Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Lo strano caso di Pozzo e De Laurentiis: applauditi in Italia, l’Inghilterra non li vuole

Emmanuele Michela
05/06/2013 - 17:42
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

La notizia circola già da qualche giorno: Aurelio De Laurentiis starebbe pensando di investire in un club inglese e, seguendo il modello del Watford della famiglia Pozzo, cercherebbe di ricreare qualcosa di simile con il Crystal Palace, neo-promosso in Premier League. Sabato era stato lo stesso patron del Napoli ad ammettere che vorrebbe espandere il suo impero calcistico anche col controllo di un club inglese, suggerendo anche l’ipotesi di lasciarlo in gestione al suo vecchio allenatore Edy Reja. E a confermare l’indiscrezione che porta agli Eagles c’è anche quanto raccontato dal giornalista CNN Tancredi Palmeri al programma radiofonico inglese Talksport, sempre sabato scorso: i viaggi londinesi di De Laurentiis in terra inglese non avrebbero solo come scopo la cessione di Cavani al City e l’arrivo dell’eventuale contropartita Dzeko, ma nasconderebbero proprio questa trattativa con la dirigenza del Crystal Palace.

POZZO, ESEMPIO VINCENTE. L’esempio è quindi quello di Giampaolo Pozzo, un anno fa diventato proprietario del Watford, club diventato parte di un “trittico” di squadre diviso su tre campionati diversi, che vede propaggini friulane anche in Spagna, al Granada, oltre ovviamente all’Udinese in Serie A. Il fatto che il sistema abbia funzionato appieno è sotto gli occhi di tutti: gli Hornets, con Zola in panchina, sono riusciti ad arrivare fino alla finale dei play-off di Championship, fallendo il ritorno in Premier solo per una partita troppo guardinga e meglio interpretata proprio dal Crystal Palace, vittorioso grazie ad un rigore nei supplementari. Il dispiacere per quanto successo a Wembley non cancella però il virtuoso progetto giallo-nero, costruito quasi del tutto su una ownership di matrice friulana che approfitta delle “sucursali” internazionali per far giocare i giocatori in esubero all’Udinese, oppure per far crescere i più giovani.

CRITICHE INGLESI. Eppure quel modello che da noi riceve applausi, in Inghilterra attrae solo critiche. Molto accese, perché il Watford è per tutti i tifosi delle altre squadre l’“Udinese-B”, gruppo senza una vera e propria anima di giocatori legati alla squadra, ma strutturato solo su prestiti. Troppi per altro, perché in tutto sono 14, arruolati aggirando un regolamento della Football League che limita a 5 gli arrivi temporanei in un club: la squadra dell’Hertfordshire non è mai incorsa in sanzioni perché i prestiti siglati per un anno intero sono considerati trasferimenti a titolo definitivo, e quindi liberi da tetti. Ma stampa e tifosi non hanno mai risparmiato critiche alla squadra di Vicarage Road, considerata una vera e propria multinazionale del calcio. Strana quindi la sorte che potrebbe toccare a De Laurentiis. Come Pozzo, anche lui è uno dei presidenti più apprezzati in Italia: con un progetto vincente e ben articolato, ha portato il Napoli dalla Serie C al secondo posto in classifica, ha ricostruito una squadra che aveva perso credibilità e l’ha portata in Europa, facendola volare dal perdere con la Fermana a vincere contro il Chelsea in Champions. Eppure, non tutti i tifosi londinesi sarebbero contenti di vederlo a Selhurst Park, e magari poi sentirsi chiamare “Napoli-B”.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

@LeleMichela

Tags: crystal palacede laurentiisgranadapozzovicarage roadwatford
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Oggi si ritira Kevin Phillips, il Dario Hubner della provincia inglese

3 Maggio 2014

Il vescovo che dice che «il sesso orale non è peccato se si pensa a Gesù»? Una balla (e nemmeno la più grave)

14 Marzo 2014

Gli islamici riconquisteranno Granada?

25 Novembre 2013

Il Burnley vola grazie al “Ginger Mourinho” (ma lui s’ispira a Guardiola)

29 Ottobre 2013

Inter, Mazzarri si presenta: «Non temo il confronto con Mourinho»

6 Giugno 2013

Quarant’anni e freddezza di provincia: a punire Zola è la leggenda Super-Kev

28 Maggio 2013
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist