Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Lo Stato paga i debiti della pubblica amministrazione. Forse nel 2015 e soltanto la metà

La prima tranche da 8,1 miliardi di euro finora sbloccati non sarà spesa tutta quest'anno ma si andrà ben oltre il 2013. Ma soprattutto il decreto 35/2013 non sblocca nemmeno la metà del totale (40/50 miliardi di su 100)

Matteo Rigamonti
08/07/2013 - 16:47
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Debiti della p.a., lo Stato ancora non paga. Ma neppure sembra intenzionato a rispettare i termini di pagamento. Già, proprio così. Innanzitutto perché dalla data di entrata in vigore del decreto legge 35/2013 che avrebbe dovuto sbloccare i crediti vantati dalle imprese nei confronti della pubblica amministrazione finora nemmeno la prima tranche da poco più di 8 miliardi di euro è stata pagata; e in secondo luogo perché il termine ultimo del 5 luglio entro il quale le amministrazioni coinvolte avrebbero dovuto pubblicare l’elenco degli importi e dei tempi per il saldo dei propri debiti, non è per nulla stato rispettato. Di certo almeno non da parte di tutti gli enti e le amministrazioni coinvolte.

L’ANNO PROSSIMO I PRIMI 8 MILIARDI. Dai piani di pagamento finora pubblicati (quelli che almeno sono stati pubblicati), infatti, spiega il Sole 24 Ore, «emerge che già la prima tranche di 8,1 miliardi destinata agli enti locali (4,5 di allentamento del patto di stabilità e 3,6 di anticipazioni di liquidità dalla Cassa depositi e prestiti) non sarà spesa tutta quest’anno, ma sarà scaglionata andando ben oltre il 2013». Mentre non ancora tutte le regioni, i comuni e le pubbliche amministrazioni hanno pubblicato gli elenchi con scadenze e importi da corrispondere. Appuntamento rimandato, pertanto, al 2014 se non addirittura al 2015.

E IL RESTO? Senza dimenticare, peraltro, che lo stock complessivo dei debiti della p.a. ammonta complessivamente a oltre 100 miliardi di euro e il dl 35/2013, ribattezzato “sblocca crediti”, di fatto dovrebbe sbloccarne non più della metà entro il 2014: 30 miliardi di euro quest’anno (10 per la spesa in conto capitale e 20 per beni e servizi) e altri 20 l’anno prossimo. Con l’effetto che il deficit sul pil salirà dello 0,5 per centi, passando dal 2,5 al 2,9 per cento. Sempre, s’intende, che lo Stato riesca a pagarli.

LEGGI ANCHE:

Il presidente francese, Emmanuel Macron, e il premier italiano, Mario Draghi (foto Ansa)

L’Europa tra crescita e incertezze. Quadrio Curzio: «Italia e Francia possono fare la differenza»

23 Gennaio 2022
Mario Draghi partecipa al Consiglio Ue

L’Ue lancia un avvertimento all’Italia: l’austerity sta per tornare

26 Novembre 2021
Tags: Comunidebiti p.a.pagamento crediti impresepagamento debiti p.a.patto di stabilità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente francese, Emmanuel Macron, e il premier italiano, Mario Draghi (foto Ansa)

L’Europa tra crescita e incertezze. Quadrio Curzio: «Italia e Francia possono fare la differenza»

23 Gennaio 2022
Mario Draghi partecipa al Consiglio Ue

L’Ue lancia un avvertimento all’Italia: l’austerity sta per tornare

26 Novembre 2021
Klaus Regling, responsabile del Mes e architetto del Patto di stabilità in Ue, ne invoca la riforma

Ue, Mr Patto di stabilità cestina l’austerity: «Va cambiata, non ha più senso»

19 Ottobre 2021
green deal ue

Il Green deal europeo non serve a mitigare i cambiamenti climatici

2 Febbraio 2020

La riforma costituzionale trasformerà i sindaci in tanti «sceriffi di Nottingham». Un “no” ragionato

27 Luglio 2016

Tasi. Gonfiate le aliquote e confermate le scadenze, solo le detrazioni alle famiglie sono sparite

16 Dicembre 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Su Cospito il Pd è più irresponsabile di Donzelli
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist