Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’oro del Meeting, il mestiere di vivere

Qui si cuce, si impiatta, si spilla, si acconcia, si impasta, si rade, si avvita con entusiasmo indigeno. Viaggio nella rocca della fiera, popolata da gente col bernoccolo di Dio, dell'educazione e del lavoro

Caterina Giojelli
21/08/2019 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Eccolo qui – finalmente – il cuore di tutta la faccenda, il luogo manzoniano del Meeting di Rimini. Eccolo, giornalisti, l’oro di Comunione e Liberazione, il manifesto provvidenziale, la rocca che resiste ad ogni vento politico, il fazzoletto di fiera popolato da gente davvero sbranata dall’amicizia tra i popoli, i villaggi, il mestiere di vivere.

GENTE COL BERNOCCOLO DELL’EDUCAZIONE

Seguite l’allegro chiasso, qui si cuce, si impiatta, si spilla, si acconcia, si impasta, si rade, si avvita con entusiasmo indigeno: si dimostra in altre parole che il regno dei cieli in terra è una bottega, un compito, un dovere, un’affezione, una compagnia, un approdo per tutti. Nessuno escluso. Questa gente col bernoccolo, di Dio, certo, e quindi dell’educazione e del lavoro fatto come si deve – gente per capirci che inciampa nell’uomo col piglio testardo di chi alla posa intellettuale preferisce l’avventura del bene – la trovate nel padiglione B, villaggio sussidiarietà&lavoro, quartiere formazione. Tecnicamente si parla di birrerie, forni, barberie, officine, laboratori, sale da pranzo, concretamente si tratta di poderosi scampoli delle eccellenze nella formazione professionale e nella storia d’Italia rappresentate da Piazza dei Mestieri, In-presa, Dieffe, Aslam, Galdus e Cometa.

GIOVANNA, AGO FILO E IN-PRESA

Guardate Giovanna, stasera andrà a casa dopo tre giorni passati a confezionare sciarpe e camicette in fiera: 16 anni di ragazza pericolante, qualche mese di ricovero, molti di più di vita in una comunità educativa. Ecco: dai suoi inciampi Giovanna ha imparato a rialzarsi a piccoli passi con ago e filo e In-Presa, la scuola brianzola che si occupa dei ragazzi a rischio “emarginazione sociale” (leggi: percorsi scolastici tortuosi e stortissime storie famigliari), dapprima aderendo a un percorso professionale due volte alla settimana, che dopo Natale ha chiesto diventassero tre, che dopo Pasqua sono diventate quattro, che oggi sono diventate cinque, e che l’anno prossimo diventeranno un vero e proprio tirocinio in sartoria. Non sa Giovanna, sedici anni – lei che insieme a cucire ha imparato che può farcela e che gli adulti non sono una fregatura -, che quegli stessi adulti portandola con sé in questa fiera così grande rispetto al suo microcosmo brianzolo, l’hanno riportata a dove tutto è iniziato, la madre di tutte le opere, la dimora dell’educazione che li ha cresciuti e li vede ora crescere appassionatamente con ciascuno dei ragazzi di In-Presa.

LEGGI ANCHE:

Emilia Vergani, saggia e ardente

9 Dicembre 2020
Emilia Vergani, illustrazione di Emanuela Giacca

Il mestiere di educare. Emilia Vergani (1949-2000)

12 Novembre 2020

Non lo sanno, lei e gli altri trenta ragazzi che si sono avvicendati tra sartoria e cucina, che quando quella signora di Trieste o quella di Parma, sono passate di lì e vedendoli all’opera hanno chiesto ai loro educatori “esiste una cosa così anche dalle mie parti?”, si realizzava quel vecchio metodo che funziona sempre: vieni e vedi. Ma hanno capito che tra quegli adulti da cui non riescono a staccarsi nemmeno per andare a cena c’è qualcosa di contagioso, che trascende i confini della scuola, che si fa popolo in una dimora che è sempre viva.

COMETA, DOVE “PER UNO SI FA TUTTO”

Non è moralismo ma realismo, cioè amore al mondo: lo chiamano così in Cometa, una bellezza che ha conquistato un anno fa il New York Times e che continua a fare scuola
da Como in tutta Italia nell’accoglienza, nell’educazione e formazione di bambini e ragazzi e nel sostegno delle loro famiglie. Basta sedersi nella grande sala da pranzo allestita per mostrare il filmato con decine di testimonianze di ragazzi, educatori, tutor e spalancare occhi e orecchie per sentirsi a casa: eccola, la bellezza scatenata da cinque famiglie con 38 figli, in affido e naturali che vivono in Cometa, mentre altre 60 partecipano all’esperienza dell’affido; eccole, le storie dei 350 ragazzi del liceo scientifico, la scuola professionale, il coro di Oliver, la caffetteria, la pasticceria e il servizio banqueting, “Lui sa fare tutto”, ha giurato Paolo presentando il ragazzo al maître del grande albergo che lo aveva voluto dopo la formazione in Cometa. Un ragazzo convinto di non sapere fare niente e stupito fino all’ultima vertebra da quelle parole così chiare, così certe – “lui sa fare tutto” – di chi per lui ci metteva il cuore, tempo ma anche la faccia, perché “per uno si fa tutto”.

DENNIS, BARBA E CANZONI

Quanti delle decine e decine di ragazzi di Torino e Catania di Piazza dei Mestieri, sono stati a Rimini a spillare birra, fare la barba, la piega ai capelli, dare lo smalto alle unghie? A questo pensa Dennis, 17 anni che presto inizierà uno stage in una barberia in attesa di aprirne una tutta sua, a tema musicale, pianoforte e icone di grandi cantanti, unendo le passioni a cui ha imparato a dare gambe in Piazza: la barberia, certo, ma anche la musica (scrive canzoni da quattro anni) e il calcio, perché alla fine “se la vita è una partita di pallone, segna solo chi sogna”. Dennis si è raccontato al Meeting insieme ad altri ragazzi come lui, ragazzi come John di Aslam, che da vent’anni offre prodotti e manodopera d’eccellenza alle imprese del territorio lombardo e ha portato in fiera aeromobili e frigoriferi per raccontare la professione del manutentore nei settori così specializzati. O come Beatrice Bottarel di Dieffe, la grandiosa scuola di formazione professionale veneta che ha riprodotto nel villaggio i laboratori didattici della sede di Valdobbiadene: è qui che dall’inizio della manifestazione si accalcano grandi e piccoli visitatori del Meeting per cimentarsi nella produzione di latte crudo e del “Pan da vin” insieme ad allievi e maestri della scuola, toccando con mano una passione da cui non si salva davvero nessuno.

UNA SFIDA PER IL PAESE

“La formazione è anche educazione, tenere insieme scuola e lavoro è possibile e qui c’è gente che sa farlo e mostra come si fa”: così Dario Odifreddi, presidente della Fondazione Piazza dei Mestieri e del CSL (Consorzio Scuole Lavoro) che tutte queste opere raccoglie e rilancia come protagoniste di una delle sfide fondamentali per il paese: “Qui si è già partiti”. Qui, cioè nel cuore di tutta la faccenda, la rocca che resiste ad ogni vento politico e dove è ancora fervente il mestiere di vivere.

Foto Meeting

Tags: aslamin-presa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emilia Vergani, saggia e ardente

9 Dicembre 2020
Emilia Vergani, illustrazione di Emanuela Giacca

Il mestiere di educare. Emilia Vergani (1949-2000)

12 Novembre 2020

«La realtà ti sostiene»

30 Ottobre 2020
Studenti all'ingresso di scuola

I suicidi del Frisi e quello che siamo chiamati a mostrare ai nostri ragazzi

25 Febbraio 2020

Tugnett, che è trascorso tra noi come un mistero

12 Dicembre 2019

Emilia Vergani, operaia di carità

30 Ottobre 2018

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist