della Cina, Xi Jinping

Hong Kong. Ecco cosa significa «democrazia» per Xi Jinping

3 Luglio 2022
Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022

Nel frattempo Ma è diventato vescovo a tutti gli effetti di Shanghai. Il 27 aprile 2013, infatti, è morto Jin Luxian, vescovo “patriottico” ordinato nel 1985 senza l’approvazione del Papa e riconciliatosi con la Chiesa nel 2005. Monsignor Savio Hon, segretario della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, ha parlato chiaro da Roma: «Ma Daqin è il legittimo vescovo di Shanghai. La “Conferenza dei vescovi cinesi” ha cancellato questo suo titolo, ma la Santa Sede ha precisato che nessuna conferenza episcopale, in nessuna parte al mondo, ha questo potere di cancellare il mandato pontificio. Tanto più in questo caso, in cui la “conferenza” non è riconosciuta dal Vaticano».

Il partito comunista, invece, ha dichiarato la sede vacante per bocca di Anthony Liu Bainian, presidente onorario dell’Associazione patriottica: «Ma ha ingannato i vescovi e il governo. Come potrebbe diventare responsabile di una diocesi grande come Shanghai? È plagiato da forze straniere (cioè dal Vaticano, ndr). Ha violato le regole della Chiesa ma è una persona dotata di talento e può essere riabilitato se si pente veramente e riconosce i suoi errori». L’errore di monsignor Ma Daqin consiste nel riconoscimento dell’autorità del Papa contro quella del partito comunista di Pechino, secondo il quale la volontà del Vaticano di nominare i vescovi in Cina è una «ingerenza indebita».

ma-daqin-shanghai«Non cambierete la nostra fede»
Prima del “caso Ma”, tra il 2010 e il 2012, il governo cinese ha interrotto il dialogo con la Santa Sede attraverso quattro ordinazioni illegittime senza l’approvazione del Papa: quella di Guo Jincai a vescovo di Chengde, quella di Paolo Lei Shiyin a vescovo di Leshan, quella di Giuseppe Huang Bingzhang a vescovo di Shantou e quella di Giuseppe Yue Fusheng a vescovo di Harbin. La Santa Sede in una nota ha ricordato che i vescovi illegittimi, e chi li ordina contro il volere del Papa, incorrono tutti nella scomunica secondo il canone 1382 del Codice di Diritto Canonico.

Ma Daqin, per sottrarsi all’autorità comunista, si è sottoposto agli arresti domiciliari e ai “corsi di studio” di Pechino. Scontata la pena di due anni, sembra però che la prigionia andrà avanti, secondo quanto dichiarato da ufficiali del governo a un raduno di sacerdoti e suore lo scorso 18 giugno: «Ma non sarà liberato perché deve continuare la sua azione di pentimento e riflessione». Nonostante la persecuzione, il vescovo non è abbattuto nello spirito come dimostrano le parole che ha fatto giungere a papa Francesco attraverso il cardinale Joseph Zen Ze-kiung, vescovo emerito di Hong Kong: «Non smetta di predicare la verità per timore di causare problemi a me».

Anche il popolo cattolico di Shanghai ha capito il valore della testimonianza di Ma. «Voi potete restringere la libertà di monsignor Ma, non potete però scuotere la sua fede», ha scritto il 7 luglio un fedele nel microblog del prelato, dove vengono pubblicate preghiere e riflessioni. «Potete minacciarci, ma non potete cambiare la nostra fede. Noi vi trattiamo con benevolenza, ma voi calpestate la nostra coscienza e ci guardate come rivoltosi. Potete demolire le nostre chiese, sbriciolare le nostre croci, ma Dio ricostruirà il Suo tempio nei nostri cuori per sempre».

@LeoneGrotti

Tags: associazione patriottica cinaBenedetto XVIcardinale zenChiesa e CinaCinacomunismo cinaCristiani PerseguitatiGiovanni Paolo IIhong konglibertà religiosama daqinma daqin shanghaimao zedongPapa Francescopartito comunistapartito comunista cina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

John Lee, nuovo governatore di Hong Kong, insieme al presidente della Cina, Xi Jinping

Hong Kong. Ecco cosa significa «democrazia» per Xi Jinping

3 Luglio 2022
Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist