Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Ma chi sono i “costoro” con cui se la prende Galantino?

Il segretario della Cei firma il suo primo articolo sul Sole 24 Ore, lamentandosi di «quanti pensano di preservare il Vangelo e la Religione rifiutando il dialogo e il confronto».

Rachele Schirle
20/02/2016 - 1:30
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Il 19 febbraio, lo stesso giorno in cui Antonio Socci ha ricevuto il “grazie” del Papa «anche per le critiche» e Libero ha pubblicato il biglietto autografo di Francesco al numero uno dei suoi detrattori, sulla prima pagina del Sole 24 Ore si è annunciato come nuovo collaboratore nientemeno che il segretario della Cei monsignor Nunzio Galantino.

Non è una novità. Già diversi illustri presuli collaborano da tempo alla prestigiosa testata di Confindustria. Cardinali come Giancarlo Ravasi presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e del Consiglio di Coordinamento fra Accademie Pontificie. Curatore settimanale di grandi recensioni culturali. Nel suo ultimo intervento (14 febbraio) Ravasi ha firmato una singolare lettera aperta alla massoneria («Cari fratelli massoni. Al di là della diversa identità, non mancano i valori comuni: comunitarismo, beneficenza, lotta al materialismo»).

LEGGI ANCHE:

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

Oltre al “ministro della cultura” vaticana, c’è da ricordare il puntuale contributo offerto da editorialista di prima pagina dal teologo e arcivescovo (e segretario speciale per il Sinodo sulla famiglia) Bruno Forte. Il quale, nel suo ultimo articolo (14 febbraio) ha fatto una bella recensione all’ultimo numero di Italianieuropei, come precisa l’arcivescovo teologo, «espressione dell’omonima Fondazione presieduta da Massimo D’Alema».

Con l’ingaggio di Galantino, Il Sole 24 Ore completa un trittico di grandi ecclesiastici impegnati in prima linea nel commento e nell’esercizio delle opinioni. Resta da capire come i tre si divideranno il posto in prima pagina. Ma intanto merita segnalazione il piglio con cui il segretario della Cei si è presentato sulla bibbia del giornalismo economico italiano.

«Freschezza della rivoluzione di Francesco». Fatto il titolo occorreva una chiave all’articolo inaugurale la prestigiosa collaborazione. E «La chiave per interpretare il suo (di papa Francesco, ndr) messaggio sta in una parola – scrive il segretario Cei – “riforma”, dentro e fuori!» Di quale “riforma” trattasi? Galantino non lo dice. O meglio, spiega che si tratta di «un esercizio antico e sempre nuovo ma soprattutto un esercizio troppo faticoso per uomini e donne che tendono a ridurre il Vangelo e la Religione a ideologia, facendo perdere loro la bellezza…». Vengono segnalate altre perdite importanti (“freschezza”, “forza rivoluzionaria”) per quelli che non reggono la fatica, ribadisce il porporato, perché è «esercizio troppo faticoso per quanti pensano di preservare il Vangelo e la Religione rifiutando il dialogo e il confronto».

Ma con chi ce l’ha, e con che veemenza, il segretario della Cei? Non si capisce bene. Epperò, prosegue Galantino, «mi piacerebbe dire a costoro che né il dialogo né il confronto appiattiscono il Vangello sullo spirito del tempo». Insistendo su questi misteriosi «costoro» a cui vanno opposti «dialogo» e «capacità di ascolto», «voglia di conoscenza», «desiderio di scambio» (desiderio di scambio?), «rinunzia alla presunzione», «anche quella ammantata di spiritualismo», il cardinale rimanda, pur senza dettagliare, alla propria esperienza personale. L’esperienza di dialogo fatta al tempo in cui egli era parroco «nel centro storico di Cerignola» e «come quello che ho imparato a praticare nelle esperienze di gestione di beni confiscati alla malavita».

Galantino insiste sul «dialogo autentico», quello che «sa entrare in punta di piedi», «non è prepotente, non sconfina». E a proposito di sconfinamenti, il presule richiama il concetto di «confini». Bacchetta «coloro che pur di non accogliere trasformano il Mediterraneo in luogo per lamenti tragici da dare in pasto a famelici opinionisti» e, sempre con riferimento ai “confini”, richiama le «esistenze periferiche» e i «contorni della società dello scarto».

Infine, l’autore torna sulla conversazione «col direttore nel mio ufficio!» da cui è nata la collaborazione, introduce il ricordo di «come sono lontane le figure di De Gasperi e Di Vittorio!» e conclude delineando il programma “morale” e “culturale” che impronterà i suoi interventi sul Sole 24 Ore. Da una parte, «occorre dare una buona ripulita “morale” nel nostro mondo e nel mondo della politica, affinché i giovani possano tornare ad amare il bene comune, senza percepirlo come la compagnia dei furbastri». Dall’altra, «in questi appuntamenti sul Sole mi piacerebbe anche gettare uno sguardo sul mondo della cultura, com’è nella prestigiosa tradizione di questo giornale, che si è proposto un Manifesto della Cultura che funga da monito per i ministeri interessati».

Concludendo, per accomiatarsi con i lettori del Sole il segretario della Cei, offre un simpatico aneddoto. «Prima di scrivere questo articolo ero dalle parti del Vaticano e pensavo che non esiste la Misericordia 2.0, somministrata da noi sacerdoti senza sporcarci le mani, né esiste un giornalista che non consumi le sue suole incontrando la gente».

Foto Ansa

Tags: nunzio galantinoPapa Francescosole24ore
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
Massimo Camisasca abbraccia una ragazza disabile

La Chiesa non ha bisogno di riformatori, ma di santi

20 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist