Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Lo scontro tra Grasso e Caselli risale a quando i caselliani volevano “riscrivere la storia d’Italia”»

Il procuratore capo di Torino Caselli ha chiesto al Csm di «tutelarlo» perché «offeso da Grasso». Intervista al giornalista del Foglio Giuseppe Sottile, storico cronista di giudiziaria.

Chiara Rizzo
28/03/2013 - 8:27
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

C’è una frase di Piero Grasso a Piazzapulita di lunedì sera che ha dato molto fastidio a un procuratore capo di spicco in Italia: «Dico no ai processi che diventano gogne pubbliche. Ci sono stati molti processi spettacolari che hanno portato ad assoluzioni. Ma non faccio nomi, non sarebbe elegante». Il procuratore capo di Torino Giancarlo Caselli, però, si è infuriato e ha inviato immediatamente una lettera al Consiglio superiore della magistratura e chiesto l’apertura di una pratica per «essere adeguatamente tutelato», perché si è detto «offeso da Grasso» che nel suo «lunghissimo monologo» avrebbe prospettato«in maniera distorta vari fatti e circostanze afferenti la mia attività di magistrato». «Le ragioni di questi scontri sarebbero da far risalire all’archeologia giudiziaria» spiega a tempi.it il vicedirettore del Foglio Giuseppe Sottile, storico cronista di giudiziaria a Palermo per 23 anni, quando ha seguito le prime e più scottanti inchieste sulla mafia (già negli anni ’70).

Perché Caselli se l’è presa così tanto con Grasso?
Lo scontro risale agli anni caldi di Caselli alla procura di Palermo, quando cercò di imporre una linea, che i suoi sostituti procuratori definirono “la riscrittura della storia d’Italia”. Obiettivo non personalizzato da Caselli, ma da qualcuno nei suoi uffici, era il tentativo di cercare le radici criminali della prima e della seconda repubblica italiana. L’Italia nasceva secondo questa “scuola di pensiero” da un accordo con la mafia perpetrato all’inizio dalla Democrazia cristiana di Andreotti, che poi sarebbe proseguito anche con Dell’Utri. Questa è la base da cui partivano i magistrati “caselliani”: riscrivere la storia d’Italia, una cosa che è continuata sino a pochi mesi fa, con la presentazione di quel “surreale” processo che si chiama Trattativa. C’è sempre stato un nucleo di pm che hanno avuto questa voglia matta, giusta o sbagliata che sia, ciascuno lo giudichi da sé. Su questa base nasce e si sviluppa l’eterno scontro tra Grasso e questo nucleo di caselliani. Sino all’auto difesa di Grasso da Corrado Formigli si può vedere una vera linea di demarcazione: Grasso sostiene di aver seguito un’altra scuola di pensiero, quella basata sulle prove, con fatti processuali condivisi dai giudici, mentre gli altri cercavano altri nuclei processuali.

Questa differenza passerebbe anche da un uso diverso dei pentiti o delle prove?
Certo, un uso diversissimo delle prove e dei pentiti. I pm che volevano la “riscrittura”, si sono prestati più facilmente all’accusa di politicizzazione dei processi. Grasso, che ha smontato questo nucleo, è accusato di “normalizzazione”. Qui sta tutto lo scontro ideologico tra due modi di vedere le inchieste per mafia e i pentiti, e le prove. E uso il termine “riscrittura” non perché lo dica io: quando vennero pubblicati gli atti relativi all’inchiesta Andreotti furono gli stessi pm del pool Caselli a usare questo termine.

LEGGI ANCHE:

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023

Marco Travaglio accusa Grasso di avere insabbiato inchieste, messo a tacere pentiti, spostato pm scomodi. Come stanno le cose?
Nella polemica con Travaglio non voglio entrare perché non è di mia competenza, ma soprattutto non me ne frega niente.

Tags: formigligiancarlo caselliGiulio AndreottimafiaMarcello Dell'UtriPiero Grassoroberto scarpinatotravaglio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Messina Denaro

L’arresto di Messina Denaro non placa i fissati del «c’è sotto qualcosa»

18 Gennaio 2023
Il boss mafioso Matteo Messina Denaro in un fermo immagine dopo l'arresto dai carabinieri del Ros, dopo 30 anni di latitanza, Palermo, 16 gennaio 2023 (Ansa)

L’arresto di Matteo Messina Denaro segna la fine dell’antimafia delle chiacchiere

17 Gennaio 2023
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Falcone aspetta ancora giustizia

23 Maggio 2022
Una donna sventola la bandiera della Libia

“Libia 110 anni dopo” svela i colloqui segreti tra Andreotti, Craxi, Gheddafi e gli Usa

9 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist