Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ma Daqin, il vescovo fedele al Papa che il regime comunista cinese vuole “convertire”

Secondo l’Associazione patriottica «È plagiato da forze straniere (IL Vaticano, ndr). Ha violato le regole della Chiesa ma è una persona dotata di talento e può essere riabilitato se si pente veramente e riconosce i suoi errori»

Leone Grotti
20/07/2014 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

ma-daqin-cina-chiesa-comunismoPer il secondo anno consecutivo, durante l’annuale commemorazione dei santi martiri cinesi, Agostino Zhao e compagni, canonizzati da Giovanni Paolo II nel 2000, si è pregato anche per Ma Daqin. Il 46enne vescovo di Shanghai si trova agli arresti domiciliari nel seminario di Sheshan dal 7 luglio 2012, giorno della sua ordinazione episcopale a vescovo ausiliario e giorno del suo arresto. Monsignor Ma, un tempo benvoluto sia dal Vaticano che dal partito comunista, che vorrebbe decidere le nomine episcopali in Cina come l’imperatore Enrico IV nel XI secolo, era stato arrestato dalla polizia alla fine della Messa per aver pronunciato queste parole: «Con questa ordinazione, io consacro il mio cuore e la mia anima al ministero episcopale e all’evangelizzazione. Voglio dedicarmi ad assistere il vescovo (Jin Luxian, allora 96enne, ndr) e per questo ci sono alcune posizioni che mantengo e che risulterebbero sconvenienti. Da oggi in poi, dunque, non sarò più membro dell’Associazione patriottica».

La dichiarazione è stata accolta da un lunghissimo applauso dei fedeli ma il partito comunista non l’ha presa altrettanto bene. L’Associazione patriottica è un surrogato della Chiesa cattolica creato da Mao Zedong nel 1958. Tra i suoi scopi c’è quello di istituire una Chiesa indipendente dalla Santa Sede e dal Papa, considerato un capo di Stato straniero e ostile. Non a caso è stata definita da Benedetto XVI un organo «inconciliabile con la dottrina cattolica». Sacerdoti e vescovi in Cina, però, sono chiamati ad aderire alla cosiddetta “Chiesa ufficiale”, che pretende di stabilire cosa si insegna a catechismo, chi deve essere ordinato, cosa si deve studiare nei seminari e cosa devono dire i parroci durante le omelie. Ma Daqin ha deciso coraggiosamente di obbedire al Papa e non al partito comunista, e ha voluto dirlo pubblicamente a tutti i fedeli della diocesi di Shanghai.

Quel mandato non è cancellabile
Gli ufficiali del partito l’hanno subito portato nel seminario di Sheshan (foto a fianco), alla periferia di Shanghai, per farlo «riposare» e perché le sue azioni «hanno violato in modo grave il regolamento sull’ordinazione episcopale del Consiglio dei vescovi in Cina». In questa «gabbia dorata, isolato quasi completamente», come hanno riferito i testimoni che sono riusciti a visitarlo di nascosto, «è dimagrito e pallido». Il governo di Shanghai ha anche costretto la diocesi a sospenderlo, impedendogli di concelebrare la Messa per due anni e revocandogli l’incarico di prete parrocchiale della chiesa Nostra Signora di Lourdes di Tangmuqiao. Infine, la Conferenza episcopale della Chiesa cattolica cinese, non riconosciuta dal Vaticano perché nello statuto indica come autorità ultima un’assemblea democratica di prelati e non il Papa, ha revocato a monsignor Ma il titolo di vescovo ausiliario di Shanghai.

Nel frattempo Ma è diventato vescovo a tutti gli effetti di Shanghai. Il 27 aprile 2013, infatti, è morto Jin Luxian, vescovo “patriottico” ordinato nel 1985 senza l’approvazione del Papa e riconciliatosi con la Chiesa nel 2005. Monsignor Savio Hon, segretario della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, ha parlato chiaro da Roma: «Ma Daqin è il legittimo vescovo di Shanghai. La “Conferenza dei vescovi cinesi” ha cancellato questo suo titolo, ma la Santa Sede ha precisato che nessuna conferenza episcopale, in nessuna parte al mondo, ha questo potere di cancellare il mandato pontificio. Tanto più in questo caso, in cui la “conferenza” non è riconosciuta dal Vaticano».

Il partito comunista, invece, ha dichiarato la sede vacante per bocca di Anthony Liu Bainian, presidente onorario dell’Associazione patriottica: «Ma ha ingannato i vescovi e il governo. Come potrebbe diventare responsabile di una diocesi grande come Shanghai? È plagiato da forze straniere (cioè dal Vaticano, ndr). Ha violato le regole della Chiesa ma è una persona dotata di talento e può essere riabilitato se si pente veramente e riconosce i suoi errori». L’errore di monsignor Ma Daqin consiste nel riconoscimento dell’autorità del Papa contro quella del partito comunista di Pechino, secondo il quale la volontà del Vaticano di nominare i vescovi in Cina è una «ingerenza indebita».

ma-daqin-shanghai«Non cambierete la nostra fede»
Prima del “caso Ma”, tra il 2010 e il 2012, il governo cinese ha interrotto il dialogo con la Santa Sede attraverso quattro ordinazioni illegittime senza l’approvazione del Papa: quella di Guo Jincai a vescovo di Chengde, quella di Paolo Lei Shiyin a vescovo di Leshan, quella di Giuseppe Huang Bingzhang a vescovo di Shantou e quella di Giuseppe Yue Fusheng a vescovo di Harbin. La Santa Sede in una nota ha ricordato che i vescovi illegittimi, e chi li ordina contro il volere del Papa, incorrono tutti nella scomunica secondo il canone 1382 del Codice di Diritto Canonico.

Ma Daqin, per sottrarsi all’autorità comunista, si è sottoposto agli arresti domiciliari e ai “corsi di studio” di Pechino. Scontata la pena di due anni, sembra però che la prigionia andrà avanti, secondo quanto dichiarato da ufficiali del governo a un raduno di sacerdoti e suore lo scorso 18 giugno: «Ma non sarà liberato perché deve continuare la sua azione di pentimento e riflessione». Nonostante la persecuzione, il vescovo non è abbattuto nello spirito come dimostrano le parole che ha fatto giungere a papa Francesco attraverso il cardinale Joseph Zen Ze-kiung, vescovo emerito di Hong Kong: «Non smetta di predicare la verità per timore di causare problemi a me».

Anche il popolo cattolico di Shanghai ha capito il valore della testimonianza di Ma. «Voi potete restringere la libertà di monsignor Ma, non potete però scuotere la sua fede», ha scritto il 7 luglio un fedele nel microblog del prelato, dove vengono pubblicate preghiere e riflessioni. «Potete minacciarci, ma non potete cambiare la nostra fede. Noi vi trattiamo con benevolenza, ma voi calpestate la nostra coscienza e ci guardate come rivoltosi. Potete demolire le nostre chiese, sbriciolare le nostre croci, ma Dio ricostruirà il Suo tempio nei nostri cuori per sempre».

@LeoneGrotti

Tags: associazione patriottica cinaBenedetto XVIcardinale zenChiesa e CinaCinacomunismo cinaCristiani PerseguitatiGiovanni Paolo IIhong konglibertà religiosama daqinma daqin shanghaimao zedongPapa Francescopartito comunistapartito comunista cina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023
Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist