Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Ma il nuovo codice etico dell’università Cattolica è cattolico?

Il testo approvato dall'amministrazione dell'università milanese contiene affermazioni difficilmente conciliabili col magistero cattolico

Benedetta Frigerio
17/06/2012 - 10:19
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

E’ stato approvato dal consiglio di amministrazione dell’Università Cattolica ed è entrato in vigore nel novembre del 2011. Ma solo ora il contenuto del Codice Etico dell’ateneo, di cui ogni istituzione universitaria si deve avvalere per legge sta facendo discutere. A darne notizia è il sito culturacattolica.it, di seguito alla denuncia del centro studi Jeanne D’Arc. Il Codice, infatti, è stato visionato solo ora dalle future matricole che d’ora in poi dovranno sottoscriverlo per avere accesso all’area web personale del sito dell’Università.

L’atto era dovuto, vista la richiesta del ministero dell’Istruzione che, tramite la riforma Gelmini del 2010, ha obbligato ogni ateneo ad avvalersi di un codice simile. Per garantire, si legge nel decreto, la trasparenza nelle assunzioni e nell’amministrazione e per evitare incompatibilità e conflitti di interesse legati a parentele. Peccato che il testo approvato dall’amministrazione universitaria si spinge molto più in là di quanto richiesto dalla legge. Si evince infatti dal sito della Cattolica il codice viene addirittura «collocato nel solco dei valori che intessono lo Statuto dell’Università». E che «raccoglie le regole di condotta che sempre più dovranno costituire un punto di riferimento per indirizzare i comportamenti di ciascuno». Proseguendo nella lettura del documento ci si aspetta dunque di trovare regole di condotta ispirate appunto allo statuto, che ha come finalità la formazione della persona sulla scia dell’insegnamento e del Magistero della Chiesa cattolica.
Ma proseguendo si scopre tutt’altro. Solo nel preambolo si fa riferimento al cristianesimo, ma poi si dichiara esplicitamente che il codice è formulato in modo da rispettare il Trattato di Lisbona del 2007. Un trattato più volte criticato dalla Chiesa per i contrasti con le radici cristiane dell’Europa e con i principi non negoziabili a cui invece Benedetto XVI richiama costantemente il Continente. E che monsignor Dominique Rey definì come «una rottura intellettuale e morale con le altre grandi formulazioni giuridiche internazionali, presentando una visione relativistica ed evolutiva dei diritti dell’uomo che mette in causa i principi del diritto naturale».

Ancora più incomprensibile è però il contenuto dell’articolo primo del codice, in cui si legge tutto il contrario di quanto il Magistero dice. Anzi, si ritrovano termini in palese conflitto con esso. Tutti gli studenti, recita l’art. 1, hanno diritto «a non essere ingiustamente discriminati , direttamente o indirettamente, in ragione di uno o più fattori inerenti alla religione», ma anche «al genere, all’orientamento sessuale (…) alle scelte famigliari». L’articolo così formulato è identico a quelli approvati nelle legislazioni di diversi Stati europei per giustificare ogni diritto reclamato dagli omosessuali, spesso discriminando coloro che, in primis la Chiesa, non credono che esita un “genere” bensì un’identità sessuale ben definita.

LEGGI ANCHE:

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022
2021, Disney celebra il mese del Pride

“Woke” Disney, o dell’ipocrisia di svezzare il pupo con la brigata arcobaleno

2 Aprile 2022

E per negare diritti a chi invece pensa che l’omosessualità non sia un valore a cui educare. Che potrebbe succedere ora se, per esempio, durante una lezione di teologia, si parlasse dell’omosessualità come ne parla il catechismo della Chiesa cattolica, che definisce gli atti omosessuali «intrinsecamente disordinati»? Un alunno potrebbe denunciare il professore all’organismo di vigilanza dall’università istituito per sorvegliare sul rispetto del codice?

Proseguendo nella lettura ci si imbatte poi nel secondo paragrafo titolato: “Abusi sessuali o morali”, in cui si parla di «richieste di favori sessuali, e/o proposte indesiderate di prestazioni a contenuto sessuale, e/o atteggiamenti o espressioni verbali degradanti». Come se ci fosse l’urgenza di vigilare su un problema noto.

Infine, non si capisce come mai non sia stato presa a modello la Costituzione Apostolica, emanata nel 1990 dal beato Giovanni Paolo II proprio per disciplinare la materia. La Costituzione, basata sul codice di diritto canonico recita così: «2. Una Università cattolica in quanto cattolica, ispira e svolge la sua ricerca, l’insegnamento e tutte le altre attività secondo gli ideali, i principi e gli atteggiamenti cattolici. Essa è collegata alla Chiesa o per il tramite di un formale legame costitutivo e statutario, o in forza di un impegno istituzionale assunto dai suoi responsabili; 3. Ogni Università cattolica deve manifestare la propria identità cattolica o con una dichiarazione della sua missione, o con altro appropriato documento pubblico, a meno che non sia autorizzata altrimenti dalla competente autorità ecclesiastica. Essa deve provvedersi particolarmente mediante la sua struttura e i suoi regolamenti, dei mezzi per garantire l’espressione e il mantenimento di tale identità in modo conforme al 2 (…) 4. L’insegnamento cattolico e la disciplina cattolica devono influire su tutte le attività dell’Università, mentre deve essere pienamente rispettata la libertà della coscienza di ciascuna persona. Ogni atto ufficiale dell’Università deve essere in accordo con la sua identità cattolica». Come si può ritenere ufficiale un codice etico che si pone al di sopra “di tutti i regolamenti interni all’università”, ma che confligge con la sua Costituzione Apostolica?

Tags: cattolicacodice eticoIdeologia GenderMilano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022
2021, Disney celebra il mese del Pride

“Woke” Disney, o dell’ipocrisia di svezzare il pupo con la brigata arcobaleno

2 Aprile 2022
Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022
Foto storica dello slargo Bottonuto a Milano

Delitto accanto al Duomo

27 Febbraio 2022
Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022
Piazza Duomo a Milano la sera della vigilia di Natale 2021

L’attesa più vera

29 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist