La preghiera del mattino (2011-2017)

Lo strepitoso ritorno di Edwige Fenech, quella timidona dell’Ubalda

Di Redazione
05 Gennaio 2012
Clamorosa intervista dell'attrice-produttrice in occasione del suo ri-debutto in tv. Calderoli attacca Monti sulle sue cene eleganti, per il Corriere è lesa sobrietà. Per Francesco Merlo l'italiano a Cortina "fotte". Chissà cosa farà a Parigi. Le orazioni dai quotidiani di oggi

DA OGGI SI CHIAMERÀ PAESE FISCALE. Una volta lo si chiamava paese reale. Poi si convenne che sapeva troppo di vetero-sinistra e il termine è caduto in disuso.
Dario Di Vico, Corriere della Sera

BELL’AMICO. Pur soffrendo, dunque, il paese mostra di avere i nervi a posto e merita di avere un governo per amico.
Dario Di Vico, Corriere della Sera

SE LO DICI TU. Non ho fatto niente per meritarlo: il mio gradimento, al contrario, dovrebbe essere prossimo allo zero, data la gravità dei sacrifici chiesti agli italiani.
Mario Monti commenta i dati sulla sua popolarità in un’intervista a Le Figaro, la Repubblica

LESA SOBRIETÀ/1. «Corrisponde al vero che, la notte dell’ultimo dell’anno, si siano tenuti festeggiamenti privati in Palazzo Chigi?» intimava l’interrogazione parlamentare del senatore leghista Roberto Calderoli. Intenzionato a smascherare un possibile veglione «abusivo» del premier nelle governative stanze, manco fosse un rave.
Giovanna Cavalli, Corriere della Sera

LESA SOBRIETÀ/2. «Si è trattato di una semplice cena di natura privata nella residenza di servizio» spiega nella nota ufficiale Mario Monti, sottolineando la breve durata del suo austero party di Capodanno: «Dalle 20 del 31 dicembre 2011 alle 0.15 del 1° gennaio 2012». Un brindisi e via, mica il trenino con Meu amigu Charlie.
Giovanna Cavalli risponde alle accuse di Roberto Calderoli sul party di Capodanno di Monti a Palazzo Chigi, Corriere della Sera

PRIORITÀ AL COIFFEUR. Scopriamo che tre fra i nostri politici più in vista – Schifani, Rutelli, Casini – hanno trascorso le vacanze alle Maldive. Sia chiaro: non è vietato passare le vacanze alle Maldive (anche se nel mondo ci sono posti ben più interessanti). È però inopportuno, in questi tempi di tasse, rinunce e sacrifici.
Beppe Severgnini, Corriere della Sera

E QUESTO BEL CIUFFO. Evitiamo pauperismi grotteschi. Il sogno del benessere – e perché no, della ricchezza – resta il miglior combustibile dell’attività umana. Tiene in piedi (per ora) l’Occidente.
Beppe Severgnini, Corriere della Sera

DIALOGHI. «Avete parlato anche dell’articolo 18?» «Dire che ne abbiamo parlato mi pare esagerato».
Susanna Camusso intervistata da Roberto Mania sull’incontro con il ministro Elsa Fornero, la Repubblica

CI SONO PURE I SALDI. Oggi ci sono circa 2.000 braccialetti disponibili, pochissimi rispetto alle 41 mila persone attualmente agli arresti domiciliari. Quelli attualmente in funzione, poi, sono soltanto otto. Sono grandetti, ingombrantucci e costano fino a 5.000 euro l’uno. Se fossimo andati da Bulgari avremmo speso meno.
Francesco Cirillo, vicecapo della Polizia, il Fatto quotidiano

INGABBIAMO I RICCHI. La voglia di sicurezza delle città (…) ha avuto il risultato di riempire le carceri – è cronaca – soprattutto di poveracci.
Piero Colaprico, la Repubblica

RISCHIO RIMPATRIO. Su Facebook, Maroni avverte: «La Cancellieri non si azzardi ad abolire il mio permesso di soggiorno a pagamento».
Mariolina Iossa, Corriere della Sera

ANCHE A RIVABELLA DI RIMINI. «Controlli ok, ma non demonizzateci anche a Capri sarebbe stato così».
Titolo della
Repubblica sui controlli della Finanza a Cortina, la Repubblica

PAURA, EH? L’emergenza relativa ai mancati introiti del fisco è un rischio che può essere equiparato a quello che fu il terrorismo od alla criminalità organizzata.
Pierluigi Depentori riporta la reazione del Garante per la protezione dei dati personali Francesco Pizzetti dopo il blitz della Finanza a Cortina, la Repubblica

SENZA ESAGERARE. La Gomorra delle Dolomiti.
Titolo dell’editoriale di
Francesco Merlo sul blitz della Finanza a Cortina, la Repubblica

SENZA PREGIUDIZI. Da Cortina arriva la conferma di tutti i pregiudizi sull’Italia che non riesce ad essere moderna perché è il paese dell’illegalità diffusa, il paese dove è sempre vero che a pensar male ci si azzecca sempre.
Francesco Merlo, la Repubblica

VUOI METTERE L’ITALIA CHE C’È A PARIGI? A Cortina c’è invece l’Italia ricca che sempre “fotte” il prossimo (…). Oggi Cortina è degradata a negozio dei negozi, passerella degli orrori, avamposto del generone romano e del peggiore brambillismo di Milano.
Francesco Merlo, la Repubblica

C’È EVASIONE E EVASIONE Cortina come cuore della dissoluzione di classe (…). Napoli sta ai margini per sventura e Cortina per ventura, per scelta.
Francesco Merlo, la Repubblica

LA FAMOSA POVERTÀ PERCEPITA. Su 41 milioni e mezzo di contribuenti il 90,2% denuncia meno di 35.000 euro lordi l’anno. Il 50% meno di 15.000 euro lordi. Solo lo 0,17% denuncia redditi superiori ai 200.000 euro lordi.
Johannes Bückler (pseudonimo), Corriere della Sera

ALLA D’IREZIONE DELLASIA. Roberto Saviano si affida a un tweet: «Mi sarei aspettato più chiarezza sulla sostituzione di Raphael Rossi alla direzione dell’Asia», scrive.
Il Fatto quotidiano sulla nuova emergenza rifiuti a Napoli

L’ALTRA È ANCORA VIVA. Il giorno di Natale ci ha lasciato Giorgio Bocca. Al suo funerale, nella basilica di San Vittore, c’era la Milano migliore.
Gianni Barbacetto, il Fatto quotidiano

A OLTRANZA. Tanti anziani, agricoltori e pensionati, molti di fede evangelica, benpensanti a oltranza, bianchi al 99 per cento.
Federico Rampini descrive «la base più integralista della destra» americana tra cui ha fatto il pieno di voti il candidato alle primarie repubblicane Rick Santorum, la Repubblica

O SOTTO LA DOCCIA. Io preferisco stare dietro le quinte.
Edwige Fenech intervistata da Emilia Costantini, Corriere della Sera

UN PO’ LO SOSPETTAVAMO. Dovete credermi: sono afflitta da una timidezza che rasenta quasi la psicosi. Non amo apparire.
Edwige Fenech intervistata da Emilia Costantini, Corriere della Sera

MEGLIO “LA MOGLIE IN VACANZA”. Certe battute mi facevano male dentro: quando sentivo chiamarmi “quel gran pezzo…” oppure “Giovannona coscia lunga” avvampavo.
Edwige Fenech intervistata da Emilia Costantini, Corriere della Sera

NATALE CON L’UBALDA. Per quanto mi riguarda ho una fortuna. Sono nata il 24 dicembre, una data in cui si festeggia un evento ben più impor- tante, che ha sempre messo in secondo piano  il mio compleanno. Così, quando
arriva quella data fatidica, posso dire: che bello… domani è Natale!».
Edwige Fenech intervistata da Emilia Costantini, Corriere della Sera

TROVA LE DIFFERENZE. Sono quindici le vere differenze tra uomo e donna.
T
itolo della Repubblica

STRONZ PRIDE. Ho sofferto molte volte nel vedermi accusato di voler riuscire simpatico a tutti i costi, così che lo scoprirmi antipatico – quando succede – mi riempie di orgoglio e di virtuosa soddisfazione.
Umberto Eco intervistato dalla semiologa Anna Maria Lorusso, l’Unità

A LEGGERE KANT. La maggioranza silenziosa va educata, anzi: tenuta sveglia.
Umberto Eco intervistato dalla semiologa Anna Maria Lorusso, l’Unità

STUPIDO. Cosa direbbe se un intervistatore stupido le chiedesse un consiglio per invecchiare come lei?
Domanda di Anna Maria Lorusso, semiologa, a Umberto Eco, l’Unità

E CHE L’ANIMA PUZZA. Incominciate, senza timori, a leggere libri al gabinetto. Scoprirete che anche voi avete un’anima.
Umberto Eco intervistato dalla semiologa Anna Maria Lorusso, l’Unità

 

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.