Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Lo scandalo di Firenze coinvolge tutti noi, non solo i Carabinieri

O si affrontano criticamente i dogmi trionfanti dall’epoca della “contestazione”, o il rammarico per quella notte brava resta retorico e senza prospettiva

Alfredo Mantovano
17/09/2017 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

carabinieri ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Lasciamo l’accertamento dell’eventuale responsabilità penale a chi è chiamato a svolgerlo. Non è mai facile. Per i reati di violenza sessuale è ancora più complicato, in sé e per la carica di pressioni esterne. L’esito di quell’accertamento, qualunque sarà, costituirà peraltro fonte di ulteriori controversie e polemiche. Vi è però un dato obiettivo, sul quale non dovrebbe esservi motivo di divisione: due carabinieri in servizio, adoperando l’auto di servizio, compiono un atto che il giudice stabilirà se costituisce o meno reato, ma che, al di là della qualificazione penale, si pone in radicale contrasto con l’immagine che ogni italiano, e non solo ogni italiano, ha del carabiniere. Il ministro della Difesa Roberta Pinotti lo ha ricordato: la condotta sciagurata di due appartenenti all’Arma non offusca il sacrificio quotidiano degli oltre 100 mila carabinieri sparsi nelle migliaia di stazioni in Italia e nelle missioni all’estero. È vero, il danno di un episodio come quello di Firenze sta pure nella ricaduta negativa sull’affidabilità di una divisa che finora è stata unanime.

Non dubito che quanto accaduto indurrà nel Corpo a una seria riflessione interna sugli strumenti per prevenire, per quanto si può, episodi del genere. Ma l’esame di coscienza non è confinabile nell’Arma. Il tema è il seguente: se una istituzione che in oltre due secoli di vita ha raccolto stima e consenso; che per le persone oneste è l’emblema di una sicurezza accompagnata da senso di umanità; che ha saputo sempre affinare e cogliere, al di là della retorica, le nuove forme di aggressione alla vita quotidiana; che oltre confine dà lezione, materialmente e con l’esempio, ai corpi di polizia che vengono formati o ricostituiti in contesti complicati; che ha una sua intima solidarietà, che fa sentire ogni carabiniere non un semplice dipendente; se una istituzione che può vantare questo e altro manifesta delle crepe – la vicenda di Firenze è l’ultima in ordine di tempo –, non è questione che interessa solo l’Arma. E non per i riflessi che ne derivano quanto alla funzionalità quotidiana, di cui la fiducia della popolazione è componente essenziale.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ma perché, al netto di moralismi, dovremo laicamente domandarci qual è lo stato di una nazione nella quale perfino nelle sue articolazioni di eccellenza ci sono cedimenti non da poco; e questo nonostante, a differenza di altre realtà istituzionali, l’Arma curi con continuità nella formazione e nell’attività quotidiana il profilo deontologico: il tratto e lo stile non vengono lasciati all’improvvisazione.

Quando arriverà l’89?
Ma – è il punto – i Carabinieri non sono un corpo estraneo e separato dal resto del corpo sociale: le cure e le cautele per la formazione fanno i conti con i condizionamenti di un tessuto sociale il cui degrado è pur esso un dato oggettivo. Iniziano i “festeggiamenti” per il cinquantenario di quell’impazzimento collettivo per l’Occidente, e quindi per l’Italia, che è stato il Sessantotto. La ricorrenza dovrebbe indurre a un esame di coscienza collettivo più che a celebrare feste o festini: se grazie al mutamento antropologico esito del “maggio francese”, e di quel che ne è seguito fino a oggi, perfino quel che appariva fino a poco tempo fa incontestabilmente affidabile come la divisa di un carabiniere non è più rassicurante, non è che vi è qualcosa in radice nella “cultura” sessantottina e postsessantottina che va individuato ed estirpato?

Per evitare equivoci: o si mette in discussione la piena disponibilità del corpo proprio e altrui senza rispetto per la natura e per il fine delle condotte che lo interessano; o si contesta la libertà di autodistruggersi con quella “canna” che è stata una delle componenti della vergogna di Firenze; o si affrontano criticamente i dogmi trionfanti dalla fine degli anni Sessanta; oppure il rammarico per la notte brava fiorentina suona retorico, e comunque senza prospettiva. Il ’68 ha bisogno del suo 1989, e di ciò che quest’ultimo ha rappresentato per il comunismo. È il regalo più utile per il suo 50esimo anniversario.

Foto Ansa

Tags: carabinieri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

È il mafioso che deve inchinarsi alla Virgo fidelis, non il contrario

13 Luglio 2014

Grillo alle forze di polizia: «Unitevi alla protesta». Il Siap: «Farnetica per il proprio tornaconto politico»

10 Dicembre 2013

I Carabinieri avranno lo spray al peperoncino

4 Dicembre 2013

Caffarra: «Stiamo costruendo una torre di Babele che rovinerà sui bambini, affidati ai genitori 1 e 2»

22 Novembre 2013

Giovanardi: qualche domanda dopo la perizia su Stefano Cucchi

14 Dicembre 2012

Vedova Coletta: «Gli assassini di mio marito si pentano, Dio vede nei cuori»

12 Novembre 2012

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist